Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Weekend etiope: mercatino di artigianato tessile e aperitivo

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2016 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT ospiterà il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, con prodotti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, braccialetti, camicie estive, tovaglie, copriletto, gabi, cinture ricamate. I prodotti, coloratissimi e gioiosi, sono lavorati in modo artigianale, interamente a telaio ed utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Sarà un’occasione per conoscere Aster, l’insegnante di amarico di GRIOT, che offrirà pane, thé e caffè etiopi. Domenica 12 dalle 18,00 alle 19,30 aperitivo etiope con degustazioni di cibo accompagnati da cocktail (offerta 10€). L’aperitivo è su prenotazione (obbligatoria), i posti sono limitati. Per riservare uno o più posti scrivete una mail a info@libreriagriot.it entro venerdì 10 giugno.

Leggi di più...

Gabriele Coen “New Klezmer Trio” e klezmer jam session

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Le Rane di Testaccio in via Galvani, 29 si terrà il concerto Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della “zona di residenza" con Gabriele Coen New Klezmer Trio. A seguire la prima jam sessione ufficiale di musica klezmer a Roma con la collaborazione di Riccardo Battisti (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto), Massimo Greco (mandolino e banjo), Cristina Romagni (violino), Fabio Scanzani (violino) e molti altri.

Leggi di più...

Gabriele Coen “New Klezmer Trio” e klezmer jam session

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Le Rane di Testaccio in via Galvani, 29 si terrà il concerto Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della “zona di residenza" con Gabriele Coen New Klezmer Trio. A seguire la prima jam sessione ufficiale di musica klezmer a Roma con la collaborazione di Riccardo Battisti (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto), Massimo Greco (mandolino e banjo), Cristina Romagni (violino), Fabio Scanzani (violino) e molti altri.

Leggi di più...

Letterature – Festival internazionale di Roma

LETTERATURE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMAXV EDIZIONE 14 giugno – 14 luglio 2016MEMORIE / MEMORIES Il Festival celebra la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Letterature – Festival internazionale di Roma

Fino al 14 luglio 2016 presso la Basilica di Massenzio, via dei Fori Imperiali, si terrà la XV edizione di Letterature - Festival internazionale di Roma che celebra la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un testo inedito appositamente scritto e ispirato al tema scelto per questa edizione: Memorie/Memoires. Un tema scelto per richiamare alla mente di tutti noi che la letteratura è libertà.

Leggi di più...

Storie sussurrate

Sabato 11 giugno 2016 alle ore 19 l’Associazione Grecam, Via Conte Verde 15 (Quartiere Esquilino), e la Casa Editrice L’Erudita presentano il nuovo libro di Norberto Silva Itza, Storie sussurrate. Un libro di racconti, gocce di storie che battono sul vetro e scivolano disegnando percorsi di esistenze, diversi e possibili. Percorsi dove è facile ritrovare i nostri desideri, i nostri sogni e le nostre paure.

Leggi di più...

HASTA la solidarietà! Cena e asta popolare: 60 Miglia si presenta

Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 20, presso Insensinverso, Via Vaiano 7, si terrà la serata HASTA la solidarietà! Cena e asta popolare: 60 Miglia si presenta. Una cena a sostegno delle attività dell'associazione che sarà anche un modo per raccontare il contesto albanese in cui essa opera e i suoi progetti. A seguire saranno messe all'asta (popolare) le fotografie della mostra Legàmi. Luoghi e volti del popolo albanese, della fotografa Francesca Haas.

Leggi di più...

Storie migranti – esperienze per costruire cittadinanza

Venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 18.30 alle ore 23 presso Csoa La Strada, via Passino 24, Storie di migranti di sfruttamento - esperienze a confronto per costruire cittadinanza. Alle soglie della nuova stagione agrumicola nel foggiano, teatro ancora una volta di gravi forme di sfruttamento e lavoro irregolare dove centinaia di migranti saranno coinvolti nelle attività di raccolta stagionali, vogliamo parlarne a partire dai protagonisti per confrontare le esperienze che in questi lunghi anni hanno continuato a denunciare costruendo percorsi di tutela.

Leggi di più...

L’Anima del Giappone: cultura ikebana

Martedì 14 giugno 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la Mostra di composizioni ikebana della scuola Ikenobo in occasione del X anniversario dalla fondazione e la conferenza dimostrativa di ikebana del prof. Akino Shinobu, docente presso l’Istituto Centrale di Ricerca Ikenobo. Il Maestro realizzerà delle creazioni originali e introdurrà l'esposizione ikebana aperta al pubblico fino al 17 giugno. Sono previsti workshop gratuiti di ikebana giovedì 16 giugno e venerdì 17 giugno. 

Leggi di più...

Cineforum Palestina

L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico presenta, presso la Fondazione Aamod, Via Ostiense 106,nell’ambito del Cineforum Palestina, giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18 due film documentari vincitori del premio Al Ard 2016, XIII edizione: Nun wa zaytun, di Emtiaz Diab (2015, 51 min) e The living of the pigeons, di Baha Abu Shanab (2015, 17 min). Le proiezioni saranno precedute dalla presentazione del poema di Renato Fiorito, La terra contesa, sul conflitto israelo-palestinese.

