Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Zero in condotta: Una scuola italiana

Alphaville Cineclub, con il Patrocinio del Municipio 6, riprende le sue attività autunnali nella sede di Via del Pigneto 283 proponendo, fino a domenica 2 ottobre, la rassegna cinematografica Zero in condotta, cinema e scuola da Jean Vigo a...Carlo Pisacane!, selezione di pellicole d’autore tra passato e presente con attenzione particolare ai lavori indipendenti realizzati nel Municipio 6. Mercoledì 28 settembre protagonista della serata è Una scuola italiana (2010) di A.Loy e G.Cederna, documentario realizzato all’interno della scuola comunale dell’infanzia Carlo Pisacane di Torpignattara, storico quartiere popolare di Roma ad alto tasso di immigrazione e dunque di conflittualità. Ad introdurre la storia del viaggio avventuroso di Dorothy nel magico mondo del mago di Oz sarà presente la produttrice del film, Cecilia Bartoli.

Leggi di più...

Giovani musulmani in Italia: un’integrazione possibile?

Giovedì 29 settembre alle ore 16 presso il Centro Studi Americani, Via Caetani 32 si terrà il convegno sulle seconde generazioni di musulmani in Italia organizzato dall'associazione Genemaghrebina e ItalianiEuropei. Parteciperanno tra gli altri Amato, D'Alema, Fini, Sacconi, Meloni, Ghizzoni, Guolo e Bosetti. Sarà l'occasione per fare il punto sull'integrazione delle seconde generazioni di musulmani.
Verrà inoltre presentato il documentario Haram (peccato) e la ricerca curata dall'associazione Genemaghrebina e la Makno, la prima in assoluto sulle G2 di musulmani in Italia.

Leggi di più...

Il libro e il viaggio

La mostra “Il libro e il viaggio” a cura di Giovanna Micaglio è inserita tra le iniziative della IV edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”. L’inaugurazione è giovedì 29 settembre alle ore 10,30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, via san Paolo alla Regola 18. La mostra resterà esposta fino a venerdì 7 ottobre.

Leggi di più...

Festival della letteratura di viaggio

Nato a Roma nel 2008, il Festival della Letteratura di Viaggio giunge quest'anno alla sua quarta edizione. Quattro giorni, dal 29 settembre al 2 ottobre, dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta al giornalismo, dal cinema alla fotografia, dalla musica al teatro e alla televisione, incrociando geografia e storia. Dedicato al 'Viaggio in Italia, Viaggi degli italiani' per le celebrazioni dei 150 anni del'Unita' d'Italia, il Festival ha la direzione artistica di Stefano Malatesta ed è promosso dalla Societa' Geografica Italiana e da Federculture.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Timbaperc Fest: Meeting percussioni etniche

La Scuola di Musica Timba, dal 1989 la prima scuola di percussioni in Italia, realizza sabato 8 ottobre dalle 11 alle 23, presso il Vivaio Le Mura in via di S.Balbina, 10 (Terme di Caracalla) una grande manifestazione interamente dedicata alle percussioni etniche di tutto il mondo. Un appuntamento musicale internazionale che propone 2 palchi con esibizioni e concerti di prestigiosi musicisti internazionali: musica tradizionale cubana e popolare africana, formazioni di pizzica e tarantella, tradizione brasiliana, flamenco, araba e indiana. L’evento sarà arricchito con un’esposizione di tamburi realizzati da artigiani e piccoli costruttori, e accessori presentati da negozi etnici. E poi ancora seminari, dimostrazioni,  libri, riviste, dischi, jam-session. Le attività includeranno anche un laboratorio di percussioni per bambini, una mostra fotografica e conferenze etnomusicologiche. Un meeting multiculturale dunque dedicato a tutti gli appassionati di percussioni che si svolgerà il giorno. Ingresso libero.

Leggi di più...

