Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il coraggio della libertà

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro Il coraggio della libertà di Blessing Okoedion con Anna Pozzi. Il libro, “è la storia di un terribile inganno”, dice Blessing. Ed è il frutto di una ricostruzione dolorosa, ma allo stesso tempo liberatoria, della propria esperienza di vittima di tratta.

Leggi di più...

L’Illuminismo perduto

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 119, presenta venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 17, il volume di S. Frederick Starr L’Illuminismo perduto. Presenteranno il volume Michele Bernardini, Roberta Denaro e Claudio Lo Jacono. Il libro racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo.

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici a Roma

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017, sull'isola Pedonale del Pigneto, si terrà Inquiete. Festival di scrittrici a Roma: tre giorni dedicati alla scrittura e al talento delle donne, alla letteratura, alla scrittura e alla lettura. Quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, sette colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro e musica. All'interno il programma completo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Seminario di Astrologia vedica

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17:00, presso Le Nuvole, Viale di Trastevere 203, si terrà un seminario di Astrologia vedica e guida alla lettura del tema natale, tenuto da Deepak Anand. Il seminario Anand approfondirà principalmente il significato del Sole e delle Luna attraverso l’analisi diretta dei temi natale dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre. 

Leggi di più...

Omar Sosa Trio

Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 21 presso Auditorium Parco della Musica - Roma, viale Pietro de Coubertin, 30, Omar Sosa Trio "Transparent Water". Omar Sosa viene da Cuba, e Cuba significa, fra tante altre cose, anche Santeria: il culto sincretistico nel quale i rituali cattolici si fondono, senza soluzione di continuità, con gli antichi dèi africani del popolo Yoruba. Sosa è un adepto della Santeria, il cui complesso mondo spirituale si riflette nella sua musica.

Leggi di più...

African Night

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.

Leggi di più...

La musica e il suo linguaggio. Concerto dedicato alla giornata delle lingue europee

In occasione della giornata delle lingue europee, l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, presenta sabato 23 settembre 2017, ore 18, il concerto La musica e il suo linguaggio, un progetto dell’Associazione culturale «Musica e canto» e della Casa di Cultura dei Sindacati di Oradea. L’iniziativa gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e dell’Ambasciata Romena in Italia.

Leggi di più...

Prima possibile – Concerto della Matemusik Band Crew

Il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS invitano domenica 24 settembre 2017 dalle ore 19 alle 22 al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4 allo spettacolo: Prima possibile - Concerto della Matemusik Band Crew. In una sola serata, saranno di scena l'energia della musica R&B, le strade del Jazz con un quartetto di sassofoni, il tributo rock alla eclettica figura di David Bowie e la coinvolgente energia che viene dalla strada, tipica della cultura Hip-hop, il MaTe Block Party Show.

Leggi di più...

Art Hug- Abbraccio d’Arte

L’Associazione Culturale ArtisticaMente, in collaborazione con l’Ambasciata Araba d’Egitto, organizza la IV edizione dell’evento Art Hug- Abbraccio d’Arte, che inaugura il 20 settembre 2017 presso il Centro Culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, e rimarrà aperta fino al 22 settembre 2017. In questa edizione si parla di rapporti tra Oriente e Occidente e il tema della mostra sarà appunto Abbraccio d'arte tra Oriente e Occidente. Saranno tre giorni di mostra/concorso, durante i quali, critici e artisti di fama internazionale, confrontandosi tra loro, avranno la possibilità di valutare le opere per poi proclamare l’ultimo giorno i primi tre vincitori.
Con la propria opera ogni artista rappresenterà questi due mondi, più simili di quanto si possa immaginare. E’ una collettiva d’arte di artisti di ogni nazione. Lo scopo di questa nuova iniziativa è di aprire  una finestra sul mondo per vedere oltre i pregiudizi e ampliare i propri orizzonti. Approfondendo il tema dello scambio, si possono scoprire analogie e differenze fra le due culture, utili per l’arricchimento del proprio bagaglio culturale.

Leggi di più...

