Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roots Fest 2018

Il 2 e 3 novembre 2018 si tiene il Roots Fest 2018 organizzato dall'associazione culturale Arpro in collaborazione con l'Accademia di Romania a Roma e l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia e l'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede. Questa seconda edizione vedrà ampliare la rosa degli studi musicali corali, comprendendo ben due sezioni: sacra e laica. In questo modo, verranno esplorate le radici culturali di ogni coro dedicando, allo stesso tempo, una parte del repertorio al Centenario dell'Unione della Romania che si celebra quest'anno. Ragioni storiche e culturali sono quelle che fanno confluire i sei cori che si esibiranno al Roots Fest al fine di promuovere uno stile musicale alquanto insolito nel panorama musicale odierno. Lo scopo principale del festival è la promozione della musica principalmente romena, la diffusione dell'arte corale nella comunità romena in Italia e la continuità del dialogo culturale e spirituale partendo da un punto comune: la musica.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

A porte chiuse

Da lunedì 12 a domenica 18 novembre 2018 il lavoro teatrale A porte chiuse dell'Associazione Culturale Italo-Armena InControVerso va in scena al Teatro Cometa Off, via Luca della Robbia 47.

Leggi di più...

MurgaFest 2.0

Da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2018 presso la Ex Lavanderia, piazza di Santa Maria della Pietà, si svolge la seconda edizione della Convention che raduna tutte le murghe d'Italia. Dopo l'evento del 2016, che ha segnato una tappa storica, per questa piccola realtà diffusa in tutta Italia, il Frente Murghero Romano rilancia il MurgaFest 2.0, occasione di confronto, crescita e festa. L’evento parte giovedì 1 novembre alle 11 dalla stazione di Monte Mario con una sfilata del Frente Murghero Italiano, composto da oltre 120 murgheri. Laboratori, concerti e altre performances.

Leggi di più...

Presentazione del libro NarrAzioni

Giovedì 8 novembre 2018 alle ore 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129, si presenta il libro NarrAzioni, frutto dei racconti scritti da varie classi di studenti dell'Istituto Comprensivo Antonio Rosmini, con il contributo di Bakari Diawari, Biheb Bitijoka, Samba Bah Yasin Mohmood e Zakaria Yaka.

Leggi di più...

Kimono, ovvero l’arte d’indossar storie

Fino al 19 gennaio 2019 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, sarà possibile visitare la mostra Kimono, ovvero l'arte d'indossar storie. L'abito fa il monaco, il bambino, il giapponese, il fiore, come spiegano le quattro sezioni della mostra che vanno dipanando intrecci narrativi e icone su tessuto. Finissage venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 17 con HANA MONOGATARI Storie di fiori incontro dimostrazione con le tre scuole di Ikebana Ikenobo, Ohara, Sogetsu (ore 18,30).

Leggi di più...

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Rimane allestita fino a sabato 24 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall inaugurata l'8 novembre 2018 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. 

Leggi di più...

Esodo.1876-1976

Martedì 30 ottobre 2018 dalle ore 20.30 alle 22 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 va in scena Esodo.1876-1976, Racconto in musica di Ashai Lombardo Arop con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e tanti altri.

Leggi di più...

Duo Todoroki Concerto di Flauto e Tamburo Giapponese

Martedì 30 ottobre 2018 alle ore 19, l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, ospita il Duo Todoroki Concerto di Flauto e Tamburo Giapponese. Shingo è tra gli otto migliori percussionisti del Giappone, Koji Kishida ha collezionato successi in tutto il mondo; due straordinari musicisti si incontrano e danno vita a uno spettacolo memorabile, sia per gli amanti della musica tradizionale giapponese, sia per gli appassionati di repertorio contemporaneo. Ingresso libero senza prenotazione.

Leggi di più...

Festival delle Lingue 2018

Il Festival delle Lingue fa tappa a Roma alla Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, da giovedì 25 a sabato 27 ottobre 2018. Il progetto, un’iniziativa congiunta dell’associazione culturale La parola che non muore e della Fondazione Unicampus San Pellegrino, vede impegnate Roma e Bruxelles per la costruzione di un festival condiviso. Si parlerà di traduzione, plurilinguismo, insegnamento di una lingua seconda e molto altro, attraverso numerosissimi ospiti e tavole rotonde. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Sotto un unico cielo

Sabato 27 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17, è stata organizzata una Giornata di iniziative per l'intitolazione dell'Istituto Comprensivo di via F. Ferraironi 38, a Simonetta Salacone, protagonista della Scuola moderna e democratica e grande promotrice della scuola dell'inclusione.

Leggi di più...

Afrofuturismo Femminista

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/A, in occasione di AfricanMetropolisExhibit si tiene l'appuntamento Afrofuturismo Femminista, per presentare le tematiche e i linguaggi dell’afrofuturismo nel loro incontro con il femminismo. I temi della differenza sessuale e di genere, della emarginazione e oppressione razziale, della migrazione odierna, della fuga dalla devastazione del pianeta sono richiamati nella videoarte dell’artista keniana Wangechi Mutu. Diversi gli interventi previsti nella serata.

Leggi di più...

Nonostante Roma

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18, presso lo IED Design Roma, via Casilina 57, si proietta il documentario Nonostante Roma, di Tiziano Locci, che racconta alcune delle mille piccole rivoluzioni dal basso: la palestra popolare del Quarticciolo, l’economia collaborativa delle Officine Zero, gli srilankesi del Roma Cricket Club che chiamano enfaticamente stadio il pratone dell’Aniene di cui si prendono cura, il progetto partecipato del GRAB. Immagini che restituiscono la mappa di un’altra Roma, più accogliente, sana e innovativa, che si muove al di fuori della sfera pubblica formale e dell’azione politica organizzata, ha voglia di fare, è in grado di rigenerarsi partendo dai legami tra le persone, dagli interessi comunitari.

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...