Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Che razza di ebreo sono io

La libreria Claudiana, via Marianna Dionigi 59, con il Gruppo Martin Buber-Ebrei per la pace e l’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana, invitano alla presentazione del libro Che razza di ebreo sono io di Bruno Segre, che si terrà giovedì 15 giugno 2017 alle ore 18. Ne parlano insieme all’autore Eric Noffke (Facoltà valdese di teologia) e Giorgio Gomel (Gruppo Martin Buber - Ebrei per la pace); coordina Anna Foa (Amicizia Ebraico-Cristiana).

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 nell’ambito del festival “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”Nel corso dell’evento di Roma, che concluderà il Festival e si svolgerà presso l’Aula dei Gruppi Parlamentai della Camera dei Deputati, l’ASviS consegnerà al Governo e alle istituzioni i risultati del Festival e dei 17 giorni di riflessione della società

Leggi di più...

Presentazione del libro “I miracoli” di e con Abbas Khider

Venerdì 16 giugno 2017 ore 19 il Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, presenta l'autore Abbas Khider. Dise­gna­to sul­la fal­sa­ri­ga dell’esperienza dell’autore in una prigione ira­che­na e come rifu­gia­to in Euro­pa, "I Mira­co­li" è uno straor­di­na­rio pon­te tra orien­te e occi­den­te. Sul tre­no diret­to a Mona­co, Rasul Hamid tro­va un volu­mi­no­so mano­scrit­to, leggendo­lo sco­pre che vi è nar­ra­ta la sua storia. Rasul Hamid fug­gi­to dall’Iraq e arri­va­to con mil­le peri­pe­zie in Ger­ma­nia. Don­ne attraen­ti, com­pa­gni rifu­gia­ti, perio­di di lavo­ro ille­ga­le, mira­co­li e mol­ti -feli­ci- inci­den­ti, con­di­sco­no la let­tu­ra. Il roman­zo tra­gi­co­mi­co, a vol­te per­fi­no bur­le­sco, di Khi­der è una moder­na fia­ba sui rifu­gia­ti.

Leggi di più...

#LORO. Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo

Da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2017 presso il Teatro La Cometa Off, via Luca della Robbia 47, il CIES Onlus, con MaTeMù e la Compagnia Labit presenteranno lo spettacolo #LORO. Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo. Lo spettacolo #loro affronta lo spinoso tema degli haters e dell'hate-speech, puntando l'occhio performativo e creativo su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate on-line, soprattutto attraverso i social network.

Leggi di più...

Il telaio: la persistenza della produzione tessile artigianale come portatrice di cultura

Martedì 6 giugno 2017, ore 18, presso IILA, via Giovanni Paisiello 24, si terrà la conferenza "Il telaio: la persistenza della produzione tessile artigianale come portatrice di cultura" tenuta da Adriana Osorio Avilez. Mercoledi 7 giugno, ore 18.30 presso l'Ambasciata del Messico, ia Lazzaro Spallanzani 16, ci sarà il corso telaio artigianale.

Leggi di più...

KarawanFest 2017

Da martedì 6 a domenica 11 giugno 2017 torna KarawanFest, che riscopre le sue origini itineranti, sciamando tra i cortili di Tor Pignattara e del Pigneto. Sei giorni di grande cinema con anteprime e ospiti internazionali dedicati al tema Illuminando le paure, per favorire momenti di incontro e conoscenza proprio nei cortili, luoghi naturali dello scambio e della condivisione. Giunto quest'anno alla VI edizione, Karawan presenterà, ogni sera in un cortile diverso, commedie, racconti di formazione e documentari brillanti, con un’attenzione sempre particolare rivolta alle nuove generazioni di autori e registi emergenti. 8 film rappresentativi delle comunità più numerose del territorio, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, molti dei quali in anteprima. Film da tutto il mondo, che raccontano storie di paure superate, rovesciate, cancellate attraverso piccoli grandi atti di coraggio e apertura.

Leggi di più...

Luci dalla Cina al cinema Detour

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 21 al cinema Detour, via Urbana 107, si terrà la proiezione del documentario Cotone, del regista Zhou Hao (90′, v.o. sottotitolata in italiano). È il primo appuntamento del focus che il cinema Detour, in collaborazione con l'associazione Il Mandarino, dedica al festival Luci della Cina, in attesa della quarta edizione nel 2017, che ancora una volta si proporrà di offrire una finestra sulla Cina contemporanea,vista con gli occhi dei suoi abitanti. Dalle piantagioni dello Xinjiang, nel Nord-Est, alle settimane della moda a Guangdong nel Sud del Paese, passando per le fabbriche di filatura e di confezionamento dei jeans, Cotone segue il percorso complesso dell’"oro bianco" cinese attraverso le storie personali di uomini e donne che con coraggio e dignità lavorano in condizioni spesso dure e precarie.

Leggi di più...

