Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Dovevo sopravvivere

Lunedì 19 novembre 2018 alle ore 18 presso la Sala Fanfani dell'IILA, via Giovanni Paisiello, 24, in collaborazione con l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, verrà presentato il libro Dovevo sopravvivere di Roberto Canessa e Pablo Vierci (Carlo Delfino Editore). Interverranno Sylvia Irrazábal, addetta culturale dell'Ambasciata dell’Uruguay, lo scrittore e giornalista Federico Guiglia, la giornalista de La Repubblica Stefania Parmeggiani e l'editore Carlo Delfino. Seguiranno letture di Alessandra Mosca Amapola.

Leggi di più...

Roma incontra il Tibet

Sabato 17 novembre e domenica 18 novembre 2018 in via Aurelia 619, l'Istituto Samantabhadra e YogaJap invitano a due giornate in compagnia dei monaci tibetani del Casato Tsawadel Monastero di Gaden Jangtse (India). Lo scopo dell’evento è divulgare la millenaria cultura tibetana a rischio di estinzione, raccogliere fondi per aiutare il Casato Tsawa del Monastero di GadenJangtse a sostenere le spese di studio dei giovani monaci, fornire assistenza medica e per la gestione e manutenzione degli edifici in cui vivono.

Leggi di più...

L’inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale

Per il ciclo di incontri Ostacoli alla pace. Quali scenari? Cantiere Cipax 2018-2019, in collaborazione con Laboratorio Giustizia e Nonviolenza della CdB San Paolo Pax Christi, venerdì 23 novembre 2018 ore 18.15 presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, via Ostiense 152/b - Roma - verrà presentato L'inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale di Giorgio Giannini. Insieme all'autore interverranno Valerio Gigante, editorialista di Adista
Coautore del libro La grande menzogna insieme a Luca Kocci e Sergio Tanzarella, Raffaele Natalucci, Focolarino - Laureando in giurisprudenza. Introduce Cristina Mattiello, direttora del Cipax.

Leggi di più...

Walking Sounds: musiche dal Kurdistan Iracheno all’Italia

Arriva in Italia Mshakht, gruppo composto da giovani musiciste e musicisti siriani, iracheni e curdi, al suo primo debutto nel paese. Un tour organizzato dalla Ong Un Ponte Per… con l’obiettivo di raccontare l’Iraq attraverso la musica, con le voci di giovani che resistono a guerre ed estremismi e sognano ancora un futuro di pace. Il tour fa parte del progetto Walking Sounds: musiche dal Kurdistan Iracheno all’Italia. Il gruppo farà tappa in sei città italiane e sarà a Roma venerdì 16 novembre ore 21.30 presso Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, zona Piazza Vittorio Emanuele II e sabato 17 novembre al MAAM - Museo dell'Altro e dell’Altrove di Metropoliz, via Prenestina 913, con un programma a partire dalle 11.

Leggi di più...

La bastarda di Istanbul

Fino all'11 novembre 2018 il Teatro Sala Umberto, via della Mercede 50, presenta La Bastarda di Istanbul, dall’omonimo romanzo di Elif Shafak, con Serra Yilmaz. Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la
Turchia all'Armenia

Leggi di più...

La Classe al teatro Sala Umberto

Fino al 25 novembre 2018 il teatro Sala Umberto, via della Mercede, 50, presenta lo spettacolo La classe regia di Giuseppe Marini. A pochi chilometri dallo “Zoo”, uno dei campi profughi più vasti del continente, c’è un Istituto Comprensivo specializzato in corsi professionali che avviano al lavoro. Albert, giovane professore di Storia, viene
incaricato dal Preside dell’Istituto di tenere un corso di recupero pomeridiano per sei studenti “difficili”, sospesi per motivi disciplinari.

Leggi di più...

