Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 17 Marzo 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in via Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia, in collaborazione con Figli di Abramo - Amici per la pace. Interventi: dott. Luca Attanasio (Giornalista e Scrittore, autore del libro Il Bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri, le storie - Albeggi Editore) e Mohammed Keita (Protagonista di una delle storie del libro, co-autore degli scatti).

Leggi di più...

Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia

Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 19 in via Policastro, 24 si terrà l'incontro Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia. Oggetto dell’incontro è una ricerca antropologica, basata su una ricerca sul campo nel quartiere, mirata a cogliere aspetti della cultura bangladese. Presentano Dott.ssa Elena Zapponi, autrice della ricerca; Dott.ssa Alessandra Broccolini e Prof. Vincenzo Padiglione.

Leggi di più...

Donne Italiane ed Immigrate

Domenica 13 marzo 2016  a partire dalle ore 14.30 presso la Casa del popolo di Torpignattara in via Benedetto Bordoni, 38 si terrà l'evento Donne Italiane ed Immigrate, un appuntamento che diviene un tema di riflessione collettivo sulle problematiche delle donne, dove l'unione e la complicità sono la forza per il superamento di qualsiasi pregiudizio razziale, culturale e religioso.
L'evento riunisce tutte le comunità straniere in Italia grazie all'organizzazione corale di JVP (Srilanka), UMANGAT (Filippine), Redcan (Lathos), Fopex (Perù), MFAM (Banglasedh), COASER (Ecuador), Casa del Popolo di Torpignattara, Associazione Medici di Origine Starniera in Italia (AMSI), Comunità del Mondo arabo in Italia (Co-mai), del  Movimento internazionale "Uniti per Unire" e del Comitato Immigrati di Roma.

Leggi di più...

Il registro dei peccati

Fino a giovedì 24 marzo 2016 alle ore 21 (martedi ore 20.00; mercoledi ore 17.00; domenica ore 17.30) al Teatro Vittoria in piazza S. Maria Liberatrice, 10 andrà in scena Il registro dei peccati di e con Moni Ovadia che condurrà per mano lo spettatore in un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale dalla brutalità dell’odio, ma che ci parla e ci ammaestra anche dalla sua assenza attraverso un’energia che pulsa in chi la sa ascoltare ed accogliere perché sente di potere costruire in sé, per sé e per l’altro, un essere umano migliore, più degno e più consapevole del proprio statuto spirituale.

Leggi di più...

Visita guidata per i bambini siriani in Turchia

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 19 si terrà una visita guidata nel Rione Monti organizzata per i bambini siriani in Turchia per il progetto di AMAL for Education. Una passeggiata indimenticabile per andare alla scoperta della Roma più vera e caratteristica. La visita è offerta e guidata da Ilaria Brera e Federica Padovani (archeologhe e guide turistiche abilitate per Roma e Provincia) e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti per sostenere i profughi siriani in Turchia dell’Associazione Amal for Education.

Leggi di più...

Settimana d’azione contro il razzismo

Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, l’Unar promuove dal 14 al 21 marzo 2016 la Settimana d’azione contro il razzismo, una campagna di sensibilizzazione volta a diffondere un forte messaggio di prevenzione e solidarietà attraverso l'organizzazione in tutta Italia di eventi culturali.

Leggi di più...

Doromizu. Acqua torbida

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 17 presso Doozo Art Books & Sushi, Via Palermo 51, verrà presentato il libro Doromizu - Acqua torbida (Mondadori – Strade blu), di Mario Vattani. Per l'occasione sarà presente l'autore. Nel corso della serata l'attrice Jun Ichikawa reciterà brani scelti del romanzo.

Leggi di più...

Essenza: ikebana e profumi

Con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia, dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la Fondazione Italia – Giappone e in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni di rapporti tra Italia e Giappone, il gruppo romano di Ikebana International vedrà una giornata ed una settimana dedicata a profumi ed ikebana. Presso Campomarzio 70 in via Vittoria 52 la mostra di 16 ikebana ispirati a profumi d'autore sarà visitabile fino a venerdì 18 marzo in orario di apertura del negozio.

Leggi di più...

C’è un tempo per… l’integrazione

È indetta la nuova edizione del Festival di cortometraggi C’è un tempo per… l’integrazione. Questo Festival è rivolto a tutti i video/filmmaker che abbiano affrontato o intendano affrontare il tema dell’integrazione tra persone, famiglie, popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale. Saranno bene accette e apprezzate in particolare quelle opere che trattino questo argomento in una prospettiva inedita e originale. Le opere devono essere inviate per la preselezione (in posta ordinaria, prioritaria o raccomandata) accompagnate dalla scheda di iscrizione allegata al bando, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, pena l’esclusione, al seguente indirizzo: Ufficio Migranti 8° Festival di cortometraggi “C’è un tempo per…l’integrazione” Via Conventino, 8 - 24125 BERGAMO (Bg).Termine per iscrizione e invio delle opere in preselezione: sabato 28 maggio 2016.

