Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alle falde di Splash: Capo Verde

Sabato 9 aprile 2016 alle ore 18 presso lo spazio eventi della Gelateria Splash, via Eurialo 104, si terrà il terzo appuntamento di Alle falde di “Splash”: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando!, dedicato alle Isole Capoverdiane. Ospite Angela Spencer, che parlerà in particolare dell’isola di S. NIcolau e di un suo progetto di turismo responsabile.

Leggi di più...

Vittime e carnefici nel nome di Dio

Giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 presso la libreria  Feltrinelli in via E.Orlando 78/81 nell'ambito nell'ambito del ciclo di incontri Raccontiamoci un libro promossi dall'Area Pace e Mondialità della Caritas di Roma per agire la pace attraverso le parole di un libro, si terrà la presentazione di Vittime e carnefici nel nome di Dio di Padre Giulio Albanese. Insieme all'autore interverrà monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma.

Leggi di più...

Trio Makam in concerto

Giovedì 7 aprile 2016 alle ore 21 presso il Centro Studi Cappella Orsini in Via di Grotta Pinta, 21 il Trio Makam si esibirà in concerto. Il trio nasce dall'incontro tra un virtuoso algerino dell'Oud, Hafid Moussaoui, l'eclettica flautista e performer italiana del Collettivo Improvvisatore Involontario, Cris Malika Italiani e il celebre percussionista indiano Rashmi Bhatt.

Leggi di più...

Giornata Internazionale dei Rom e Sinti

In occasione della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, che si celebra l’8 aprile di ogni anno, l'Associazione 21 Luglio organizza una serie di iniziative: mercoledì 6 aprile al Monk club, via Giuseppe Mirri 35, a partire dalle dalle 17.30 laboratori, proiezioni e, alle 22, il concerto dei Mascarimirì, venerdì 8 aprile, in Senato, alle 11 la presentazione del Rapporto Annuale 2015 di Associazione 21 luglio, e alle18.30 la proiezione del film Gitanistan e l’incontro con Anina Ciuciu, giovane rom che ha vissuto per anni, nel degrado, in un “campo rom” a Roma e che ora vive a parigi e studia all’Università La Sorbona.

Leggi di più...

Moviemondo

Mercoledì 6 aprile 2016 un nuovo appuntamento con Moviemondo, la rassegna di Cucimondo con pellicole dai 5 continenti. La serata è dedicata al film Mar Nero (2008, 95'), di Federico Bondi, e alla Romania. La serata si svolgerà dalle ore 21 presso l’Associazione Culturale HulaHoop, via L.F. De Magistris 91. L’ingresso è libero con tessera.

Leggi di più...

Laboratorio per bambini Frida Kahlo e le Antiprincipesse

Sabato 9 aprile 2016, dalle ore 15 alle 16.30 e dalle 17 alle 18.30, l’IILA – Istituto Italo-Latino Americano presenta il laboratorio didattico Frida Kahlo e le Antiprincipesse organizzato da Rapsodia edizioni presso il Padiglione Didattico del MAXXI, via Guido Reni 4/A.
Il laboratorio, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, è gratuito fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Il diritto alla fuga

Sabato 9 aprile 2016, alle ore 17 presso la biblioteca interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 45, si terrà la proiezione del documentario Selam, di Chiara Sambuchi. A seguire un incontro/dibattito sulle scelte europee per gestire l’ondata di flussi migratori provenienti per lo più dalla Siria.

Leggi di più...

Ulaia si racconta

Domenica 3 aprile 2016 dalle ore 18 a OfficineNove,via del Casale Galvani 9, Ulaia si racconta, una serata per raccontare e mostrare i progetti, con i volontari che li illustreranno e Matteo Cona, responsabile musica che ci offrirà un concerto con Valentina Polinori (voce).

Leggi di più...

Le chiese di legno della Romania

Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, East Movies Production e l’Associazione culturale rumeno italiana Propatria con il patrocinio dell'Ambasciata della Romania in Italia, in collaborazione con
Biblioteche di Roma e l’Officina delle culture, proietteranno il documentario Le chiese di legno della Romania, del regista Kiki Vasilescu (48 min. in rumeno con sottotitoli in italiano). Le chiese di legno in Romania, comuni un po’ in tutta l’Europa orientale, sono delle costruzioni così particolari che otto di esse sono entrate nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ingresso libero.

