Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula

La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,  presenta sabato 20 febbraio 2016 alle ore 11 Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula, gruppo etno-folk di musica Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca, Fado, Yiddish. Laykos in Fabula, un ensemble esclusivo di musicisti polistrumentisti diretto da Antonello Chichiricco, che ti accompagna a scoprire le radici e la tradizione di diverse aree culturali. Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi, dall’Irlanda, all’Italia del sud, dal Portogallo alla Russia, paesi lontani fra loro eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche straordinariamente affine nei vari modi espressivi.

Leggi di più...

Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza

Sabato 27 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza a cura di Marco Omizzolo e Pina Sodano (Ediesse). All’incontro oltre agli autori Pina Sodano, docente migrazioni islamiche in Europa Università degli Studi di Roma Tre e Marco Omizzolo, sociologo e presidente In Migrazione, interverranno Fabio Marcelli, ricercatore CNR – Istituto di Studi Giuridici Internazionali e Jean-René Bilongo, Segreteria nazionale Flai-Cgil. Modererà Raffaele Lupoli, giornalista di Left.

Leggi di più...

Tracce migranti

Sabato 20 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Tracce migranti di Mauro Biani (Altrinformazione).
Oltre all’autore intervengono Marco Massoni, esperto di filosofia africana e segretario generale dell’Institute for Global Studies, Valentina Brinis, sociologa e ricercatrice di A buon diritto e Ugo Melchionda, presidente di IDOS-Dossier statistico immigrazione.

Leggi di più...

Quarticciolo Solidale, una festa multiculturale

Venerdì 19 febbraio 2016 dalle ore 18 la Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10, ospiterà la festa multiculturale organizzata dai ragazzi del Servizio Civile per la Campagna Biblioteche Solidali. Reading di sei racconti provenienti da diversi paesi del mondo: India, Nepal, Kenya, Palestina, Saharawi, Madagascar. Letture teatrali e musica dal vivo.

Leggi di più...

Visita al tempio Sikh

Sabato 20 febbraio 2016 dalle ore 11 alle ore 13 si terrà il terzo incontro del percorso di incontri di storia delle religioni itinerante, in collaborazione con Villaggio Esquilino Onlus e il Polmone Pulsante, che propone questa volta la vista al Tempio Sikh di Roma, in via circonvallazione orientale 4530/a, per incontrare la comunità sikh di Roma, nel quartiere commerciale di Anagnina.

Leggi di più...

Afro Jam Session

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 20.30 presso l'Istituto Comprensivo Via Giuseppe Messina in via Giuseppe Messina, 51 Destination West Africa invita ad una serata all'insegna della cultura africana con cibo africano da gustare, proiezione video blog dall'Africa e una immancabile jam session ricca di tanti artisti da Mali, Guinea, Burkina, Senegal.

Leggi di più...

Serata a sostegno del progetto Stamp – Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 19 presso lo Strike spa in via Umberto Partini, 21 si terrà una serata a sostegno del progetto Stamp (Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi). La serata prevede un dibattito con Resistenze meticce, Domenico Chirico di "Un Ponte per", Giovanna Vaccaro di "Noborder Sicilia", Stefano Pazienza di Asgi a seguire dance hall con Orange beat sound system, Cool runnings, Lolloman outta Yaga Yaga Warm up Astarbene crew.

Leggi di più...

Migranti e rifugiati: per capirne di più

L'associazione Cerco...piteco organizza un ciclo di incontri con approfondimenti e testimonianze dedicato al tema delle migrazioni: si discuterà insieme a vari esperti (sociologi, giuristi, sindacalisti, assistenti sociali, mediatori culturali, ecc.) e testimoni diretti, con l'obiettivo di informare, approfondire, sfatare i tanti luoghi comuni. Ultimo incontro sabato  2 aprile 2016 dalle 16,30 alle 19,30.

Leggi di più...

Dancer inside Brazil. Photography Exhibition by Simone Ghera

Fino a venerdì 25 marzo 2016 presso la Galleria Candido Portinari, c/o Ambasciata del Brasile, piazza Navona 10, si potrà visitare la mostra fotografica di Simone Ghera, Dancer inside Brazil. La terra carioca diventa oggetto dell’esposizione di immagini contestuali entro cui sono immortalate ballerine di danza classica, soggetto in cui Ghera si è specializzato negli ultimi anni.

Leggi di più...

Sguardi nell’anima

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 18 all'Atelier Paema/Spazio Urbano Protetto, via Clementina 7, verrà inaugurata la mostra Sguardi nell'anima. Un breve viaggio fotografico nel sud est asiatico narrato dagli scatti di Loriano Bigi. La mostra, organizzata dall’Atelier Paema con il patrocinio del Tavolo Interreligioso di Roma, rimarrà allestita fino a mercoledì 24 febbraio.

Leggi di più...

African Power Dressing

Venerdì 19 febbraio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro African Power Dressing a cura di Giovanna Parodi da Passano. Ne discuteranno assieme a Mariano Pavanello, uno degli autori del volume, Matteo Aria, Vittoria Caratozzolo e Pino Schirripa.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo dal titolo Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans,  tenuto dal Prof. Don Valentino Cottini (Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica - PISAI). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana. Nell'ambito di questo ciclo saranno presentati i più rilevanti intellettuali del XX secolo che hanno maggiormente contribuito al dialogo interreligioso, dandone testimonianza in prima persona.

Leggi di più...

Palestina: l’arte di narrare – una rassegna dell’intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 in Via Ostiense 152/ B, Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza una serata sul tema Palestina: l'arte di narrare - una rassegna dell'intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni. Wasim Dahmash presenterà il progetto editoriale delle Edizioni Q. Particolare attenzione verrà data alle ultime due pubblicazioni, ne parleranno: Vera Pegna, coautrice di Le vittime ebree del sionismo di Ella Shohat, Simonetta Lambertini, curatrice del Libro gioco con La Piccola Lanterna di Ghassan Kanafani.

Leggi di più...

Le nostre lingue materne

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso La Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà l'evento Le nostre lingue materne in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, e riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007 che si celebra il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, in ricordo degli studenti bengalesi dell'Università di Dacca uccisi dalla polizia, (21 febbraio 1952), mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La manifestazione si prefigge di valorizzare l’importanza e il diritto alla lingua materna, partendo dalla realtà della lingua sarda riconosciuta come minoranza linguistica dalla legge 482/99. Di seguito il programma.

Leggi di più...

San Valentino ala Taberna Persiana

Domenica 14 febbraio 2016, per il giorno di San Valentino, la Taberna Persiana di via Ostiense 36/h preparerà un piatto persiano dedicato agli innamorati, il Tah Chin. La cena sarà accompagnata da musica pop romantica iraniana degli anni '70 e verrà offerto un bicchiere di spumante.

Leggi di più...

Avviso Giovani Migranti 2G per favorire creazione di impresa tra giovani immigrati di seconda generazione

L’Avviso Pubblico relativo al progetto Giovani 2G per favorire creazione di impresa tra giovani migranti di seconda generazione opera con  modalità  “a sportello” e le prime idee progettuali d’impresa potranno essere presentate fino a lunedì 29 febbraio 2016 attraverso il sito www.giovani2g.it.  
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, attraverso il Suo Ente Strumentale Italia Lavoro Spa, con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, finanzia nuove iniziative imprenditoriali o di auto-impiego presentate da giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 anni. La finalità dell’Avviso è sostenere e finanziare almeno 160 giovani, assegnando un contributo a fondo perduto di massimo 10.000,00 Euro a persona.

Leggi di più...