Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Essenza: ikebana e profumi

Con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la Fondazione Italia – Giappone e in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni di rapporti tra Italia e Giappone, il gruppo romano di Ikebana International vedrà una giornata ed una settimana dedicata a profumi ed ikebana. Presso Campomarzio 70 in via Vittoria 52 la mostra di 16 ikebana ispirati a profumi d'autore sarà visitabile fino a venerdì 18 marzo in orario di apertura del negozio.

Leggi di più...

C’è un tempo per… l’integrazione

È indetta la nuova edizione del Festival di cortometraggi C’è un tempo per… l’integrazione. Questo Festival è rivolto a tutti i video/filmmaker che abbiano affrontato o intendano affrontare il tema dell’integrazione tra persone, famiglie, popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale. Saranno bene accette e apprezzate in particolare quelle opere che trattino questo argomento in una prospettiva inedita e originale. Le opere devono essere inviate per la preselezione (in posta ordinaria, prioritaria o raccomandata) accompagnate dalla scheda di iscrizione allegata al bando, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, pena l’esclusione, al seguente indirizzo: Ufficio Migranti 8° Festival di cortometraggi “C’è un tempo per…l’integrazione” Via Conventino, 8 - 24125 BERGAMO (Bg).Termine per iscrizione e invio delle opere in preselezione: sabato 28 maggio 2016.

Leggi di più...

Dialoghi con Neve Gordon

Giovedì 10 marzo 2016 alle ore 18:30 presso Communia, via dello Scalo San Lorenzo 33, si terrà l'incontro Dialoghi con Neve Gordon, analista e autore israeliano, che presenterà il suo libro L'Occupazione israeliana (Diabasis edizioni, 2016). In un dibattito partecipato con il pubblico, sarà intervistato da Cecilia Dalla Negra, vice-direttore della testata online "Osservatorio Iraq - Medio Oriente e Nord Africa".

Leggi di più...

Breve viaggio nel cinema di Yasujirō Ozu

La biblioteca Valle Aurelia, in collaborazione con l’Associazione Villa Carpegna, propone una breve rassegna cinematografica della produzione di Yasujirō Ozu, a cura di Bruno Seravalli. Ultimo incontro venerdì 18 marzo ore 18 presso la Biblioteca Valle Aurelia
incontro sul tema Nuvole vaganti. Scrittura femminile e cinema nel Giappone del dopoguerra; ore 20.30 presso l’Associazione Villa Carpegna proiezione del film Viaggio a Tokyo [Tōkyō monogatari]; Giappone 1953.

Leggi di più...

La strada per Ninive

Mercoledì 9 marzo 2016 alle 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19,  La strada per Ninive 
Strategie nonviolente della società civile irachena per contrastare Daesh e fermare la guerra.

Leggi di più...

Credo nell’amore. Musica per il dialogo e la pace

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 17.30 in via Campo Barbarico, 80 si terrà l'evento Credo nell'amore. Musica per il dialogo e la pace in cui si alterneranno sul palco uniti dall'impegno di lanciare un messaggio di pace, i musicisti del Mehdi Elias & Beyond Borders Ensemble (Algeria, Bulgaria, Montenegro e Italia), Natalio Mangalavite (Argentina), Ruth Ajzen (Argentina), Leonardo Perez (Cuba), Alvaro Atehortua (Colombia) e CARAtena EDO MUSIC MIX il complesso di musicisti cristiani e musulmani del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo “Uliveto” di Atena Lucana, gestito dall'Esercito della Salvezza. Alla musica si affiancheranno l’arte visiva, la pittura, documenti fotografici. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Centro di prima accoglienza “Uliveto” di Atena Lucana per i rifugiati ed i richiedenti asilo.

Leggi di più...

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Martedì 15 marzo 2016 presso il Caffè Letterario, via Ostiense 95, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un aperitivo linguistico organizzato dall’Aula Radiofonica Confucio in compagnia di Gabriella Bonino, giornalista italiana presso China Radio International, che parlerà del viaggio sulla via della seta raccontato nel suo libro Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all'alta velocità. Studenti cinesi e italiani si incontreranno per parlare italiano e cinese in un’atmosfera divertente e rilassata.

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...

Giovani e Islam in Europa

Venerdì 11 marzo 2016 dalle ore 15 alle 18 presso l'ex-Caserma Sani, Via Principe Amedeo 184, si terrà la conferenza Giovani e Islam in Europa. Identità e Percorsi Plurali, in occasione della pubblicazione del libro Giovani musulmane in Italia, a cura di Acocella, Pepicelli (Il Mulino 2015). Presenti al dibattito numerosi ospiti.

Leggi di più...

SÎNOR (Confine). Kurdistan, immagini negate

Si potrà visitare fino al 22 aprile 2016 in via Costanzo Cloro 58 “SÎNOR (CONFINE). Kurdistan, immagini negate”, mostra collettiva di fotografi curdi a cura del Centro Culturale Curdo Ararat, la Rete Kurdistan Italia, WSP Photography. Nella mostra sono esposte immagini delle città del Kurdistan Bakur (sud-est della Turchia) e del Rojava (nord della Siria). Sono i lavori di dodici giovani fotografi curdi, tra i tanti che in questi anni danno voce a ciò che sta succedendo nella loro terra in guerra.

Leggi di più...

Racconti in viaggio: il Rāmayāna

Proseguono gli incontri con Vidyā – Arti e culture dell’Asia e il Bollywood Club in via Adelina Patti, 5 il laboratorio interculturale Racconti in viaggio: il Rāmayāna, un laboratorio ludico didattico per bambini incentrato sull’intercultura che intende promuovere la conoscenza di altre culture, delle letterature di tradizione orale e favorire lo scambio culturale.
Prossimi appuntamenti sabato 26 e domenica 27 marzo 2016.

Leggi di più...

Il protagonismo delle donne in terra d’islam

L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, via Caroncini 19, presenta venerdì 11 marzo 2016, alle ore 17, il volume a cura di Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti Il protagonismo delle donne in terra d’islam. Presenterà il volume Daniela Bredi. Saranno presenti le curatrici.

Leggi di più...

La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda

In occasione della Giornata Europea dei Giusti, l’associazione Bene Rwanda Onlus e Gariwo la Foresta dei Giusti, organizzano domenica 6 marzo 2016 alle 17, presso la Sala Convegno Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, il dibattito La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda per ricordare gli uomini che si sono opposti al male nei momenti più bui dell’umanità illuminando chiunque di noi di aver il coraggio di scegliere il bene salvando vite umani a rischio della propria.

Leggi di più...

Concerto gruppo Africa Djembe

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 21 alla Locanda Atlantide in via dei Lucani, 22/b si terrà il concerto del gruppo Africa Djembe con Sakou Kande, Patou Diallo, Medina Mbodji e Jean N'Diaye: un appuntamento per gli appassionati dei ritmi e delle danze africane, ma anche per coloro che amano l'Africa e che vogliono vivere una serata ricca di emozioni. La serata inizia con una degustazione della cucina senegalese.

Leggi di più...