Leggi di più...

Lezione di cucina giapponese: chirashizushi

Domenica 3 aprile 2016, dalle ore 11.30 alle 14, l'Associazione Tondo Rosso in collaborazione con il Sofa Wine Bar, Via Cimone 181, organizza una nuova lezione di cucina giapponese con pranzo. La lezione sarà tenuta dalla chef giapponese Maki Fukuoka e avrà come argomento principale il chirashizushi o sushi sparso. Durante la lezione la chef Maki ci spiegherà le ricette proposte e tutti i partecipanti, in gruppi di 4/5, lavoreranno alla realizzazione di una ciotola di riso chirashi. Versione vegetariana senza pesce.

Leggi di più...

Roma Forestiera: musiche e storie migranti in città

Giovedì 31 marzo 2016, alle ore 19.30, il Teatro di Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/a, ospita l'evento Roma Forestiera: musiche e storie migranti in città. La serata prevede la partecipazione del Coro Multietnico Romolo Balzani, del Coro dei bambini del Bangladesh Sanchari Sangeetayan e tante altre voci di paesi diversi. Alle musiche si intrecceranno i racconti di migrazione scritti e letti da giovani migranti, a cura dall’Archivio Memorie Migranti. Direzione artistica: Sara Modigliani; Ricerche: Alessandro Portelli; Produzione: Circolo Gianni Bosio.

Leggi di più...

Un anno di guerra nello Yemen: le responsabilità della comunità internazionale

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 18.30, presso il MAXXI, Via Guido Reni 4/A, Amnesty International - Italia organizza l'incontro Un anno di guerra nello Yemen: le responsabilità della comunità internazionale. Per parlare della situazione in Yemen che è in guerra da un anno, e per sensibilizzare l’opinione pubblico sul conflitto. Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti, di Rawan Shaif. Ingresso libero.

Leggi di più...

Salt of this sea

Venerdì 1 aprile 2016, alle ore 19, presso Nel blu Studios, Via Montello 2, verrà proiettato il film Salt of this sea, di Annemarie Jacir. Opera prima sulla storia di una giovane di origine palestinese residente negli USA, alla ricerca delle proprie radici nella terra d'origine della propria famiglia, sotto occupazione israeliana. Sarà presente anche la casa editrice Q, l'unica ad avere in Europa una collana dedicata interamente alla letteratura palestinese. Verrà presentato un titolo a cura di Simonetta Lambertini: Libro-gioco con La piccola lanterna di Ghassab Kanafani. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Parole Dissidenti: dialoghi con Khaled Khalifa

Due appuntamenti a Roma con lo scrittore siriano Khaled Khalifa. Il primo appuntamento è previsto per martedì 5 aprile 2016, alle ore 16 presso Sapienza-Università di Roma, Palazzo del Rettorato. Giovedì 7 aprile, alle ore 18.30, invece un reading letterario esplorerà l’opera di Khalifa, con letture di alcuni brani dei suoi ultimi romanzi. La serata, organizzata in collaborazione con la Libreria Griot, sarà ospitata presso il Teatro Formiche di Vetro,via dei Vascellari 40.

Leggi di più...

L’Islam nudo

Venerdì 1 aprile 2016, alle ore 17, presso l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, verrà presentato il libro di Lorenzo Declich, L’Islam nudo. Presenteranno il volume Paolo Di Giannantonio e Riccardo Cristiano. Nella società globalizzata dei consumi, anche la religione percorre le vie del mercato. L’Islam proietta su questa dimensione la sua immagine tra fascino e ombre. Questo libro offre una ricerca sull’islam nel mercato globale intrapresa a partire dal 2009.

Leggi di più...

Chi di noi

L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia ed Edizioni Nottetempo invitano giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro Chi di noi (Nottetempo, 2016) di Mario Benedetti.

Leggi di più...

La Linea Sottile

Giovedì 24 marzo 2016 alle ore 21 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a (angolo via Conte Verde) si terrà la proiezione del film La Linea Sottile, di Nina Mimica e Paola Sangiovanni. Letture introduttive a cura di Sonia Bergamasco. Al termine della proiezione Daniele Vicari ne discute con la regista Paola Sangiovanni.

Leggi di più...