Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Cina fra tradizione e modernità

Confronti propone il seminario itinerante La Cina fra tradizione e modernità che si terrà dal 18 al 28 luglio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello della Repubblica popolare cinese, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Iscrizioni entro lunedì 10 aprile.

Leggi di più...

Frontiere dei sogni e delle paure

Martedì 14 marzo 2017 la regista palestinese Mai Masri incontrerà i giornalisti alle 11 all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) via Ostiense, 106 - Roma
e il pubblico alle 20.30 al Cineclub Detour - via Urbana, 107 dove verrà proiettato il film Frontiere dei sogni e delle paure

Leggi di più...

Sebastiano Caboto

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Iila, via G. Paisello 24, si terrà la presentazione del libro Sebastiano Caboto. Storia di un viaggio nel cuore profondo del Continente Sudamericano di Gherardo La Francesca.

Leggi di più...

Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 10:30 presso la Sala Igea, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, piazza della Enciclopedia 4, si terrà il primo appuntamento del seminario permanente Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo, ciclo di incontri promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Tema di riflessione di questo primo incontro è il ruolo assegnato all’istruzione e alla formazione culturale delle donne in Europa e nei paesi del Vicino e Medio Oriente in rapporto ai credi religiosi qui presenti.

Leggi di più...

Architettura della fiamma. Incontro con la poetessa Dana Podracká

Mercoledì 22 marzo 2017 alle ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15 ospiterà un incontro con la poetessa Dana Podracká. Nel corso dell’evento l’autrice intervallerà un dialogo a due voci con Miroslava Vallová, direttrice del Centro di Informazione Letteraria di Bratislava, con la lettura, in lingua originale, di alcune liriche tratte dalla sua vasta produzione poetica. Le stesse poesie saranno poi recitate in italiano dall’attore Marco Belocchi.

Leggi di più...

Introduzione alla Letteratura araba contemporanea

Mercoledì 15 marzo 2017 si terrà presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il quarto appuntamento del ciclo introduttivo alla Lingua e alla Cultura araba promosso grazie alla collaborazione tra Arabpress.eu, Servizio Intercultura e la scuola di lingua araba Tangeribiz. Si parlerà di letteratura araba contemporanea con Claudia Negrini e Beatrice Tauro, blogger di Arabpress dedicate alla letteratura araba, che presenteranno il panorama letterario contemporaneo del mondo arabo avvicinando il pubblico agli autori più noti dei nostri tempi. Modera Giusy Regina, direttore di Arabpress.eu. 

Leggi di più...

#MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati

Giovedì 16 marzo 2017 ore 21 presso SpinTimeLabs - via Statilia 15 si terrà la proiezione di #MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati un documentario di Elke Sasse
(Germany, Italy, Greece, Syria, Libya, Eritrea, Afghanistan, 2016. 90 min). Il film racconta il viaggio di alcuni profughi Afghani, Eritrei e Siriani verso l’Europa attraverso i video ripresi dai loro stessi cellulari.

Leggi di più...

Nowruz alla Centrale Ragazzi

Lunedì 20 marzo 2017 alle ore 10 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15/18, festeggia la primavera e il Capodanno persiano. Ci saranno letture a due voci e un piccolo rinfresco iraniano offerto dalla biblioteca. Verrà allestita una vetrina tematica di libri da sfogliare sulla primavera e sulle tradizioni di Iran, Kurdistan e Turchia.

Leggi di più...

La dimensione sociale dell’Europa

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso la Sala Clemenza dell’ABI in Piazza del Gesù 49 si terrà la presentazione del volume La dimensione sociale dell’Europa, ricerca realizzata da Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche IDOS. Cinquanta rappresentanti del mondo sociale e di quello della ricerca hanno esaminato i più importanti temi del processo di integrazione, sia negli aspetti problematici che in quelli positivi, al fine di favorire un dibattito argomentato e fruttuoso. È necessario confermare la partecipazione all’indirizzo presidenzaidos@dossierimmigrazione.it . L’ingresso in sala è permesso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 si terrà l'evento La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga. Da Bahia verso il mondo la memoria del tempo tra spazi mitici e arcipelaghi. Intervengono Marcela Magalhaes de Paula, docente del Centro Culturale Brasile-Italia dell'Ambasciata del Brasile; Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice, brasilianista. Recital di poesie (inedite) dell'attrice Anna Maria Angrisani e accompagnamento musicale di Ewerton de Brito, musicista brasiliano.

