Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Istruzione, futuro, intercultura

In occasione della Giornata mondiale sul volontariato, giovedi 3 e venerdì 4 dicembre 2015 presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale Daniele Manin, via Bixio 83, ci sarà una due giorni di dibattiti intitolata Istruzione, futuro, intercultura. Giovedi 3 dalle ore 15 con la presentazione del calendario 2016 Today, Tomorrow, to Nino. Venerdì 4 dalle ore 9.30 tavola rotonda su Diritto d’Asilo: dalla procedura normata agli hotspot, e alle ore 15 dibattito su Integrazione linguistica dei migranti nella capitale: rapporti e sinergie tra le scuole pubbliche e le scuole delle associazioni di volontariato.

Leggi di più...

Filhos Da Diaspora

In occasione del 40° anniversario dell'Indipendenza di Capo Verde, domenica 6 dicembre 2015 dalle ore 11 alle ore 22 presso la Citta' Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, la comunità capoverdiana di Roma ha deciso di dedicare una giornata alle nuove generazioni con l'evento intitolato Filhos Da Diaspora. Una giornata in cui oltre a trattare alcuni temi importanti, come l'essere "figli" di due Paesi e Culture o la relazione dei giovani con la terra d'origine, vi saranno esibizioni di giovani artisti di seconda generazione.

Leggi di più...

Cinema della decrescita – IRIRIA: Niña Tierra

Mercoledì 2 dicembre 2015 dalle ore 20.30 presso Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo (metro B Piramide) si terrà il primo di una serie di proiezioni di film decrescenti. Il primo di questi sarà il documentario Iriria: Niña Terra, girato in Costa Rica. Sarà presente il regista Carmelo Camilli per un dibattito introdotto da Laura Pesarin. Attraverso la Cosmovisione della comunità indigena BRiBRI-CABèCAR della riserva naturale di Alta Talamanca in Costa Rica, il film riflette sul conflittuale rapporto tra l’uomo e la terra. Un’analisi, dal locale all’universale, sulla radice “Culturale” che sta alla base dei problemi ambientali che in questa epoca il pianeta si trova ad affrontare.

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Venerdì 27 novembre 2015 alle ore 18.30 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Capo di Buona speranza, del giornalista e antropologo camerunense Nganguè Eyoum. All’incontro saranno presenti l’autore del libro ed il giornalista de La Repubblica Pietro Veronese. La traduzione simultanea sarà a cura di Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI.

Leggi di più...

Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze

Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 17 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, unitamente all’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran, ideatore e organizzatore dell’evento, verrà inaugurata la mostra fotografica Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, illustra i risultati del Primo Concorso Fotografico, rivolto agli italiani appassionati della cultura e della civiltà iraniana. Sarà possibile visitare la mostra fino al 3 gennaio 2016.

Leggi di più...

Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 18 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, ci sarà l'evento Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong, che sarà in diretta web per parlare del suo ultimo libro Nuove Storie dal Vicolo della Polvere Rossa. Ne parleranno: Ugo Papi, giornalista esperto di politica cinese, e Fabio Giovannini, scrittore e giornalista. Introduzione e traduzione di Alessandra Cappelletti, docente di Cinese presso l’Istituto Confucio di Roma e presidente Ass. Cinaforum. Modera Maurizio Musolino, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Contemporary Dance Video in Hong Kong

Giovedì 26 novembre 2015 dalle ore 12 alle 14 presso l'Istituto Confucio Dipartimento ISO, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà l'evento Contemporary Dance Video in Hong Kong. La conferenza si propone di introdurre la video-danza come nuova forma di creazione artistica del panorama culturale contemporaneo di Hong Kong. Saranno ospiti Frankie Ho (coreografa/danzatrice) e Ziv Chun (regista/videomaker), autori del video Body watch creato nell’ambito di Jumping Frames International Dance Festival, e Raymond Wong, curatore del festival. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festa per Haiti

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 20 presso la Casa del Popolo in via Benedetto Bordoni, 50 si terrà la Festa per Haiti, una serata di raccolta fondi con cena e musica dal vivo con la partecipazione di: Nathalie Coppola & Andrea Carpentieri e Nino De Rose (pianisti). Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Pane Condiviso (progetti di sviluppo sociale) Adesione dell'Associazione Fraternità Haitiana.

