Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tre donne. Un altro cinema iraniano

Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 giugno 2018 all'auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/a, è possibile partecipare alla rassegna di cinema iraniano Tre donne, a cura di Mario Sesti e Italo Spinelli. In programma proiezioni in lingua originale con sottotitoli, dibattiti e incontri con le registe ospiti.

Leggi di più...

Le storie degli altri

Martedì 19 giugno 2018 ore 21 al Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, nell'ambito della manifestazione Roma città mondo Festa teatrale dell’intercultura si tiene lo spettacolo Le storie degli altri regia Annalisa Bianco con: Salis Gode, Diallo Amadou Abdoulaye, Mory Konate, Salif Kone, Noah Kanu, Ebrima Labou, Yahya Adams, Osakwe Destiny, Manuela Peirce, produzione EGUMTEATRO, in collaborazione con l’Associazione Migranti San Francesco Onlus. Lo spettacolo nasce dal progetto di laboratorio teatrale, rivolto ai minori non accompagnati del centro di accoglienza Migranti S. Francesco (Monteriggioni). Ragazzi in scena per uno spettacolo divertente e pieno di energia. Ragazzi belli, spiritosi, intelligenti. Ragazzi che non sono un problema sociale e geo-politico ma sono i nostri ragazzi, gli amici dei nostri figli, i loro compagni di scuola. Ragazzi che sono anche i nostri figli. Con i loro problemi, gli alti e bassi umorali, la vitalità incontrollabile, la fiducia nel futuro, la stessa intelligenza e bellezza, gli stessi diritti. Ingresso gratuito su prenotazione community@teatrodiroma.net.

Leggi di più...

Fasasi – In viaggio

Giovedì 21 e venerdì 22 giugno 2018 dalle 10 alle 18 a Roma l'attesa mostra dell'artista nigeriano rifugiato Fasasi con 21 nuove opere in terracotta, disegni e murales. I ricordi della sua Nigeria, la fuga repentina affrontando il deserto ed il mare, le difficoltà vissute all’arrivo in un Paese nuovo: questo il filo conduttore della nuova mostra artistica In Viaggio. La mostra è stata allestita nelle stanze e nei corridoi del Centro di accoglienza Casa Benvenuto, via del Fosso di Centocelle 62/b.

Leggi di più...

L’Africa al MAXXI

L’Africa è protagonista di un grande progetto al MAXXI, via Guido Reni 4/a, che presenta la vitalità della sua scena artistica e culturale. Le mostre African Metropolis. Una città immaginaria e Road to justice raccontano un continente in crescita tra contraddizioni e ferite aperte e un ricco programma di incontri con artisti, architetti, scrittori, danza e musica live, cinema ne approfondisce i temi. La mostra African Metropolis. Una città immaginaria prosegue fino al 4 novembre; Road to Justice fino al 14 ottobre.

Leggi di più...

Lina e il canto del mare

Martedì 19 giugno 2018 ore 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, Viale di Valle Aurelia, 129, si tiene la presentazione libro Lina e il canto del mare. Saranno presenti Flora Farina autrice e Laura Riccioli, illustratrice. Lettura e laboratorio per bambini dai 5 anni. L'incontro è organizzato in occasione della Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, che viene celebrata il 20 giugno per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Leggi di più...

Armonie Romene

Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 19 in occasione della Festa della Musica a Palazzo Merulana in via Merulana 121, è possibile ascoltare in concerto Armonie Romene, con Lavinia Bocu e Ghenadie Rotari, mezzosoprano e fisarmonica. In programma, canzoni dal folklore romeno e moldavo e musiche di Petri Makkonen, Astor Piazolla, Vladimir Zubitsky.

Leggi di più...

Serata Atletico Diritti

Martedì 19 giugno 2018 alle ore 18 al Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila 66, si festeggia la Polisportiva Atletico Diritti, un progetto di Antigone e Progetto Diritti che opera a favore dell'inclusione sociale attraverso lo sport. In programma la proiezione del docufilm che racconta gli esordi della polisportiva, Frammenti di libertà del regista Alessandro Marinelli e a seguire un aperitivo.

Leggi di più...

Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬

Venerdì 22 e sabato 23 giugno alle ore 21 e domenica 24 giugno 2018 alle ore 18, l'associazione Insensinverso e l'associazione di promozione sociale Il Mandarino, presentano lo spettacolo Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬, una divertentissima parodia satirica scritta dallo scrittore e drammaturgo cinese Sha Yexin (沙叶新) negli anni '80. Lo spettacolo è il frutto del laboratorio teatrale transculturale tenuto anche quest'anno dalla regista e attrice Silvana Mariniello. E’ una commedia che racconta la Cina degli anni ’80. In quel periodo la Cina è in cerca di modernità, ma il pensiero confuciano base di questa civiltà orientale, rimane saldo ed incuriosisce, interessa e influenza anche il mondo occidentale. Il confronto tra i tre protagonisti della storia, motivo ricorrente nel plot, è la rappresentazione dell’incontro della cultura orientale con quella occidentale. Lo spettacolo si terrà presso la sede dell'associazione Insensiverso, Via Vaiano 7.

Leggi di più...

CivicoZero Open Day

In occasione della Giornata del Rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 10.30 alle ore 18 in via dei Bruzi 10, CivicoZero presenta CivicoZero Open Day. L'evento sarà articolato in diversi momenti volti a far sperimentare in prima persona l'esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori del Centro. Si potrà partecipare a diverse attività: la lezione di lingua italiana, l'attività partecipata sul percorso di protezione internazionale e una performance teatrale con i ragazzi. Per prenotarsi alle attività scrivere una mail a civicozero@civicozero.eu. In programma, oltre alla proiezione di video e alle testimonianze dei minori e letture dal GRIOT, le mostre fotografiche Ho imparato a volare e Un anno di Zero Center e l'installazione Pieni e Vuoti che nasce da una collaborazione con il Movimento SottoSopra e Underadio.

Leggi di più...

Champions WithRefugees

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’UNHCR organizza sabato 23 giugno 2018 dalle ore 17.30 alle ore 19 presso lo Stadio delle Tre Fontane - Circolo Sportivo in
via delle Tre Fontane 5, una partita di calcio speciale. A sfidarsi, la squadra di rifugiati e richiedenti asilo della Città dei Ragazzi, vincitrice del Torneo dell’Amicizia 2018 promosso dal CONI Lazio, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Vincent Candela, Giuseppe Giannini, Bruno Giordano, Cristiano Bergodi, Patrizia Panico, Katia Serra, Fabio Petruzzi, Giuliano Giannichedda, Stefano Fiore, Alessandro Iannuzzi, Giampaolo Di Magno, Massimo Piscedda, Fabrizio Romondini, Massimo Bonanni, Giuseppe Incocciati, e volti noti dello spettacolo, tra i quali Giuseppe Cattozzella e Diego Bianchi.

Leggi di più...

Le frontiere dell’esclusione. Politiche e resistenze

Lunedì 18 giugno 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si tiene l'evento Le frontiere dell'esclusione. Politiche e resistenze. Introducono: Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo, Presidente ADIF, Francesca Koch, Presidente Casa Internazionale delle Donne. Interventi: Alessandra Ballerini, Marco Bertotto (Msf), Sergio Bontempelli, Carlo Colloca (Università di Catania), Emilio Drudi, Stefano Galieni, Maurizio Gressi, Ilaria Masinara (Amnesty International), Grazia Naletto, Enrica Rigo, Annamaria Rivera, Don Mussie Zerai.

Leggi di più...

Exodos – Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione

Fino a sabato 30 giugno 2018 presso la Città dell'Altra Economia in largo Dino Frisullo è possibile visitare la Mostra fotografica Exodos - rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione: dodici Fotoreporter piemontesi raccontano le rotte migratorie Dal Sud Sudan, Medio oriente, Grecia, Rotta Balbanica, Alpi, Calais.

Leggi di più...

#Loro

Lunedì 18 giugno 2018 ore 21 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno di Roma città mondo si terrà lo spettacolo gratuito #Loro scritto e diretto da Gabriele Linari. #LORO affronta lo spinoso tema degli haters e dell’hate-speech, puntando l’occhio performativo e creativo su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate online, soprattutto attraverso i social network. Otto postazioni, otto utenti anonimi. Una noia che si fa esistenziale e diventa rabbia pura, cieca. Uno specchio impietoso puntato su quello che siamo o rischiamo di diventare. "Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo".

Leggi di più...

Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia

Mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 16 presso l'ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione del volume Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell'Asia, a cura di Donatella Rossi (Astrolabio - Ubaldini, 2018). Con la curatrice Donatella Rossi ne discutono gli autori Paolo Balmas, studioso di Storia e Cultura giapponese e analista geopolitico, Antonetta L. Bruno, Prof.ssa di Lingua e Civiltà coreana, Bruno Lo Turco, Prof. di Religioni e Filosofie dell’India, Filippo Lunardo e Francesco Maniscalco, Cultori della materia, tutti appartenenti al Dipartimento ISO - Sapienza Università di Roma. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma e dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO).

Leggi di più...

Religione e Società. L’esempio del Muridismo

Mercoledì 20 Giugno 2018 dalle 9.30 alle 14 presso l'Auditorium della Grande Moschea di Roma in viale della Moschea, 85 l’associazione La casa della pace Darou Salam in collaborazione con le ambasciate del Senegal in Italia e presso la Santa Sede, organizza l'incontro intitolato Religione e Società. L’esempio del Muridismo che promuove il dialogo interreligioso, e propone il rispetto reciproco come strumento per la convivenza pacifica. Il muridismo molto diffuso in Senegal e tra i senegalesi che vivono in tutto il mondo è un insieme di pratiche di culto e di regole di condotta basate sull’amore e l’imitazione del profeta Muhammad e il cui fine è perfezionamento spirituale. Partecipano: il Professore Mourtalla M’boup, con Padre Michael Weninger (Consiglio Pontificio per il dialogo interreligioso), Professore Pawel Gajewski (Unione delle chiese valdesi e metodiste), Dottore Abdellah Redouane (Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia) e Padre Angelo Romano (Comunità Sant’Egidio) alla presenza di Serigne Mame Mor M'Backe.

Leggi di più...

Solidarity is POP

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 19 alle ore 21 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, Be POP Senza perdere l'amore presenta: Solidarity is pop. Saranno presenti Anabel Montes Mier e Riccardo Gatti e verrà inaugurata la mostra fotografica di Vito Frangione con i ritratti di chi compie i salvataggi in mare. A condurre la serata, Fabio Mancini commissioning editor di Doc3, la trasmissione in onda su Rai 3 che presenta i documentari del panorama internazionale caratterizzati dall'attenzione verso la società e i diritti umani.

Leggi di più...

Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata a Villa Ada

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018, dalle 17 fino a tarda sera, Villa Ada incontra le rifugiate e i rifugiati, per trascorrere la giornata insieme tra laboratori, musica e incontri, per riflettere sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo e scardinare le narrazioni tossiche dei media, per rendere visibile il portato della solidarietà. Si comincia il pomeriggio, tutto declinato al femminile con laboratori a cui parteciperanno le donne accolte nei progetti Spray gestiti dall’Arci Roma; si prosegue con una mostra sull’accoglienza e la presentazione di Juma - Refugees Map Services curata dal Numero Verde dell’Arci e dall’Unhcr. Durante l’apericena verrà presentato il CD Walking Sounds, realizzato da Un Ponte per… durante una residenza musicale con ragazzi e ragazze siriani, curdi e iracheni. Sul palco, poi, la stella del desert blues Bombino, conosciuto anche come il “Jimi Hendrix del deserto”. Ad accomagnarlo Sandro Joyeux, l'artista franco-italiano che da voce e racconta le storie di chi vive ai margini, e Awa Ly, cantante francese di origine senegalese, romana d'adozione.

Leggi di più...

Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l’accoglienza dei giovani stranieri nella scuola

Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 10.30 presso il CNR- Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi, piazzale Aldo Moro, 7 si terrà l'evento finale del progetto Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola. È gradita la conferma della partecipazione all’indirizzo progetti@piazzadeimestieri.it. Il progetto ha riguardato giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con basse competenze linguistiche e per questo poco inclusi nell'ambiente scolastico e ad alto rischio di dispersione. Il progetto ha sperimentato un innovativo modello di alternanza fra scuola e formazione professionale che è stato oggetto di valutazione e modellizzazione. Il modello è stato poi oggetto di trasferimento al corpo docente delle scuole e a una rete di buone pratiche internazionali. In occasione dell'evento finale verranno presentati l'approccio pedagogico e i risultati del progetto, che verranno in seguito discussi con esponenti delle istituzioni, del mondo della ricerca e del terzo settore.

Leggi di più...