Leggi di più...

Dialoghi con Neve Gordon

Giovedì 10 marzo 2016 alle ore 18:30 presso Communia, via dello Scalo San Lorenzo 33, si terrà l'incontro Dialoghi con Neve Gordon, analista e autore israeliano, che presenterà il suo libro L'Occupazione israeliana (Diabasis edizioni, 2016). In un dibattito partecipato con il pubblico, sarà intervistato da Cecilia Dalla Negra, vice-direttore della testata online "Osservatorio Iraq - Medio Oriente e Nord Africa".

Leggi di più...

Breve viaggio nel cinema di Yasujirō Ozu

La biblioteca Valle Aurelia, in collaborazione con l’Associazione Villa Carpegna, propone una breve rassegna cinematografica della produzione di Yasujirō Ozu, a cura di Bruno Seravalli. Ultimo incontro venerdì 18 marzo ore 18 presso la Biblioteca Valle Aurelia
incontro sul tema Nuvole vaganti. Scrittura femminile e cinema nel Giappone del dopoguerra; ore 20.30 presso l’Associazione Villa Carpegna proiezione del film Viaggio a Tokyo [Tōkyō monogatari]; Giappone 1953.

Leggi di più...

La strada per Ninive

Mercoledì 9 marzo 2016 alle 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19,  La strada per Ninive 
Strategie nonviolente della società civile irachena per contrastare Daesh e fermare la guerra.

Leggi di più...

Credo nell’amore. Musica per il dialogo e la pace

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 17.30 in via Campo Barbarico, 80 si terrà l'evento Credo nell'amore. Musica per il dialogo e la pace in cui si alterneranno sul palco uniti dall'impegno di lanciare un messaggio di pace, i musicisti del Mehdi Elias & Beyond Borders Ensemble (Algeria, Bulgaria, Montenegro e Italia), Natalio Mangalavite (Argentina), Ruth Ajzen (Argentina), Leonardo Perez (Cuba), Alvaro Atehortua (Colombia) e CARAtena EDO MUSIC MIX il complesso di musicisti cristiani e musulmani del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo “Uliveto” di Atena Lucana, gestito dall'Esercito della Salvezza. Alla musica si affiancheranno l’arte visiva, la pittura, documenti fotografici. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Centro di prima accoglienza “Uliveto” di Atena Lucana per i rifugiati ed i richiedenti asilo.

Leggi di più...

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Martedì 15 marzo 2016 presso il Caffè Letterario, via Ostiense 95, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un aperitivo linguistico organizzato dall’Aula Radiofonica Confucio in compagnia di Gabriella Bonino, giornalista italiana presso China Radio International, che parlerà del viaggio sulla via della seta raccontato nel suo libro Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all'alta velocità. Studenti cinesi e italiani si incontreranno per parlare italiano e cinese in un’atmosfera divertente e rilassata.

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...

Giovani e Islam in Europa

Venerdì 11 marzo 2016 dalle ore 15 alle 18 presso l'ex-Caserma Sani, Via Principe Amedeo 184, si terrà la conferenza Giovani e Islam in Europa. Identità e Percorsi Plurali, in occasione della pubblicazione del libro Giovani musulmane in Italia, a cura di Acocella, Pepicelli (Il Mulino 2015). Presenti al dibattito numerosi ospiti.

Leggi di più...

SÎNOR (Confine). Kurdistan, immagini negate

Si potrà visitare fino al 22 aprile 2016 in via Costanzo Cloro 58 “SÎNOR (CONFINE). Kurdistan, immagini negate”, mostra collettiva di fotografi curdi a cura del Centro Culturale Curdo Ararat, la Rete Kurdistan Italia, WSP Photography. Nella mostra sono esposte immagini delle città del Kurdistan Bakur (sud-est della Turchia) e del Rojava (nord della Siria). Sono i lavori di dodici giovani fotografi curdi, tra i tanti che in questi anni danno voce a ciò che sta succedendo nella loro terra in guerra.

Leggi di più...

Racconti in viaggio: il Rāmayāna

Proseguono gli incontri con Vidyā – Arti e culture dell’Asia e il Bollywood Club in via Adelina Patti, 5 il laboratorio interculturale Racconti in viaggio: il Rāmayāna, un laboratorio ludico didattico per bambini incentrato sull’intercultura che intende promuovere la conoscenza di altre culture, delle letterature di tradizione orale e favorire lo scambio culturale.
Prossimi appuntamenti sabato 26 e domenica 27 marzo 2016.

Leggi di più...