Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Migrando

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è prevista l'attività Migrando a cura di Federica Mancini, Teatro La Casetta, con lettura del libro senza parole Migranti e laboratorio. Inoltre dal 24 gennaio al 10 febbraio 2020 si potrà lasciare il proprio racconto migrante nella valigia dei sogni in biblioteca. Attività gratuita per bambini dagli 8 anni in poi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Lettura-perfomance Lina e il canto del mare

Sabato 25 gennaio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 nel teatro di Villaggio Globale a sostegno del Crowdfunding Coloriage-Una Scuola Di Moda Gratuita E Solidale è prevista la Lettura perfomance per bambini dai 2 ai 12 anni del libro Lina e il canto del mare di Laura Riccioli. Lina e il canto del mare è un libro magico, che riesce a parlare ai bambini di integrazione e accoglienza attraverso una fiaba bellissima, ispirata alle storie di Badolato e Riace. Leggerà Laura Riccioli, che oltre ad attrice è anche pittrice e ha illustrato il libro. Le sue meravigliose tavole verranno proiettate nel teatro durante la perfomance.  

Leggi di più...

L’Ultima Luna

In occasione dalla Giornata dell’Unione dei Principati Romeni, l’Accademia di Romania in Roma con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno presenta il lavoro fotografico L’Ultima Luna di Nicola Bertasi e Marzio Villa. La mostra, inaugurata lunedì 27 gennaio 2020 presso la Galleria d’Arte Accademia di Romania in viale delle Belle Arti, 110, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 febbraio 2020 (visitabile su appuntamento). La serie di immagini esposte sono state scattate nella regione dei Maramures e compongono un racconto che attraversa la vita degli abitanti e le tradizioni di una delle aree più remote ed immutate d’Europa.

Leggi di più...

Vera di Manuela Irianni

L'Ambasciata Argentina in Italia - Casa Argentina, via Veneto 7, invita giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 18 alla proiezione del film-documentario Vera di Manuela Irianni. Sarà presente la regista. Il film verrà proiettato in spagnolo, con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Concerto di Beneficenza Musica per la Vita

L'associazione culturale Romeno-Italiana Propatria Odv invita sabato 25 Gennaio 2020, ore 19.30 presso la Basilica di S. Vitale, via Nazionale 194, al concerto di Beneficenza  "Musica per la Vita" tenuto dai Maestri Raffaele Carpino (Chitarra classica) e Marco Musco (Violino/Viola), a favore del progetto #NoiFacemUnSpital per la costruzione del primo ospedale di Oncologia e Radioterapia per i bambini con diagnosi di cancro in Romania. L’evento è a ingresso libero con donazioni per la raccolta fondi e tutto il ricavato sarà devoluto per la costruzione dell’ospedale.  

Leggi di più...

Le arti marziali al Museo della Civiltà

Domenica 2 febbraio 2020 è prevista una visita guidata alla collezione del Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (settori dell’arte del Gandhāra, della Cina, della Corea) ed esibizione di Kung fu e Hwa RangDo®️ dei maestri della scuola di arti marziali Spirito Guerriero. Appuntamento alla biglietteria del Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, alle ore 15:45.

Leggi di più...

La razza è un’opinione? ll ruolo della scienza nella discussione pubblica sul razzismo, ieri e oggi

In occasione della Giornata della memoria, la Libreria Tomo, via degli Etruschi 4, in collaborazione con Memorie di Scienza e il Premio Romeo Bassoli presenta lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 19, La razza è un’opinione? ll ruolo della scienza nella discussione pubblica sul razzismo, ieri e oggi. Un progetto di testimonianze orali, in cui studiosi, con prospettive disciplinari diverse, a partire dal Manifesto della razza del 1938, ci raccontano il percorso dell'idea di razzismo e di razzismi negli ultimi 80 anni. Le voci degli esperti sono affiancate a voci raccolte in strada per riflettere sul ruolo della scienza, ma non solo, nel dibattito pubblico sul razzismo.

Leggi di più...

Il Chaco ieri e oggi. Paesaggi, volti, oggetti Chamacoco, Caduveo, Ayoreo

Si inaugura martedì 28 gennaio 2020 alle ore 18 presso l'IILA, via G. Paisiello 24, la mostra Il Chaco ieri e oggi. Paesaggi, volti, oggetti Chamacoco, Caduveo, Ayoreo. Si tratta di una pianura scarsamente popolata, che si estende per oltre un milione di chilometri quadrati. Comprende il 60 per cento del territorio del Paraguay e si estende in Argentina, Bolivia e Brasile.

Leggi di più...

Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II

Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18.30 è stata inaugurata alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma in piazza Navona, 91, la mostra Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II, a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti. L’esposizione, organizzata da Centro Studi Eielson e Instituto Cervantes, in collaborazione con IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e la Real Academia de España, resterà a Roma fino al 29 febbraio 2020 e si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle ore 16 alle 20.

Leggi di più...

Corsi e attività 2020 Casa Scalabrini

A Casa Scalabrini 634 in via Casilina, 634 sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e alle attività 2020. L'accesso è gratuito e aperto a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale. Tante le offerte: corso per la patente di guida, corso di italiano, corso di inglese, corso di sartoria, informatica, corso di alfabetizzazione finanziaria, pulizia del quartiere e medicina solidale.

Leggi di più...

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

L'Infopoint Emergency di Roma ospita venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18,30 in Via IV Novembre 157/b, la prima iniziativa del nuovo anno: lo scrittore Carlo Zanda presenta il suo libro Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila in una conversazione con Elena Sonnino di Emergency, su un aspetto poco conosciuto della vita dello scrittore di cui si è da poco celebrato il centenario della nascita.

Leggi di più...

I miei vicini

Sarà esposta fino al 27 febbraio 2020 e visitabile su appuntamento presso WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58, la mostra fotografica I miei vicini di Alita Spano. Con questo lavoro Alita Spano si perde e ci fa perdere per le strade, i templi e le case di Torpignattara, il quartiere multiculturale in cui vive a Roma.

Leggi di più...

Mattino d’inverno con cadavere

Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca d'Ungheria in Roma in via Giulia, 1, nell'ambito del progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, l’Accademia d’Ungheria in Roma invita all'incontro con lo scrittore László Darvasi con l’opera Mattino d’inverno con cadavere (Il Saggiatore, 2018). Dialoga con l'autore Cinzia Franchi.

Leggi di più...

Atlis.it

E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home

Leggi di più...