Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Quando il sole splendeva sulla Somalia

Mercoledì 22 Giugno 2016 alle 16.30 presso la Sede dei CSV del Lazio Cesv e Spes in Via Liberiana‚ 17 si terrà la presentazione del libro Quando il sole splendeva sulla Somalia di Maryam Maio e Rita Corradi (Edizione Solfanelli). All’incontro oltre alle autrici,  interverranno Grazia Francescato‚ scrittrice e ambientalista e Marco Solfanelli. Modera Mario Sammarone‚ ufficio stampa della casa editrice Solfanelli.

Leggi di più...

Crowdfunding per Darfur United

Darfur United è il nuovo, ambizioso progetto di documentario. Dopo il successo di Barolo Boys, per il nuovo film il regista Paolo Casalis e la casa di produzione Stuffilm cambiano decisamente argomento, anzi addirittura continente. Darfur United è, semplicemente, la storia della prima (e migliore!) nazionale di calcio al mondo composta da rifugiati. E' la storia di 23 profughi che hanno indossato la casacca di una regione geo-politicamente non definita, martoriata da dieci anni di guerra civile, per entrare nella storia.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Silenzio, si muore. Incontro sul genocidio in Siria

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso Nel Blu Studios in via Montello, 2 si terrà l'evento Silenzio, si muore. Incontro sul genocidio in Siria. Intervengono Amedeo Ricucci (giornalista Rai), Fouad Roueiha (giornalista e blogger italo-siriano). Introduce e coordina Germano Monti. Saranno proiettati due reportages di Amedeo Ricucci e, a seguire, buffet a sottoscrizione per contribuire alle spese per l'allestimento della mostra delle fotografie di "Cesar", prevista per il prossimo ottobre a Roma.

Leggi di più...

YAP MAXXI 2016

Martedi 21 giugno 2016 dalle ore 20 al MAXXI in via Guido Reni, 4 si terrà l'inaugurazione di MAXXI Temporary School, la fantasiosa installazione nella piazza del museo realizzata dallo studio Parasite 2.0,vincitore di YAP MAXXI 2016.
Sarà una serata di musica aperta a tutti con performance dei percussionisti di CivicoZero e Dj set di BVRGER & Mad-D, serata che accenderà la piazza e aprirà il programma degli eventi estivi del MAXXI. Sarà inoltre visibile fino alle 22 nella lobby del museo, il lavoro Agopuntura nello spazio pubblico di Boa Mistura, realizzato per il progetto The Independent, dedicato ai gruppi indipendenti.

Leggi di più...

L’Universo della Musica sulla Via della Seta

Mercoledì 15 giugno 2016 alle ore 20, presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo L’Universo della Musica sulla Via della Seta con un concerto di fisarmonica assolo che vedrà protagonista Coba, musicista tra i virtuosi della fisarmonica più celebri in Giappone e a livello internazionale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Film Festival Turco

Dal 30 giugno al 3 luglio 2016 torna l’annuale appuntamento con il Film Festival Turco di Roma alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni a Villa Borghese, ormai giunto alla quinta edizione. La rassegna offre un panorama della più recente produzione nazionale, una serie variegata di titoli e generi nella quale coesistono opere popolari di largo successo commerciale con altri invece di autori  selezionati  abitualmente  dai  principali festival internazionali. Ingresso gratuito a tutte le proiezioni.

Leggi di più...

Spettacolo Corafrique

Sabato 18 giugno 2016 presso La Città dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo dalle ore 19 alle ore 22 i bambini del Corafrique si esibirano nello spettacolo di fine corso cantando e suonando i tamburi sotto la guida dei loro maestri Maria di Pasquale e Pape Seck, recitaranno sotto la guida di Maurizio Lucà la fiaba Mpipidi e l'albero motlopi di Nelson Mandela. A seguire cena senegalese.

Leggi di più...

Il Distretto 798 di Pechino a Roma

Da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2016 presso l’Istituto Geografico Nazionale di Roma, nei locali di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella 12, si terrà una mostra sugli artisti del noto Distretto 798 di Pechino: 32 artisti contemporanei tra i più rappresentativi dell’avanguardia artistica della Cina. Oggi con i tre numeri 798 a Pechino si identifica il movimento di avanguardia artistica nazionale, di cui fanno parte importanti personalità del mondo dell’arte cinese.

