Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giornata Mondiale della Poesia

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma Palazzo Falconieri in via Giulia, l’UNESCO festeggia come ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia,riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace. L'evento prevede un reading (L’Europa in versi) di 11 poeti provenienti da altrettanti paesi (Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria).

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Quando la lingua diventa strumento di accoglienza, integrazione e inclusione: esperienze francofone e italiane a confronto

Lunedì 20 marzo 2017 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, via del Seminario 76, in occasione delle “Giornate della Francofonia in Italia 2017” abbiamo il piacere di invitarvi alla tavola rotonda dal titolo “Quando la lingua diventa strumento di accoglienza, integrazione e inclusione: esperienze francofone e italiane a confronto”. Per partecipare è necessario accreditarsi.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè (Chanoyu)

Domenica 19 marzo 2017 dalle ore 11 alle 13, l’Associazione Tondo Rosso e la sala da tè Fiorditè, Via Tuscolana 30, organizzano la Cerimonia giapponese del tè Chanoyu. La dimostrazione sarà tenuta dalla Maestra Sōbi della Scuola Urasenke di Tokyo. Dopo le spiegazioni generali sulla cerimonia, sul tè usato e sugli attrezzi, i partecipanti, in piccoli gruppi, prenderanno parte attiva alla cerimonia consumando un dolcetto tradizionale e bevendo una tazza di tè tradizionale maccha.

Leggi di più...

Istanbul Istanbul

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati 3/a, la casa editrice Nottetempo organizza l'incontro Due Istanbul, dove verrà presentato il libro Istanbul Istanbul dello scrittore e attivista turco Burhan Sönmez. Un racconto a quattro voci, da una cella di un carcere, di due Istanbul, una sopra e una sottoterra. Che, tuttavia, sono la stessa città. Sarà presente l'autore del libro e Marco Ansaldo, corrispondente da Istanbul per La Repubblica. Modera Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Istituto Confucio di Roma, Corso Vittorio Emanuele II 244, si terrà la presentazione del libro Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca. Il volume presenta al lettore una raccolta di materiale vario, inedito, relativo al viaggio, insieme alla sua testimonianza umana, storica, sociale e antropologica sulla Cina d’inizio secolo. Ne discuteranno il professor Federico Masini, l’autrice del volume Tiziana Lioi e l’ingegner Roberto Vacca, figlio del matematico e sinologo genovese.

Leggi di più...

Khaliji e Berbere – ritratti straordinari di donne musulmane

Mercoledì 15 marzo 2017, alle 19 presso il Tuba Bazar in via del Pigneto, 39/a, si terrà il vernissage della mostra di Margherita JJ Ferri: Khaliji e Berbere – ritratti straordinari di donne musulmane. Le foto di questa raccolta svelano le storie e le identità delle donne oltre l’hijab, in un viaggio attraverso quattro paesi a maggioranza musulmana: Marocco, Giordania, Oman ed Emirati Arabi Uniti. Parlando con le persone, entrando nelle case, la fotografa ha avuto l'occasione di conoscere le storie di molte donne musulmane, diverse tra loro, ma ugualmente eccezionali. Donne che sfidano gli stereotipi e i tabù maschili, sia occidentali che orientali, donne che fanno impresa, che hanno una storia da raccontare.

Leggi di più...

Rituali di bellezza berbera: il Ghassoul

Domenica 26 marzo 2017 dalle 17 alle 20 in Via Adelina Patti, 5 il Bollywood Club presenta il primo di una serie di incontri dedicati ai rituali della bellezza orientale. In questo primo incontro si scoprirà il Ghassoul, prodotto naturale utilizzato in Nord Africa per la bellezza di pelle e capelli. Presentazione del Ghassoul: tradizione, usi e proprietà. Le partecipanti a turno in cabina, proveranno il trattamento viso con ghassoul con un'estetista, le altre partecipanti in attesa di sottoporsi al trattamento, verranno intrattenute con l'animazione di una danzatrice di danza del ventre nel salotto del Bollywood Club, gustando un buon tè e pasticcini o fumando un narghilè (extra). Posti limitati è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Les sauteurs