Lalon International Festival 2011

Fra venerdì 14 e domenica 16 ottobre, in piazza Perestrello a Torpignattara, si svolgerà il Lalon International Festival 2011, prima e importante occasione per il Bangladesh di presentare ad un pubblico europeo la figura di uno dei suoi più cari ed importanti filosofi spirituali, il Fokir Lalon Shah. E' un evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura Bangladesh di Roma e patrocinato da Roma Multietnica, Istituzione Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Festival internazionale della Fisarmonica Digitale

Sabato 22 ottobre alle ore 21 all'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, viale P. De Coubertin, si terrà la finale del Festival internazionale della Fisarmonica Digitale, la V edizione del V-Accordion Festival, che ha coinvolto ben 14 Paesi: oltre all’Italia, hanno partecipato Inghilterra, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Ungheria, Brasile, Canada, Spagna, Russia, Francia, Belgio, Giappone e Cina. Ingresso libero previo ritiro voucher. Sul palcoscenico della Sala Sinopoli si esibiranno i migliori fisarmonicisti, di fronte ad una giuria composta da personaggi di spicco del mondo della fisarmonica.

Leggi di più...

Roda Brazil – Roda de choro

A partire da mercoledì 21 settembre tutti i mercoledì alle ore 20 presso il Beba do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà Roda Brazil - Roda de choro, una grande festa brasiliana con aperisamba, aperitivo con piatti e sapori del Brasile e i cocktail del Beba, e tutta l'energia carioca della Roda brasiliana, con ospiti speciali, a colpi di choro, chorinho e samba, la vera essenza della musica brasiliana, per ballare fino all'alba.

Leggi di più...

Etica e Responsabilità pubblica

Sarà Porta Futuro, il nuovo spazio a Testaccio, Via Galvani 108, ad ospitare la terza edizione del Salone dell’Editoria Sociale sul tema Etica e responsabilità pubblica, da mercoledì 28 ottobre a sabato 1° novembre. Il Salone metterà in contatto il mondo dell’editoria, quello del lavoro sociale, le istituzioni pubbliche, per fare del “sociale” una chiave di lettura con cui capire dove stiamo andando, la crisi delle nostre società e le strade del cambiamento.

Leggi di più...

Cina 1981 Mostra fotografica di Silvano Lodi

Presso la Sala Santa Rita fino al 4 ottobre 2011 Cina 1981 la prima mostra fotografica del noto antiquario dell'omonima galleria milanese Silvano Lodi. E' una selezione da un nucleo di più di 100 fotografie, un'anteprima assoluta in quanto gli scatti non sono mai stati mostrati da quando l'autore li realizzò, utilizzando il bianco/nero e la pellicola, nel 1981, in un luogo significativo quale la Cina di quell'anno, che vedeva le sue frontiere aprirsi al mondo.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

100” click 4 Change

E' possibile visitare presso Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119/A, la mostra fotografica 100” click 4 Change (a cura di pianoBI) che propone al pubblico, per la prima volta, gli oltre 100 scatti realizzati dall’organizzazione internazionale fotografica Shoot 4 Change. La mostra proseguirà fino al 30 settembre. L'ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì ore 10–19 e sabato ore 10–13.

Leggi di più...

Useful Portraits. Tin Piernu/Cithra Studio

Si potrà visitare fino a mercoledì 12 ottobre la mostra Useful Portraits, a cura di Matteo Di Castro e Alvaro Petricig. La mostra nasce dalla riscoperta di due fondi fotografici del Novecento: Tin Piernu (1922-1990) attivo a Tercimonte, in Friuli, fino alla fine degli anni sessanta e una collezione di ritratti realizzati da uno studio indiano.

Leggi di più...

Un arcobaleno di colori – corso di formazione

CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, la Onlus Amici di Raoul Follereau Lazio e Latina, in collaborazione con Amici dei Popoli Roma e Scuola pedagogica Steineriana Janua organizzano un corso di formazione per volontari impegnati in attività di educazione interculturale nella scuola. Il corso si terrà nei giorni 1-2 Ottobre, 5–6 novembre, 10-11 dicembre 2011. Iscrizioni entro il 16 settembre.