Leggi di più...

Serata di cucina cinese dello Yangzhou

Venerdì 17 giugno 2016 presso il ristorante Kaiyue, Via Cairoli 33/a, si terrà una serata dedicata alla cucina dello Yangzhou, con una cena a base di piatti tipici della cucina cinese dell’Est, ideata dallo chef Gianni Catani. L’obiettivo è quello di far apprezzare la cucina cinese originale con sapori e aromi poco noti alla maggior parte degli italiani.

Leggi di più...

Noi, cristiani perseguitati dell’Iraq

Lunedì 20 giugno 2016 alle ore 19, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà la proiezione del documentario Noi, cristiani perseguitati dell’Iraq, frutto di una ricerca scientifica condotta dalla Prof.ssa Emanuela C. Del Re, Presidente di EPOS, tra agosto 2013 e giugno 2015. Il documentario racconta la storia della comunità cristiana irachena prima e dopo gli effetti dell’attacco subito dall’ISIS nel 2014, offrendo una prospettiva unica sulla questione, coprendo un arco di tempo ampio e diverse circostanze, come la vita nei campi degli sfollati, che permettono di comprendere il grave problema della persecuzione delle minoranze in Medio Oriente.
All’incontro interverrà la prof.ssa Emanuela C. del Re. Il film sarà proiettato nelle lingue originali con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Doris & Hong

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, verrà proiettato il film-documentario Doris & Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso (Italia, 2015, 80’, con sottotitoli in italiano e cinese). Sarà presente il regista. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Da San Lorenzo a Pechino. Come due fiumi, di due diverse montagne e storie, il corso delle loro vite si intreccia, per poco tempo.

Leggi di più...

Percorsi Migranti

Fino al 9 luglio 2016 in Via Prenestina 230B, lo Spazio Diamante, spazio culturale polivalente al Pigneto, ospita il progetto Percorsi Migranti, con laboratori, spettacoli, performance, concerti. Percorsi Migranti è una riflessione attorno al tema dell’identità culturale attraverso lo sguardo dei giovani immigrati di seconda generazione, nel loro rapporto da un lato con le culture di provenienza, dall’altro con il Paese in cui crescono. Lunedì 4 luglio ore 21.00 Orchestra di Famiglia,  performance a cura di Muta Imago. Ingresso gratuito. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Crimini contro l’umanità e crimini di guerra

Venerdì 17 giugno 2016, alle ore 9.30 presso il Senato della Repubblica Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro in Piazza  Capranica 72, in occasione delle celebrazioni del 19 giugno, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati nonché anniversario dell'adozione della Risoluzione 1820 (2008) del Consiglio di Sicurezza Onu, si discuterà di Crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Nel corso del dibattito verrà presentato il libro Stupri di guerra e violenze di genere (a cura di Simona La Rocca). Info e accrediti entro 15 giugno a giuseppina.maturani@senato.it o, perettiisabella@hotmail.com

Leggi di più...

Tratte in salvo: rassegna teatrale-musicale sulle vittime di tratta

Differenza Donna dedica il mese di giugno alla sensibilizzazione sul tema della tratta al fine di sfruttamento sessuale e lavorativo. Dal Centro Prendere il Volo, contro la tratta e lo sfruttamento sessuale e lavorativo, nasce il progetto TrusT – To Reflect Understand and Tell, che da' vita alla rassegna teatrale-musicale Tratte in salvo e ad alla mostra fotografica sul tema I viaggi, le speranze, le donne, tutto nella splendida cornice del cortile della Casa Internazionale Delle Donne, in via della Lungara 19  nelle serate del 9, 16, 25 giugno 2016. Ogni serata porta il nome di una donna che è stata ospitata o accolta dall’Associazione Differenza Donna. Rose. Mei Lu. Tasha. Ogni spettacolo è anticipato da una storia vera, raccolta dalle operatrici dei Centri e degli sportelli di Differenza Donna nel quotidiano lavoro con le donne vittime di tratta, e opportunamente rielaborata per mantenere la necessaria riservatezza della protagonista. La mostra fotografica potrà essere visitata durante tutte le serate, una parte sarà allestita con opere d’arte donate da artiste ed artisti di tutta Italia.

Leggi di più...