Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tu sei il mio volto

In occasione della Giornata Europea delle Lingue giovedì 26 settembre 2013 alle ore 18.30 presso la sala lettura della Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto a cura di R.Chimenti, A. Mattei e Roberto Piperno. Partecipano A.M. Campogrande e le poete L.Bazu, T. Ciobanu, E. Dzieduszycka, S. Z. Lukanic, O. Olina, H. Paraskeva.Inaugurazione della mostra di incisioni di E. Diamanti e G.Marianetti.

Leggi di più...

Settembre senza distanza

Mercoledì 2 ottobre 2013 alle ore 18, al Senato della Repubblica - Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, l'Associazione Amici dei Bambini Ai.Bi. presenta il Manifesto Del Sostegno a Distanza "Oltre la crisi".

Leggi di più...

Antiziganismo 2.0

Giovedì 26 settembre alle ore 11 presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, corso Vittorio Emanuele II 349, l’Associazione 21 luglio presenta Antiziganismo 2.0, il primo rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale attraverso i media e il web.

Leggi di più...

L’Assenza e la Fotografia

L’Istituto Italo-Latino Americano, FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma e Officine International  presenta presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – via Nizza 138 la mostra L’Assenza e la Fotografia Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013 – VI edizione, che sarà allestita fino all'8 dicembre.

Leggi di più...

Serata poetica venezuelana

L’Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 19 settembre 2013 alle ore 19 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 alle serata poetica venezuelana con i poeti Diana Agamez e Julián Isaías Rodríguez Díaz (Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia), con sottofondo musicale a cura di Álvaro Atehortua e il suo Latín Ensemble organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia nell’ambito del progetto “Latinografías”, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

Doppio suicidio d’amore a Sonezaki con pellegrinaggio ai luoghi sacri di Kannon

Debutta al Teatro Argentina di Roma il venerdì 4 ottobre 2013 alle 21 e sabato 5 ottobre alle 19, in versione integrale, la pièce teatrale Doppio suicidio d’amore a Sonezaki con pellegrinaggio ai luoghi sacri di Kannon ('Sonezaki shinju tsuketari Kannon meguri') tratta dall’opera del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon (1653-1724). L'Istituto di cultura giapponese, via Gramsci 74 organizza inoltre fino al 5 ottobre alcune attività collaterali allo spettacolo.

Leggi di più...

Immagini e racconti dal Mali

Giovedì 26 settembre 2013 alle ore presso il Circolo Gianni Bosio si terrà la serata Immagini e racconti dal Mali, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e Metis Africa con gli interventi di Camara Abdoullaye, Sèkou Ogobara Dolo e Giulia Valerio, mostra fotografica Poesie d'amore (o della pietra) e a seguire cena e musica.

Leggi di più...

Naby Eco Camara in concerto all’Angelo Mai

Sabato 28 settembre 2013 riparte una nuova stagione targata Afrodisia - L'Afrique à Rome, come sempre nei suggestivi spazi dell'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55/a.
Ad aprire le danze, l'orchestra pan-africana di Naby Eco Camara, maestro del balafon, discendente di un'antica dinastia di griot guineani. A seguire, l'imperdibile Afro-dancehall a cura dell'Afrodisia Crew + Koreman visuals.

Leggi di più...

Ensemble Sarawan in concerto

Domenica 20 ottobre 2013 alle ore 21, all'oratorio di via Gonfalone 32, il gruppo di musica persiana e kurda Ensemble Sarawan si esibirà in concerto. Alcuni brani verranno mandati in anteprima durante la trasmissione di Rai Radio 3, La stanza della musica, venerdì 11 ottobre alle ore 22,50.

Leggi di più...

Nuestras raíces

L'Ambasciata del Venezuela in Italia, insieme all'Instituto Cervantes di Roma e la collaborazione dell'Istituto Italolatinoamericano, presentano fino al 13 ottobre 2013 in piazza Navona, 91 Nuestras raíces, una mostra fotografica collettiva di quattro artisti del Venezuela, Audio Cepeda, Aaron Sosa, Bárbara Muñoz y Norman Prieto, che riflette la ricca storia delle culture presenti nel suo territorio. Amerindi, afroamericani, meticci e asiatici, formano il substrato storico dei principali gruppi che integrano la base della demografia attuale.

Leggi di più...

Aperitivo solidale per il Ruanda con Badarà Seck

In occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale 2013/14, l’associazione UM ONLUS NGO organizzerà giovedì 19 settembre 2013 dalle ore 18,30, a La Bibliotechina, viale Val Fiorita 10, un “aperitivo solidale” durante il quale verranno presentati i progetti e le attività già avviate e previste per il prossimo futuro a sostegno della popolazione del Rwanda. Con l’accompagnamento del gruppo di musica africana di Badarà Seck, sarà possibile contribuire ai progetti dell’associazione acquistando i prodotti della cooperativa sociale Abatore costituita in Rwanda che ad oggi occupa oltre quaranta donne nell’ambito del progetto “Le Donne di Butare”.

Leggi di più...

Imbarazzismi

Sabato 19 ottobre 2013 dalle ore 17 presso l'Upter, Palazzo Englefield in via IV Novembre, 157 lo scrittore Kossi A. Komla-Ebri presenterà con l'editore Brhan Tesfay la nuova veste di Imbarazzismi Edizioni S.U.I.srl cr. Interviene Jean Leonard Touadi.

Leggi di più...

Belly dance

Domenica 6 ottobre 2013, all'Imperial Center, in via del Velodromo 74, ci sarà una serata di danza del ventre organizzata dall'Accademia Taus Club, con le ballerine Shahinaz e Maryem.

Leggi di più...

Fiducia day 2013

La Scuola di Pace con il patrocinio della Regione Lazio e Roma Capitale organizza domenica 22 settembre 2013 dalle ore 11 presso La Fattorietta in via l'evento Fiducia day 2013 dedicato ai bambini della Siria.

Leggi di più...

Don’t be faraway – Scambi interculturali in Kurdistan

Fino a lunedì 30 settembre 2013 sarà possibile prendere parte ad un progetto di scambio interculturale in Kurdistan. Fra le attività programmate,  serate interculturali, energizeer, giochi di ruolo, lavori di gruppo, visita alla moschea e tavola rotonda con lʼimam, partecipazione a feste e matrimoni tradizionali kurdi, visite guidate ai siti archeologici più importanti dellʼantica Mesopotamia e nelle città di Mardin, Midyat, Hasankeyf, Diyarbakir e Batman.

Leggi di più...