Visita guidata Ghetto e Isola Tiberina per i bambini siriani

Mercoledì 27 settembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21 AMAL for Education propone una Visita guidata Ghetto e Isola Tiberina per i bambini siriani alla scoperta di una delle zone più caratteristiche di Roma, con i suoi vicoli e le sue piazze senza tempo, che raccontano secoli di storia. Partendo da piazza Mattei, attraversando tutta la zona dell’antico Ghetto, ammirando edifici e monumenti di straordinaria bellezza e importanza, alla scoperta dell’antica cultura ebraica. Ultima tappa della passeggiata sarà l’isola Tiberina, dove verranno raccontate leggende curiose legate alla sua fondazione e si scoprirà l’importanza che questo luogo ebbe fin dalle origini della città.

Leggi di più...

Rispediti all’inferno. Gli accordi Italia-Libia

Martedì 19 settembre 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terrà l'incontro Rispediti all'inferno. Gli accordi Italia-Libia, con Francesca Mannocchi, giornalista freelance, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, Diego Bianchi/Zoro e Loris De Filippi di MSF che dialogheranno insieme per approfondire e fare un punto della situazione sulla "questione migranti". A raccontare e informare anche le foto di Alessio Romenzi, primo premio agli ultimi Sony World Photogrphy Award, il più grande concorso di fotografia al mondo. Ingresso con donazione volontaria.

Leggi di più...

Finestra sulla letteratura croata contemporanea

Martedì 26 settembre 2017 ore 18 presso la Biblioteca Europea, via Savoia 15, si terrà l'evento Finestra sulla letteratura croata contemporanea con cerimonia di donazione libri e incontro con Miro Gavran.
Il Comune di Zagabria, in collaborazione con le Ambasciate della Repubblica di Croazia in Italia e presso la Santa Sede, dona alla Biblioteca Europea 50 opere letterarie di autori croati. Ospite d'onore lo scrittore Miro Gavran.

Leggi di più...

400 anni della Nueva Cronica y buen gobierno di Huaman Poma

Nell'ambito del VI congresso Mitos prehispanicos y clasicos en la Literatura Latinoamericana, da martedì 19 a lunedì 25 settembre 2017 dalle 9,30 alle 19, la Facoltà di Lettere, Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, ospiterà la mostra 400 anni della Nueva Cronica y buen gobierno, con i disegni del cronista indio Huaman Poma. All'interno il programma completo del Congresso.

Leggi di più...

Un mare di poesia – premio per bambini e ragazzi

L'Associazione non profit " Cavea delle Arti", promuove un Premio Internazionale di poesia per bambini e ragazzi, libero e gratuito nella partecipazione. E' destinato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Si può partecipare individualmente o con un lavoro di classe. La data ultima per iscriversi è il 15/04/18. Il concorso è patrocinato da Biblioteche di Roma, Ascom Litorale di Roma e dal Movimento Mondiale di poesia e cultura "Poetas del Mundo".

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 20.30 presso l'Associazione culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21 c si terrà una serata dedicata alla Siria e alla sua musica, danza e arte.
La musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy accompagnerà le ben 5 danzatrici orientali Eva Turn Marzia Sahar Silvia Bassmat Federica Ciarlo Valentina Paliotta. Sarà presente inoltre Sair Al Kasir con un suo intervento poetico. La cena sarà tipicamente orientale.Ingresso 20 €.Si consiglia la prenotazione.

Leggi di più...

Sabra wa-Shatila – Trentacinque anni dopo

Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18 in via dei Savorgnan 40 in occasione del 35esimo anniversario del Massacro di Sabra e Shatila, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Gaza Hospital. Interverranno Giancarlo Paciello, scrittore e studioso del Medio Oriente e in particolare della Palestina, e Nidal Hamad, scrittore palestinese testimone sopravvissuto al massacro.

Leggi di più...

Benvenuti a cena

Benvenuti a cena è un progetto che aiuta persone provenienti da tutto il mondo ad avvicinarsi e a conoscersi meglio attraverso la condivisione di piatti preparati da loro.
Le cene multiculturali sono eventi gratuiti e vengono organizzate a casa di uno dei partecipanti, italiani o stranieri, con l’aiuto di un facilitatore. Le persone si incontrano non solo per cenare insieme ma anche per condividere storie, socializzare e stringere nuove amicizie. L'obiettivo primario del progetto è quello di promuovere la cultura dell'accoglienza nella società italiana, in particolare a Roma, creando una piattaforma per incontri significativi fra residenti e nuovi arrivati in un ambiente autentico che favorisce la costruzione di legami personali capaci di trasformare la conoscenza reciproca in un valore.Per partecipare iscriversi su www.romaltruista.it nell'area "Benvenuti a cena".

Leggi di più...