Luci dalla Cina

Dal 16 al 18 novembre 2018 a Roma al Cinema Trevi, Vicolo del Puttarello, 25 si tiene Luci dalla Cina 2018 Festival europeo del documentario cinese. Il Festival di documentari cinesi indipendenti Luci dalla Cina giunge quest’anno alla quinta edizione italiana: nato a Parigi nel 2009, con il nome Écrans de Chine, il Festival vede oggi il coinvolgimento di 8 diverse città europee, in Francia, Spagna, Belgio, Germania, Finlandia e Grecia, e intraprende una nuova tappa del suo itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, al di là dei luoghi comuni, dell’immagine ufficiale e dei grandi numeri a cui siamo ormai abituati.

Leggi di più...

Cose dell’altro mondo al cineforum un antidoto all’indifferenza

Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 18, avrà luogo presso la sede del Comi - Via di San Giovanni in Laterano, 266 - la proiezione del film Cose dell’altro mondo del regista Francesco Patierno. Seguirà dibattito sulle tematiche proposte: l’integrazione. Il "Cineforum - un antidoto all'indifferenza" ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti in questione.

Leggi di più...

Medfilm festival

A partire dal 9 e fino al 18 Novembre 2018 si terrà la XXIV edizione del Medfilm Festival - Il cinema del Mediterraneo a Roma “Tutte le sponde culturali del Mediterraneo”. Il festival, presieduto da Ginella Vocca e diretto per la prima volta da Giulio Casadei, si terrà presso il Cinema Savoy, il MACRO - Museo di arte contemporanea di Roma e il Nuovo Cinema Aquila.

Leggi di più...

Still recording

Martedì 6 e mercoledì 7 novembre 2018 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta il film Still recording (Siria, 2018, 120 min.). Per il giorno 6 novembre la proiezione inizia alle ore 21, introduce il produttore per Kama Productions e direttore artistico Premio Edipo Re
Riccardo Biadene e si colloquia in collegamento Skype con il regista Saeed Al Batal.

Leggi di più...

Diwali – Festa delle luci

In occasione della festa delle luci Diwali, l'Ambasciata dell'India a Roma organizza giovedì 8 novembre 2018, ore 18.45, all'Isola Tiberina Festa delle luci - Ritual performance, a cura di Marialuisa Sales, partecipazione libera e gratuita. Lo spettacolo si colloca nell'ambito del progetto La rigenerazione mitologica, un progetto di Performance Rituali Itineranti ideate dall'artista Marialuisa Sales: ritorno alla fruizione mitologica partecipata dei luoghi sacri.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre 2018 alle ore 18,30 alla Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolge la seconda edizione della rassegna Il colonialismo italiano raccontato dalle donne, nata con l'obiettivo di collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione.

Leggi di più...

Sulla mia pelle alla Biblioteca Cittadini del mondo

Domenica 11 Novembre 2018, in collaborazione con l'Associazione Stefano Cucchi - Onlus, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, la proiezione gratuita del film Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi. Prima del film, alle ore 17, ci sarà un incontro di approfondimento sulla vicenda, a cui parteciperanno Paola Bevere, Presidente dell’Associazione Antigone Lazio, e Valentina Calderone, direttrice dell’Associazione A Buon Diritto.

Leggi di più...

Incontro tra musica e miniatura persiana

Domenica 4 novembre 2018 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si tiene l'Incontro tra musica e miniatura persiana. Sono previsti la presentazione della figura mitologica Simurg e il concerto e miniature in temporeale. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Leyley – Danze persiane

Per la rassegna di Danza MainStream Arts, sabato 10 novembre 2018 alle ore 20 al Teatro Greco, via R. Leoncavallo 10, va in scena Leyley del Gruppo Vazhik, a cura di Hadi Habibnejad con il gruppo di regia di Mohammad Vajihi, Mohammad Amiri ed Elnaz Yousefi. In collaborazione con l'Associaizone Culturale Italo-Iraniana Alefba.

Leggi di più...