Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Viandanze

Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 21 presso il Teatro Sammarco, piazza Giuliani e Dalmati 18, Francesca Turtulici & Mandira Improta, con la partecipazione delle loro allieve, presentano Viandanze. Saggio-Spettacolo di danze etniche a cura di Francesca Turtulici.

Leggi di più...

Gli Dei dell’Olimpo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti,  forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.  

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

L’Islam in Cina

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà la  presentazione del libro L’Islam in Cina (L'Asino d’Oro, 2017) di Francesca Rosati. L’incontro sarà introdotto da Mustafa Cenap Aydin (direttore Istituto Tevere). Interverranno Prof. Thomas Michel sj (Georgetown University / PISAI), Prof. Adnane Mokrani (PISAI) e l’autrice del libro. A seguire ci sarà un iftar buffet. Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Mostra fotografica In transito

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18,30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica In Transito di Lucrezia Lo Bianco presso la sede del COMI, via di San Giovanni in Laterano, 266. La mostra proseguirà nei giorni 17 e 18 giugno dalle ore 17 alle ore 19. Ingresso libero. La mostra ha ad oggetto volti di migranti in transito a Roma.

Leggi di più...

Serata di musica armena

Domenica 11 giugno 2017 alle ore 17 nella chiesa di San Biagio degli Armeni in via Giulia 63 si terrà una serata di musica armena con canti del repertorio sacro, classico e tradizionale con Anna Manukyan (pianista) e Marine Grigoryan (soprano).

Leggi di più...

QIMAR live

Domenica 11 giugno 2017 dalle ore 19.30 presso il Villaggio Globale in Lungotevere Testaccio, 1 si terrà una serata a sostegno della Casa della Pace con aperitivo a base di assaggi arabi e a seguire concerto di Qimar con esibizione di danza orientale.

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 ore 10-13, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017, Università La Sapienza - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) Con il concorso del Progetto di Ateneo C26A15STH7: Understanding radicalism. Religious identity and politics of power within and across South Asian borders presentano la Tavola Rotonda Modelli di integrazione interculturale presso Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, Roma Sala Riunioni, III piano.

Leggi di più...

Pinocchio di Magliana

Venerdì 16, sabato 17 giugno alle ore 21 e domenica 18 giugno 2017 alle ore 17.30, presso Officine culturali Insensinverso, Via Vaiano 7 (Magliana), andrà in scena lo spettacolo Pinocchio di Magliana, messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale interculturale dell'associazione, tenuto da Silvana Mariniello. Apericena dalle ore 19,30.

Leggi di più...

Il mio Cinema, la mia Città – Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro

Da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2017 in vari luoghi di Roma, si svolgerà la rassegna cinematografica Il mio Cinema, la mia Città - Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro, a cura di ZaLab. La rassegna ospita 24 film, molti dei quali di produzione internazionale, per comprendere le complessità e le semplicità delle tensioni familiari nei percorsi migratori, della crescita adolescenziale in un contesto ostile e dei paradossi della migrazione a livello europeo. I film di produzione internazionale sono proiettati in lingua originale e sottotitolati in lingua italiana.

Leggi di più...

Acque

Venerdi 9 giugno 2017 presso il liceo Gullace, piazza Cavalieri del Lavoro 18, alle ore 21 la biblioteca Cittadini del mondo sarà presente lo spettacolo”Acque". Musica, regia, tecnici, attori, e voci della memoria provenienti da tutto il mondo

Leggi di più...

Che razza di ebreo sono io

La libreria Claudiana, via Marianna Dionigi 59, con il Gruppo Martin Buber-Ebrei per la pace e l’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana, invitano alla presentazione del libro Che razza di ebreo sono io di Bruno Segre, che si terrà giovedì 15 giugno 2017 alle ore 18. Ne parlano insieme all’autore Eric Noffke (Facoltà valdese di teologia) e Giorgio Gomel (Gruppo Martin Buber - Ebrei per la pace); coordina Anna Foa (Amicizia Ebraico-Cristiana).

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 nell’ambito del festival “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”Nel corso dell’evento di Roma, che concluderà il Festival e si svolgerà presso l’Aula dei Gruppi Parlamentai della Camera dei Deputati, l’ASviS consegnerà al Governo e alle istituzioni i risultati del Festival e dei 17 giorni di riflessione della società

Leggi di più...

Presentazione del libro “I miracoli” di e con Abbas Khider

Venerdì 16 giugno 2017 ore 19 il Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, presenta l'autore Abbas Khider. Dise­gna­to sul­la fal­sa­ri­ga dell’esperienza dell’autore in una prigione ira­che­na e come rifu­gia­to in Euro­pa, "I Mira­co­li" è uno straor­di­na­rio pon­te tra orien­te e occi­den­te. Sul tre­no diret­to a Mona­co, Rasul Hamid tro­va un volu­mi­no­so mano­scrit­to, leggendo­lo sco­pre che vi è nar­ra­ta la sua storia. Rasul Hamid fug­gi­to dall’Iraq e arri­va­to con mil­le peri­pe­zie in Ger­ma­nia. Don­ne attraen­ti, com­pa­gni rifu­gia­ti, perio­di di lavo­ro ille­ga­le, mira­co­li e mol­ti -feli­ci- inci­den­ti, con­di­sco­no la let­tu­ra. Il roman­zo tra­gi­co­mi­co, a vol­te per­fi­no bur­le­sco, di Khi­der è una moder­na fia­ba sui rifu­gia­ti.

Leggi di più...

#LORO. Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo

Da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2017 presso il Teatro La Cometa Off, via Luca della Robbia 47, il CIES Onlus, con MaTeMù e la Compagnia Labit presenteranno lo spettacolo #LORO. Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo. Lo spettacolo #loro affronta lo spinoso tema degli haters e dell'hate-speech, puntando l'occhio performativo e creativo su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate on-line, soprattutto attraverso i social network.

Leggi di più...

Il telaio: la persistenza della produzione tessile artigianale come portatrice di cultura

Martedì 6 giugno 2017, ore 18, presso IILA, via Giovanni Paisiello 24, si terrà la conferenza "Il telaio: la persistenza della produzione tessile artigianale come portatrice di cultura" tenuta da Adriana Osorio Avilez. Mercoledi 7 giugno, ore 18.30 presso l'Ambasciata del Messico, ia Lazzaro Spallanzani 16, ci sarà il corso telaio artigianale.

Leggi di più...