Leggi di più...

Indovina chi viene a pranzo?

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 12.30 alle ore 15 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano, 3F durante il Mercatino contadino e dell'artigianato terra/TERRA di San Paolo si terrà l'evento Indovina chi viene a pranzo? con assaggi di cibi dal mondo. Al centro di questa grande festa ci saranno il cibo e i suoi mille modi di cucinarlo. L'idea è quella di mettere assieme le persone per aprire porte e finestre, per incontrare e promuovere la propria cultura in una città ricca di tante culture e tradizioni. Tutti (italiani e migranti) sono invitati a partecipare con un tipico "piatto delle feste" del loro Paese d'origine. Oltre al pranzo ci saranno musica popolare dal mondo e laboratori.

Leggi di più...

Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini

Martedì 21 marzo 2017 dalle ore 9 alle 17.30 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica, 10 si terrà il seminario Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini. Una giornata di lavoro sui libri da scegliere per raccontare ai bambini e ai ragazzi il mondo che è qui, per affrontare i grandi temi di oggi, attraverso la buona letteratura. E per capire cosa possa servire alla scuola. Editori, scrittori, insegnanti, esperti, si incontreranno per una giornata di lavoro e di confronto partendo da tre tavoli di confronto in contemporanea: sull’editoria, sulla scuola e sullo sport. Di seguito il programma.

Leggi di più...

L’Islam e le donne

Nell'ambito degli incontri di introduzione alla cultura araba organizzati da Arabpress.eu e dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, mercoledì 8 marzo 2017 il tema sarà L'Islam e le donne. Ne parleremo con Karima Moual (giornalista de La Stampa) e Giusy Regina (direttore di Arabpress.eu).

Leggi di più...

Haiku on a Plum Tree

Giovedì 9 marzo 2017 dalle ore 18 alle 21 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma in Via Antonio Gramsci 74 sarà proiettato il film Haiku on a Plum Tree, un documentario di Mujah Maraini-Melehi (Italia, 2016). L’autrice sarà presente per introdurre il film insieme alla madre Toni Maraini e la zia Dacia Maraini in collaborazione con Ambasciata del Giappone in Italia e AISTUGIA. Mujah Maraini-Melehi rilegge in chiave di documento storico le vicende familiari dei nonni Fosco Maraini e Topazia Alliata, giunti in Giappone nel 1938 e internati nel 1943 in un campo di prigionia a Nagoya insieme alle figlie Dacia, Yuki e Toni, a seguito del loro rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Le musiche di Ryuichi Sakamoto e la scenografia di Basil Twist, ispirata al teatro di schermi giapponesi, contribuiscono a rendere intensa e raffinata la narrazione della preziosa testimonianza storica. In occasione della proiezione del film Haiku on a Plum Tree, saranno esposti al pubblico il diario di prigionia di Topazia Alliata, insieme a fotografie e documenti della famiglia Maraini in Giappone.

Leggi di più...

Un certo Julio

Sabato 11 ore 21 e domenica 12 marzo 2017 ore 18 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti presenta Un certo Julio omaggio a Julio Cortázar e Roberto Bolaño, con Javier Girotto, sassofoni.

Leggi di più...

Domeniche dell’Ecomuseo Casilino: Tor Pignattara

Domenica 12 marzo 2017 alle ore 10.30 nuovo appuntamento con le Domeniche dell'Ecomuseo Casilino. Un viaggio fra le comunità del quartiere di Tor Pignattara, per abitare la complessità del territorio e scoprire il senso dei luoghi. A fine visita degustazione di cucina bengalese presso il ristorante Banglar Shaad. E' necessario prenotare le visita.

Leggi di più...

Anatolian fusion – Workshop di danze Turche

Domenica 26 marzo 2017 dalle ore 14 alle ore 18 presso la Crazy Gang School in Largo Orazi e Curiazi si terrà il workshop di danze Turche Anatolian fusion con Neslihan Yilmazel. Si studieranno danze dell’Anatolia attraverso un percorso che comprende le danze gipsy, le danze del Mar Nero e dell’Azerbaigian, sino ad arrivare alle danze sacre. Si imparerà a conoscere i ritmi dispari della musica turca utilizzando strumenti come il tamburo (bendir). Workshop a numero chiuso: max 15 persone.

Leggi di più...