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, verrà proiettato Les sauteurs, il pluripremiato documentario al Festival di Berlino 2016, di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Presenteranno il film: Andrea Segre, distribuzione Italia ZaLab; Abou Bakar Sidibè, co-regista e protagonista del film in collegamento skype; Maria Carla Indice, Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International - Italia. Modera l'incontro la giornalista Eleonora Camilli di Redattore Sociale. Il film verrà ripreso poi da venerdì 17 a mercoledì 22 marzo in orari da definire.

Leggi di più...

Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione di Libri Come 2017 si terrà la presentazione del nuovo libro Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere e l'incontro con l'autore Marco Truzzi. Interviene Raffaele Luppoli, giornalista di Left. Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 a Moby Dick in via Edgardo Ferrati, 3/a incontro d'autore con Marco Truzzi. Intervengono Gioacchino De Chirico, responsabile di Moby Dick biblioteca hub culturale e Maria Rocco, ricercatrice.

Leggi di più...

Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 19 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con Libri come e circolo di lettura Marconi, si terrà l'incontro Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi. Letture a cura dei lettori ad Alta Voce della Biblioteca Marconi tratte dal racconto Haiku e sake. In viaggio con Santoka (Add editore), di Susanna Tartaro, curatrice del programma di libri Fahrenheit. Foto in mostra Piccole emozioni di Simona Ballesio. Assaggi di sushi e sakè.

Leggi di più...

Conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni

Lunedì 20 marzo 2017 dalle ore 15 alle 18 presso Fuis- Federazione Unitaria Italiana Scrittori in piazza Augusto Imperatore, 4 si terrà l'evento internazionale Conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni, promosso dalle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e della Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI-Italia denominata #Cristianinmoschea, con il patrocinio del Movimento Internazionale Uniti per Unire, della RIDE _ Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo e della Confederazione Internazionale UMEM-Unione Medica Euro Mediterranea.

Leggi di più...

La Cina fra tradizione e modernità

Confronti propone il seminario itinerante La Cina fra tradizione e modernità che si terrà dal 18 al 28 luglio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello della Repubblica popolare cinese, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Iscrizioni entro lunedì 10 aprile.

Leggi di più...

Frontiere dei sogni e delle paure

Martedì 14 marzo 2017 la regista palestinese Mai Masri incontrerà i giornalisti alle 11 all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) via Ostiense, 106 - Roma
e il pubblico alle 20.30 al Cineclub Detour - via Urbana, 107 dove verrà proiettato il film Frontiere dei sogni e delle paure

Leggi di più...

Sebastiano Caboto

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Iila, via G. Paisello 24, si terrà la presentazione del libro Sebastiano Caboto. Storia di un viaggio nel cuore profondo del Continente Sudamericano di Gherardo La Francesca.

Leggi di più...

Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 10:30 presso la Sala Igea, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, piazza della Enciclopedia 4, si terrà il primo appuntamento del seminario permanente Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo, ciclo di incontri promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Tema di riflessione di questo primo incontro è il ruolo assegnato all’istruzione e alla formazione culturale delle donne in Europa e nei paesi del Vicino e Medio Oriente in rapporto ai credi religiosi qui presenti.

Leggi di più...

Architettura della fiamma. Incontro con la poetessa Dana Podracká

Mercoledì 22 marzo 2017 alle ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15 ospiterà un incontro con la poetessa Dana Podracká. Nel corso dell’evento l’autrice intervallerà un dialogo a due voci con Miroslava Vallová, direttrice del Centro di Informazione Letteraria di Bratislava, con la lettura, in lingua originale, di alcune liriche tratte dalla sua vasta produzione poetica. Le stesse poesie saranno poi recitate in italiano dall’attore Marco Belocchi.

Leggi di più...