Venerdì 13 dicembre 2019 l'Associazione Altrevie, via Caffaro 10, proietta il film Tutti pazzi a Tel Aviv, per la regia Sameh Zoabi. Apericena alle ore 20,30 e spettacolo alle ore 21.
Tutti pazzi a Tel Aviv


Venerdì 13 dicembre 2019 l'Associazione Altrevie, via Caffaro 10, proietta il film Tutti pazzi a Tel Aviv, per la regia Sameh Zoabi. Apericena alle ore 20,30 e spettacolo alle ore 21.
Giuseppina Pinella Bisogno è stata attiva sul territorio di Cava de 'Tirreni e del Salernitano sia per il suo lavoro di funzionaria dei BAAS come responsabile di settori quali Avellinese, Benevento, Velia ed il Cilento, schiavo nell'associazionismo nei "Lions" sia nel volontariato, nell'ambito dell'Associazione "Eugenio Rossetto Cava de 'Tirreni ONLUS", nella quale ha ricoperto cariche per molti anni, sia, infine in politica quale Consigliere Comunale di Cava de 'Tirreni. La sua passione ha ispirato al marito e ai figli la volontà di istituire un premio a lei dedicato, quale simbolico passaggio ideale di una testimonianza di vita a chi segue le stesse strade. Il Premio Pinella Bisogno si impegna, per la durata di anni cinque a destinare annualmente al vincitore la somma di euro mille per premiare o supportare soggetti e / o enti che svolgano attività meritorie di un riconoscimento o propongano progetti nel campo: dell'archeologia, della storiografia, della progettazione museale o del volontariato, in particolare per quanto riguarda la tutela dei rifugiati e profughi, e della diffusione di una cultura del ritmo, della nonviolenza, dell'accoglienza del rispetto reciproco tra nopoli e religioni. Il termine per preseentare le domande è fissato al 30 dicembre 2019. Per leggere il bando completo visitare la pagina www.associazionerossetto.org
Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, organizza un incontro di invito alla lettura su Le frontiere tra le righe... Laboratorio a cura di Daniele Natili. Tutti sono invitati a partecipare!
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è previsto l'incontro InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi. intervengono Andrea Maggi, Assessore Politiche Sociali Pari Opportunità Municipio XIV; Silvia Acquistapace, presidente dell'Associazione Donne in rete per la Rivoluzione gentile; Augusta Angelucci, psicologa psicoterapista presso AOS C. Forlanini; Yodit Estifanos, Medicins du monde; Bridget Uche, In-visibili Collettivo donne afrofemministe.
Il 4, 5, 11 e 12 dicembre 2019, dalle 18 alle 20 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 è prevista la rassegna cinematografica Avanguardie Migranti, un viaggio nella cinematografia africana e afro-discendente in Italia, tra le due sponde del Mediterraneo. Appuntamenti con registi, cortometraggi, film e documentari per guardare al fenomeno migratorio dall’interno, con punti di vista complementari e a volte contrapposti. Da una parte il desiderio di rimanere nella propria terra riformandone le istituzioni in senso democratico, dall’altra la necessità di emigrare per poter sopravvivere, con tutti i rischi e le difficoltà del caso. Una rassegna nata dall’urgenza di andare oltre la narrazione mainstream, spesso stereotipata, sul tema delle migrazioni, per raccontare i cambiamenti sociali già in atto in un’Italia sempre più multiculturale, arricchita umanamente ed economicamente, ma non solo, da cittadini giunti dai quattro angoli del mondo. Un Paese che, però, fatica ad aprirsi alle diversità, a riconoscere l’identità dei ‘nuovi italiani’ con una necessaria riforma della cittadinanza (Ius Soli).Corti e film selezionati sono un invito a guardare a queste tematiche da un’altra prospettiva, ad integrare nelle proprie riflessioni gli spunti offerti dalla cinematografia, per costruire insieme una convivenza sempre più umana ed interculturale.
Venerdì 29 novembre 2019 presso la Sala Ximenes - Istituzione Teresiana, via Cornelio Celso 1, si tiene il convegno Immigrazione: è possibile una comunicazione positiva? Con Ejaz Ahmad, mediatore culturale. Il convegno è organizzato in collaborazione con Centro studi IDOS, Rivista Confronti, Tavola Valdese,
Associazione Rindertimi, Istituzione Teresiana, Ong prodocs, UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali.
Venerdì 29 novembre 2019 alle 19, presso la libreria Tuba di via del Pigneto 39/A, Esperance Hakuzwimana e Igiaba Scego presentano il libro E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019). Dopo una vita trascorsa a rispondere alle domande e alle curiosità altrui, sulle sue origini, sulla sua pelle, sulle sue opinioni, Espérance Hakuzwimana Ripanti si serve della scrittura come strumento per riappropriarsi del suo spazio ed esporsi, rivelarsi – a modo suo, nei suoi termini, alle sue condizioni. «E poi basta è il racconto di come sono uscita dalla mia stanza rendendo reale tutto quello che ho trovato nei libri e negli anni. Una chiamata dell’eroe a cui ho risposto a modo mio, senza mai dimenticare la mia storia, cominciata in Ruanda, e i limiti trovati per le strade d’Italia. Il racconto di me, che avrei solo voluto leggere, e di un’estate che invece mi ha cambiato la vita.»