Leggi di più...

Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa

Fino a domenica 26 giugno 2016 presso le Officinenove, Via del Casale Galvani 9, si potrà visitare la mostra Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa, di Giacomo Sferlazzo, a cura di Laura Carnemolla. L’isola di Lampedusa appare ormai da tempo e suo malgrado come emblema di questa idea di confine. Ma se è nei confini, oggi, che le contraddizioni del reale emergono e dunque vengono capovolte nella spettacolarizzazione, è forse ai confini dello spettacolo che bisogna andare a cercare per trovare una chiave di lettura del mondo contemporaneo?

Leggi di più...

Esploratori di Confini. Rassegna di Teatro Migrante di Black reality

Anche quest'anno Black reality propone una Rassegna di Teatro Migrante alla sua terza edizione, intitolata Esploratori di Confini. La rassegna si terrà giovedì 9 giugno alle ore 21 al Teatro del Lido di Ostia e da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 presso il Teatro Furio Camillo. Black Reality è formazione, produzione di video e teatro, rassegne teatrali con attori e attrici migranti. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

#Milionidipassi con Medici senza frontiere

Medici Senza Frontiere rilancia i contenuti e la visibilità sul territorio italiano della campagna #milionidipassi. Quest'anno lo facciamo lanciando un evento itinerante in più tappe su tutto il territorio italiano che partirà da Roma il mercoledì 15 Giugno 2016, da piazza San Silvestro. L'obiettivo è quello di creare consapevolezza nella società civile sulla drammatica situazione dei rifugiati, e i sui motivi che spingono le persone a mettersi in fuga, scappando dal proprio paese lasciandosi alle spalle guerre e sofferenze.

Leggi di più...

Memoriale dell’amore

Sabato 4 giugno 2016 alle ore 18.30 alla Libreria Todo Modo, via Bellegra 46-48, verrà presentato il libro Memoriale dell'Amore di Zélia Gattai (ed. Nova Delphi). La serata fa parte degli eventi che, durante il 2016, vogliono festeggiare in Italia il Centenario della nascita della memorialista e scrittrice brasiliana, figlia e nipote di emigranti italiani. Zélia, inoltre, fu per tanti anni compagna di vita del grande scrittore brasiliano Jorge Amado. 

Leggi di più...

Esodo. 1876-1976

Domenica 12 giugno 2016 dalle ore 16 alle ore 24 al teatro Quirinetta, via Marco Minghetti 5, si terrà lo spettacolo Esodo. 1876-1976, concerto semi-scenico di Ashai Lombardo Arop, con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e altri.

Leggi di più...

Romania Film Festival 2016

Si svolgerà da giugno a settembre 2016 l'iniziativa Romania Film Festival 2016. Oltre alle proiezioni in lingua originale con sottotitoli o doppiati, il programma prevede incontri e dibattiti con ospiti italiani e romeni. La rassegna itinerante dedicata alla nuova ondata cinematografica dell’Est Europa e al dialogo tra la Romania e l’Italia crea una finestra aperta tra le due realtà per conoscerne le somiglianze ed apprezzare le diversità come un valore. All'interno i dettagli delle varie tappe del Festival.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Europa Etichettato sotto

L’Iran contemporaneo. Le sfide interne e internazionali di un paese strategico

Mercoledì 15 Giugno alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, e Roma Multietnica, ufficio intercultura delle biblioteche, presentano L’Iran contemporaneo. Le sfide interne e internazionali di un paese strategico di Pejman Abdolmohammadi e Giampiero Cama (Mondadori Università, 2015).
L’Iran è un paese chiave. La sua posizione, il suo rango e il suo retaggio culturale fanno sì che eserciti una notevole influenza sulla stabilità o meno del mondo e dell’area medio-orientale. Questo volume intende fornire ai lettori un agile, ma approfondito, strumento di analisi per facilitare la comprensione di questa nazione, enigmatica e non facilmente decifrabile, ma tra le più decisive per il nostro futuro.

Leggi di più...

Poéticas de retorno. Las pesadillas del regreso en la cultura latinoamericana contemporanea

Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 17 presso l'Aula II del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia, piazzale Aldo Moro 5, si terrà la conferenza Poéticas de retorno. Las pesadillas del regreso en la cultura latinoamericana contemporanea, tenuta da Celina Manzoni della Universidad de Buenos Aires.

Leggi di più...

Festa di Officina delle Culture

Venerdì 3 giugno 2016 dalle 17 alle 22.30 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, l’associazione Officina delle culture si presenta e festeggia con una giornata di laboratori, spettacoli teatrali, poesia, musica, danza e tanti incontri di molte voci dal mondo in una vera festa che celebra l’incontro. Il programma completo all'interno. Ingresso libero.

Leggi di più...