I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo

Mercoledì 7 giugno 2017 alle ore 18 presso la terrazza del Cesàri in Piazza di Pietra 89/a Infinito edizioni  invita alla presentazione in anteprima nazionale della novità I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo di Christiana Ruggeri, prefazione di Riccardo Noury e introduzione di Alessio Scandurra. Con l’autrice intervengono Riccardo Noury, Giuseppe Giulietti, Alessio Scandurra e Marinellys Tremamunno. Modera l’incontro Alberto Negri.

Leggi di più...

Alamar all’Apollo 11

Fino al 31 maggio 2017 presso Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a sarà possibile assistere in esclusiva romana ad Alamar un film di Pedro González-Rubio. In un atollo dal mare incontaminato vive un vecchio pescatore. Si chiama Matraca ed esercita la pesca con metodi antichi nel Banco Chinchorro, un’estesa barriera corallina nei mari del Messico. Un giorno suo figlio Jorge lo raggiunge con il nipotino, Natan, nella sua piccola palafitta. Natan ha cinque anni e vive a Roma con sua mamma, Roberta. Prima che il piccolo inizi ad andare a scuola, Jorge vuole fargli conoscere il suo mondo.

Leggi di più...

Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani

Sabato 10 giugno 2017, ore 12-18 il calligrafo iracheno Amjed Rifaie terrà presso il Centro Yogayur, via Giuseppe Acerbi 38, un Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani. La calligrafia araba è l'arte di scrivere l'arabo, è considerata un arte sacra e mistica e anche una forma di meditazione e rilassamento. La calligrafia araba aiuta tanto a conoscere noi stessi e ad imparare la pazienza e la tranquilità e la concentrazione. Il workshop propone un avvicinamento alla calligrafia araba, una delle forme d’arte di maggior rilievo e di più lunga e antica tradizione nella cultura araba. Verranno acquisite le principali tecniche e regole di questa bellissima scrittura. Non è necessaria la conoscenza dell’alfabeto della lingua araba, poiché l’attenzione si focalizza sull’aspetto artistico e spirituale della scrittura. Nel workshop si insegna lo stile Diwani, uno degli stili più belli e più artistiche nella calligrafia araba. Sarà offerto il thè e un rinfresco a buffet. 

Leggi di più...

Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio

Nei giorni 10-11 giugno 2017 a Castel-Fusano Fondazione Intercammini in collaborazione con il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale di Sapienza Università di Roma organizza un Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio,con l’obiettivo di arricchire le competenze relazionali e di favorire lo sviluppo di un approccio interculturale efficace nella relazione con l’altro.  Durante queste due giornate, in cui la metodologia di analisi degli shock si integrerà col Teatro dell’Oppresso, simulazioni e giochi di ruolo, si avrà l’opportunità di lavorare in prima persona sul proprio modo di stare in relazione con l’altro, nella convinzione che l’esperienza è la prima forma di apprendimento. Iscrizioni entro il 2 giugno.

Leggi di più...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Difendiamo l'umanità, non i confini A Roma la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” venerdì 2 giugno 2017 “l'altra-parata” vedrà sfilare la società civile per rendere omaggio a chi salva vite umane in mare e costruisce pace. La “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” prenderà avvio la mattina del 2 giugno alle 11.30 con un flashmob - “Parata d’onore per chi salva vite umane” – organizzato nei giardini di Castel Sant’Angelo, e proseguirà poi nel pomeriggio con l’assemblea “Obiettare alla guerra e fermare la strage nel Mediterraneo: strumenti e campagne per un’altra difesa possibile”, ospitata presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella 12, ore 15). 

Leggi di più...

Banchi. MigrArti

Per il progetto MigrArti, nell'ambito del Festival “Dominio Pubblico_la città agli under 25”, domenica 4 giugno 2017 al Teatro India, Lungotevere Gassman 1, ore 13 pranzo Interculturale (porta qualcosa da casa per condividerlo con gli altri commensali) ore 16 Banchi di Mauro Santopietro, esito finale del laboratorio creativo con quattordici ragazzi di seconda generazione.

Leggi di più...

Concerto di Luz y Norte Musical

Martedì 30 maggio 2017 presso Goethe-Institut, via Savoia 15, l'Associazione Piuculture ISFCI con la collaborazione del CNR in chiusura della mostra fotografica Migranti nel Municipio II di Roma mostra fotografica organizza il Concerto del complesso Luz y Norte Musical.

Leggi di più...

Supporto nella traduzione del CV in lingua straniera

Per gli stranieri in cerca di un primo lavoro o per gli italiani che desiderano lavorare all'estero nasce uno sportello di supporto nella traduzione del Curriculum Vitae dal francese, spagnolo e inglese all'italiano o viceversa dall'italiano al francese, spagnolo e inglese. Porta futuro Lazio di Roma Città Universitaria, Via Cesare De Lollis 22, offre questo servizio gratuitamente. Un'operatore qualificato aiuterà le persone nella fase di traduzione del loro CV, illustrando anche le diverse modalità di presentazione del curriculum e della lettera di presentazione nei contesti italiani e internazionali.

Leggi di più...