Mercoledì 27 novembre 2091 alle ore 19 l'Acrobax, via della Vasca Navale 6, ospita l'evento Una pizza per il Rojava + Mubin & Giano Live, Kurdish Acid Concert; ospite speciale Linda Rakell, cantante venezuelana.
Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 19 al CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino è previsto l'evento Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne con aggiornamenti dal Kurdistan sotto attacco, presentazione libro: Make Rojava Green Again, dibattito con Comitato Europeo di Jineolojî - Jinwar” il villaggio delle donne in Rojava, proiezioni video, connessione live con il Rojava. Alle 21 cena curda in Taverna con “zuppa per il Rojava” in enoteca. A seguire musicisti curdi e italiani in concerto.
Domenica 15 dicembre 2019 alla Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, dalle 15.30 alle 21.30, si tiene l'evento Città dell'accoglienza. Roma ascolta i giovani. Una festa alla città dell'altra economia per promuovere l'inclusione sociale, combattere la discriminazione e permettere ai giovani - minori stranieri non accompagnati e non solo - di stringere relazioni con i loro coetanei. Un’occasione per saperne di più sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati attraverso tavole rotonde tematiche con le testimonianze dei ragazzi, laboratori per tutte le età e proiezioni cinematografiche negli spazi dedicati.
Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 18 alle 20 presso l'Agenzia di stampa DIRE in Corso D’Italia 38/A, è previsto un incontro con rappresentanti delle organizzazioni curde, cooperanti e testimoni della guerra in Siria. Intervengono: Haskar Kirmizigul - Movimento donne curde, Comitato Jineoloji Europa, Yilmaz Orkan - Uiki Onlus, Martina Pignatti - Un ponte per, Gianni Del Bufalo - Focsiv. Modera Giulia Beatrice Filpi - Agenzia Dire con una testimonianza di Jamila Hami - Mezzaluna Rossa curda.
Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Nino Bixio, 80/A è prevista la proiezione di Gaza, un documentario di Garry Keane e Andrew McConnell. In sala Naila Ayesh, attuale direttrice del Centro per gli Affari Femminili di Gaza (e protagonista del film “Naila and the uprising“), suo marito Jamal Zakout, (leader nella prima Intifada, lui stesso incarcerato e deportato) e Alessandra Mecozzi, presidente dell’associazione Cultura è Libertà, di ritorno da Gaza.
L'Ambasciata del Cile in Italia invita a partecipare alla conferenza che si tiene presso l'IILA, via Giovanni Paisello 24, giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17,30 dal titolo Rapa Nui - Isola di Pasqua: archeologia, migrazione e la sua importanza nel Pacifico, della dottoressa in Filosofia ed Archeologia Sonia Haoa Cardinali.
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18 l'Accademia di Egitto a Roma invita alla serata di inaugurazione della Stagione Culturale 2019-2020 con Aswan capitale della gioventù africana 2019 con il gruppo folkroristico di Aswan e la mostra Messaggi dal Sud a cura del prof Ashraf Reda.
Giovedì 28 novembre 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, nell’ambito degli incontri letterari organizzati ogni mese dalla rappresentanza culturale romena a Roma, verrà celebrato uno dei nomi più rappresentantivi nella storia della letteratura romena, Liviu Rebreanu, in occasione 134° anniversario della sua nascita (27 novembre 1885) e per commemorare 75 anni salla sua scomparsa (1° settembre 1944). E siccome il modo più naturale e più bello di celebrare la vita e l'attività di uno scrittore è quello di presentare la sua opera, portando all'attenzione del pubblico nuove letture e nuove interpretazioni, l'occasione sarà perfetta per presentare il volume Eroi senza gloria, apparso nel 2018 presso Marsilio Editori di Venezia, nella traduzione della Prof.ssa Angela Tarantino, con il sostegno del programma Translation and Publication Support promosso dall’Istituto Culturale Romeno.
Sabato 30 novembre 2019 alle ore 20:30 al Centro Arcobaleno, via Pullino 1, si organizza una Cena Brasiliana a cura di Renato Romeo accompagnata dalla visione del film Il sale della terra di Wim Wenders e J.R. Salgado.
Giovedì 28 novembre 2019 La Casa Argentina, via Veneto 7, presenta la conferenza Ciencia en foco. Dialogo de la ciencia con el arte...una aventura creativa del professor Josè Gallo.
Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde.
Mercoledì 27 novembre 2019, ore 17.30 presso la Sala Fanfani IILA, Via Giovanni Paisiello 24 l'Ambasciata della Repubblica del Paraguay in Italia e la Asociación Paraguay Italia invitano al concerto della chitarrista e cantante paraguaiana Angélica Rodríguez con la partecipazione speciale del chitarrista Daniele Schiavone.
Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 20.30 presso Altrove - ristorante etico in Via Girolamo Benzoni, 34 si tiene la festa Happy B-Day Refugees Welcome!, organizzata per celebrare il quarto compleanno dell’Associazione impegnata nella promozione dell’accoglienza alternativa e in famiglia per rifugiati o titolari di altre forme di protezione internazionale. Una serata all’insegna della solidarietà e dello stare assieme, in cui non mancheranno cucina etnica di qualità e buona musica. Ospiti artistici dell’evento saranno Lavinia Mancusi (voce), accompagnata da Felice Zaccheo (chitarra acustica): attraverso il loro repertorio, si riscoprirà l’eterna bellezza della musica della tradizione popolare italiana.