Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Martedì 15 marzo 2016 presso il Caffè Letterario, via Ostiense 95, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un aperitivo linguistico organizzato dall’Aula Radiofonica Confucio in compagnia di Gabriella Bonino, giornalista italiana presso China Radio International, che parlerà del viaggio sulla via della seta raccontato nel suo libro Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all'alta velocità. Studenti cinesi e italiani si incontreranno per parlare italiano e cinese in un’atmosfera divertente e rilassata.

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...

Giovani e Islam in Europa

Venerdì 11 marzo 2016 dalle ore 15 alle 18 presso l'ex-Caserma Sani, Via Principe Amedeo 184, si terrà la conferenza Giovani e Islam in Europa. Identità e Percorsi Plurali, in occasione della pubblicazione del libro Giovani musulmane in Italia, a cura di Acocella, Pepicelli (Il Mulino 2015). Presenti al dibattito numerosi ospiti.

Leggi di più...

SÎNOR (Confine). Kurdistan, immagini negate

Si potrà visitare fino al 22 aprile 2016 in via Costanzo Cloro 58 “SÎNOR (CONFINE). Kurdistan, immagini negate”, mostra collettiva di fotografi curdi a cura del Centro Culturale Curdo Ararat, la Rete Kurdistan Italia, WSP Photography. Nella mostra sono esposte immagini delle città del Kurdistan Bakur (sud-est della Turchia) e del Rojava (nord della Siria). Sono i lavori di dodici giovani fotografi curdi, tra i tanti che in questi anni danno voce a ciò che sta succedendo nella loro terra in guerra.

Leggi di più...

Racconti in viaggio: il Rāmayāna

Proseguono gli incontri con Vidyā – Arti e culture dell’Asia e il Bollywood Club in via Adelina Patti, 5 il laboratorio interculturale Racconti in viaggio: il Rāmayāna, un laboratorio ludico didattico per bambini incentrato sull’intercultura che intende promuovere la conoscenza di altre culture, delle letterature di tradizione orale e favorire lo scambio culturale.
Prossimi appuntamenti sabato 26 e domenica 27 marzo 2016.

Leggi di più...

Il protagonismo delle donne in terra d’islam

L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, via Caroncini 19, presenta venerdì 11 marzo 2016, alle ore 17, il volume a cura di Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti Il protagonismo delle donne in terra d’islam. Presenterà il volume Daniela Bredi. Saranno presenti le curatrici.

Leggi di più...

La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda

In occasione della Giornata Europea dei Giusti, l’associazione Bene Rwanda Onlus e Gariwo la Foresta dei Giusti, organizzano domenica 6 marzo 2016 alle 17, presso la Sala Convegno Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, il dibattito La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda per ricordare gli uomini che si sono opposti al male nei momenti più bui dell’umanità illuminando chiunque di noi di aver il coraggio di scegliere il bene salvando vite umani a rischio della propria.

Leggi di più...

Concerto gruppo Africa Djembe

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 21 alla Locanda Atlantide in via dei Lucani, 22/b si terrà il concerto del gruppo Africa Djembe con Sakou Kande, Patou Diallo, Medina Mbodji e Jean N'Diaye: un appuntamento per gli appassionati dei ritmi e delle danze africane, ma anche per coloro che amano l'Africa e che vogliono vivere una serata ricca di emozioni. La serata inizia con una degustazione della cucina senegalese.

Leggi di più...

Israele, il killer che piange

Sabato 12 marzo 2016 alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Ernesto Marzano presenterà il suo libro Israele, il killer che piange assieme a Mario Canino, docente di storia e filosofia, Vittorio Lussana, giornalista e direttore del periodico www.laici.it, e Salameh Ashour, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio.

Leggi di più...

#OssessioneBenedetti

Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 18 in via Grotta di Gregna, 37 la Biblioteca Vaccheria Nardi in collaborazione con Alessandra Mosca Amapola e Edizioni Nottetempo presentano #OssessioneBenedetti: una giornata per celebrarlo! Si terrà la presentazione del trailer del Documentario Mario Benedetti y otras sorpresas di Alessandra Mosca Amapola e reading tratto dal nuovo libro Chi di Noi di Mario Benedetti - Nottetempo Edizioni.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune

Giovedì 10 marzo 2016 dalle 13 alle 14.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 nell'ambito del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune dedicato a Giorgio La Pira, in occasione del quale sarà presentato il libro Verso il Mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira (Giuliano Ladolfi Editore), di Giacomo Mininni. Alla presentazione interverranno prof. Alberto Lo Presti (Direttore del Centro Studi Igino Giordani), dott. Michele Damanti (Responsabile Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”) e l’autore del libro dott. Giacomo Mininni.

Leggi di più...

Mostra Art Criuola

Fino a martedì 8 marzo 2016 presso la Fondazione Lelio & Lisli Basso, in via della Dogana Vecchia 5 sarà possibile visitare la Mostra Art Criuola dei due artisti capoverdiani Bela Duarte e Marcelino Santos. E’ la prima manifestazione organizzata dalla nuova Associazione Amici di Soncente. L’importante esposizione è stata realizzata grazie alla partecipazione di Tabanka onlus, Caboverdemania e Fondazione Lelio Basso.

Leggi di più...

Amore, furti e altri guai di Muayad Alayan

Da giovedì 3 a mercoledì 9 marzo 2016 al Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di Via Bixio 80/a, prosegue in programmazione in prima visione e in esclusiva per la città di Roma dalla sezione Panorama del Festival di Berlino 2015, Amore, furti e altri guai, un film di Muayad Alayan. Verrà allestita anche una mostra fotografica dello stesso autore.

Leggi di più...