Leggi di più...

A piedi nudi. La rivoluzione d’ottobre in Burkina Faso e la successiva transizione

Domenica 13 dicembre 2015 alle ore 20.30 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 l'Università degli Studi Roma Tre e Ottobre Africano presentano il film di Christian Carmosino A piedi nudi. La rivoluzione d'ottobre in Burkina Faso e la successiva transizione. Saranno presenti il regista, il direttore del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo, prof. Paolo D'Angelo, il co-produttore, prof. Vito Zagarrio e il direttore del Festival Ottobre Africano, Cleophan Adrien Dioma. Conduce la serata Roberto Silvestri.

Leggi di più...

Giovani coppie miste cercasi per progetto fotografico

La fotografa Ilaria Magliocchetti Lombi cerca delle giovani coppie miste a Roma (circa 18-35 anni), di qualsiasi orientamento e nazionalità, per una serie di ritratti in studio. L'obiettivo del progetto è mostrare un'Italia diversa da quella che ci propinano spesso i media sul tema dell'immigrazione, dello scontro di culture e mostrare realtà positive di commistione. L' Italia è mista, è cosmopolita e multiculturale. Il futuro di cui molti hanno paura esiste già anche in Italia ed è l'unica strada possibile.

Leggi di più...

Immigrazione e salute

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18 presso la sede del COMI di Via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà il quinto ed ultimo incontro del ciclo di conversazioni sul tema dell'immigrazione organizzato dal COMI nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me!. Il relatore di sarà Salvatore Geraci, responsabile dell'Area Sanitaria della Caritas, che parlerà di Immigrazione e salute. Grazie al dott. Geraci, esperto del settore, si conosceranno le modalità d'accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati, così come previste dalla normativa italiana, evidenziando prassi corrette e criticità a partire dall'analisi di casi concreti, locali e nazionali.

Leggi di più...

Festival Mediterraneo dell’incontro

Sabato 9 gennaio 2016 presso Auditorium Santa Chiara, via Caterina Troiani 90, ci sarà l'ultimo appuntamento del Festival mediterraneo dell'incontro con la Cross World Music delle Nuove Tribù Zulu. Il Festival - 2a edizione, con il Patrocinio del Municipio IX di Roma Capitale, è dedicato alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo dove saranno la Musica e la Danza a raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli. 

Leggi di più...

Le mille identità del medio oriente

Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso la Cittadella della Carità, via Casilina Vecchia 19, avrà luogo il primo incontro su Le mille identità del medio oriente con don Francesco Baronchelli segretario generale del PISAI – Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica organizzato dall'Area Pace e Mondialità della Caritas Diocesana di Roma.

Leggi di più...

Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese

In occasione della Giornata Nazionale Palestinese e della Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese Sancita dall'ONU, l'Ambasciatore dello Stato di Palestina, dott.ssa Mai Alkaila invita alla celebrazione che si terrà lunedì 23 novembre 2015 dlle 19 alle 21 presso Palazzo Ferraioli, piazza Colonna 355.

Leggi di più...

Presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 13.30 presso la Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica in Piazza Madama, 11 si terrà la presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Introduce e modera l'incontro, il giornalista Gad Lerner. Partecipano: il Senatore Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti umani del Senato, Héléna Behr, UNHCR; Daniela Di Rado, CIR; Riccardo Compagnucci, Prefetto.

Leggi di più...

Dibattito sull’Islam

Lunedì 23 novembre 2015 alle ore 17 la Federazione nazionale della stampa italiana, corso Vittorio Emanuele II 349, ospiterà un dibattito sull'Islam e sui musulmani, a seguito degli attentati di Parigi. Parteciperanno vari teologi, islamologi e giornalisti.

Leggi di più...

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne con l’Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd

Sabato 21 novembre 2015 presso Art Gallery in via Francesco Gai, 8 dalle ore 19 alle ore 20, in commemorazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, l'Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd in collaborazione con l'Associazione Gabbiana organizza una serata in cui interverranno Yulissa Salvador (Assessore legale a Roma) e Carmen Tejada, scrittrice dominicana autrice del libro Il grido del gabbiano. Dalle ore 20 apericena. Dalle ore 17 proiezione del film En el tiempo de las mariposas.

Leggi di più...