Leggi di più...

Festival Internazionale di Letteratura Ebraica

Fino al 21 settembre si svolgerà nell’antica zona del Ghetto, la quarta edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica. Una serie di eventi culturali - musica, teatro, degustazioni, incontri letterari, dj set, con la presenza di artisti italiani e internazionali - si snoderanno nelle piazze, nelle strade e nei vicoli tra il lungotevere De’ Cenci e via del Portico ’Ottavia e tra via Arenula e il Teatro di Marcello, in una no-stop dalle 20.30 alle 02.30 di notte.
Previste anche visite guidate gratuite, fino ad esaurimento posti, dalle 21 all’ 1 (ultimo ingresso 00.15) alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Roma. In tutto il quartiere anche gli esercizi commerciali e i ristoranti rimarranno aperti con i loro menù di cucina giudaico romanesca e della tradizione ebraica internazionale, israeliana, orientale, europea. L’unico appuntamento della serata che si svolge fuori dal Ghetto - alle 21 al Tempio di Adriano - è l’incontro con il grande scrittore israeliano A. B. Yeoshua, intervistato dal giornalista Marino Sinibaldi. Yehoshua accompagna il pubblico in un “viaggio nella letteratura ebraica”, mentre l’attore Massimo Ghini leggerà una selezione di brani.

Leggi di più...

Orpheus

Dopo il grande successo delle giornate romane a Palazzo Santa Chiara torna con una replica lo spettacolo tetrale Orpheus di Daniela Giordano mercoledì 14 settembre alle ore 21 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 (Zona SS. Giovanni). Sarà inoltre allestita la mostra fotografica di Laila Hassan Hassanein Storie Vaganti, uno sguardo sul Kenya. Protagonisti musica, teatro, danza tra Italia e Senegal: Orpheus unisce e utilizza differenti codici culturali dall'Europa all'Africa, dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza, sottolineando le convergenze che mettono in evidenza l'interdipendenza tra diverse culture.
Insieme a Daniela Giordano in scena: il danzatore senegalese Lamine Dabo con le musiche dal vivo eseguite da Ismaila Mbaye, djembè e tama, e Djibril Gningue, canto e kora.

Leggi di più...

Elizio Zouk Explotion

Sabato 17 settembre alle ore 22.30 al Black Garden in Via delle Capannelle, 217 Les Enfantes Prodiges & Blacktime in collaborazione con Movidazouk e Caboverde Mania presenta per la prima volta in Italia da Capoverde lo spettacolo esclusivo di Elizio, uno dei cantanti zouk & RnB più gettonati.

Leggi di più...

Visita guidata al Museo d’Arte Orientale G. Tucci

Sabato 17 settembre dalle ore 16.30 alle 19.30 l'associazione Vidyā Arti e Culture dell'Asia organizza una visita guidata al Museo d'Arte Orientale G. Tucci, via Merulana 248. Il Museo (MNAO) ospita importanti collezioni provenienti da vari paesi asiatici e i materiali portati alla luce dalle missioni archeologiche italiane in Asia. Vidyā propone una visita completa, con un'introduzione alle principali tematiche storiche, artistiche e religiose relative all'Asia. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Voci migranti

Radici nel Cemento, Assalti frontali e Takadum Orkestra si uniscono in un concerto benefit a favore dei richiedenti asilo e rifugiati. Un’occasione di scambio e prossimità delle differenze, in cui la musica si veste di mille forme: cena sociale, mostra fotografica, prodotti artigianali handmade, quadri e tessuti afro lavorati dalle mani dei rifugiati. Due tra i gruppi più famosi della scena rap e raggae si uniscono per l'accoglienza dei migranti in una serata ludica e impegnata insieme. Il concerto si terrà venerdì 30 settembre all'Acrobax, in via della Vasca Navale 6.

Leggi di più...