Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Io Ci Sono

Lunedì 20 giugno 2016 alle 17 presso l'Istituto Santa Maria, Via Matteo Boiardo 28, la Fondazione Mondo Digitale celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con l'evento Io Ci Sono. A dare il via all'integrazione è il fischio di inizio della partita di calcio che vede confrontarsi gli studenti delle scuole romane, la comunità di volontari della conoscenza e gli ospiti dei centri di accoglienza di Roma e Provincia.

Leggi di più...

Frammenti di un secolo

Mercoledì 15 giugno 2016, ore 17, l'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24, e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano alla presentazione del libro Frammenti di un secolo di Liliana Bellone. Presenta Rosa Maria Grillo, Docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane Università degli Studi di Salerno. Coordina Camilla Cattarulla, Docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane, Università degli Studi Roma Tre. Sarà presente l’autrice.

Leggi di più...

Giornata Internazionale dello Yoga

Fino al 21 giugno 2016 in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga l'Ambasciata dell'India a Roma, con le sue organizzazioni partner, presenta un ricco programma di attività. L’Ambasciata aprirà di nuovo le sue porte agli amanti dello Yoga in Italia. Ogni giorno, dal 13 al 20 giugno 2016, saranno insegnate differenti forme di Yoga e tecniche di Meditazione per il benessere di tutti. Rinomati insegnanti di Yoga e professionisti delle nostre associazioni partner saranno a disposizione per dimostrazioni, formazione e consigli.

Leggi di più...

Migranti: Interazione, Integrazione, Sviluppo

Lunedì 13 giugno 2016 alle ore 16.30 presso l'Ex Sala Consiliare, Piazza della Marranella, con la Rappresentanza della Commissione Europea in collaborazione con il CNR - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Municipio Roma V, si terrà l'incontro Migranti: Interazione, Integrazione, Sviluppo. Dall’Europa ai territori metropolitani. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Weekend etiope: mercatino di artigianato tessile e aperitivo

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2016 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT ospiterà il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, con prodotti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, braccialetti, camicie estive, tovaglie, copriletto, gabi, cinture ricamate. I prodotti, coloratissimi e gioiosi, sono lavorati in modo artigianale, interamente a telaio ed utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Sarà un’occasione per conoscere Aster, l’insegnante di amarico di GRIOT, che offrirà pane, thé e caffè etiopi. Domenica 12 dalle 18,00 alle 19,30 aperitivo etiope con degustazioni di cibo accompagnati da cocktail (offerta 10€). L’aperitivo è su prenotazione (obbligatoria), i posti sono limitati. Per riservare uno o più posti scrivete una mail a info@libreriagriot.it entro venerdì 10 giugno.

Leggi di più...

Gabriele Coen “New Klezmer Trio” e klezmer jam session

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Le Rane di Testaccio in via Galvani, 29 si terrà il concerto Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della “zona di residenza" con Gabriele Coen New Klezmer Trio. A seguire la prima jam sessione ufficiale di musica klezmer a Roma con la collaborazione di Riccardo Battisti (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto), Massimo Greco (mandolino e banjo), Cristina Romagni (violino), Fabio Scanzani (violino) e molti altri.

Leggi di più...

Gabriele Coen “New Klezmer Trio” e klezmer jam session

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Le Rane di Testaccio in via Galvani, 29 si terrà il concerto Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della “zona di residenza" con Gabriele Coen New Klezmer Trio. A seguire la prima jam sessione ufficiale di musica klezmer a Roma con la collaborazione di Riccardo Battisti (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto), Massimo Greco (mandolino e banjo), Cristina Romagni (violino), Fabio Scanzani (violino) e molti altri.

Leggi di più...

Letterature – Festival internazionale di Roma

Fino al 14 luglio 2016 presso la Basilica di Massenzio, via dei Fori Imperiali, si terrà la XV edizione di Letterature - Festival internazionale di Roma che celebra la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un testo inedito appositamente scritto e ispirato al tema scelto per questa edizione: Memorie/Memoires. Un tema scelto per richiamare alla mente di tutti noi che la letteratura è libertà.

Leggi di più...

Letterature – Festival internazionale di Roma

LETTERATURE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMAXV EDIZIONE 14 giugno – 14 luglio 2016MEMORIE / MEMORIES Il Festival celebra la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Storie sussurrate

Sabato 11 giugno 2016 alle ore 19 l’Associazione Grecam, Via Conte Verde 15 (Quartiere Esquilino), e la Casa Editrice L’Erudita presentano il nuovo libro di Norberto Silva Itza, Storie sussurrate. Un libro di racconti, gocce di storie che battono sul vetro e scivolano disegnando percorsi di esistenze, diversi e possibili. Percorsi dove è facile ritrovare i nostri desideri, i nostri sogni e le nostre paure.

Leggi di più...

HASTA la solidarietà! Cena e asta popolare: 60 Miglia si presenta

Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 20, presso Insensinverso, Via Vaiano 7, si terrà la serata HASTA la solidarietà! Cena e asta popolare: 60 Miglia si presenta. Una cena a sostegno delle attività dell'associazione che sarà anche un modo per raccontare il contesto albanese in cui essa opera e i suoi progetti. A seguire saranno messe all'asta (popolare) le fotografie della mostra Legàmi. Luoghi e volti del popolo albanese, della fotografa Francesca Haas.

Leggi di più...

Storie migranti – esperienze per costruire cittadinanza

Venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 18.30 alle ore 23 presso Csoa La Strada, via Passino 24, Storie di migranti di sfruttamento - esperienze a confronto per costruire cittadinanza. Alle soglie della nuova stagione agrumicola nel foggiano, teatro ancora una volta di gravi forme di sfruttamento e lavoro irregolare dove centinaia di migranti saranno coinvolti nelle attività di raccolta stagionali, vogliamo parlarne a partire dai protagonisti per confrontare le esperienze che in questi lunghi anni hanno continuato a denunciare costruendo percorsi di tutela.

Leggi di più...

L’Anima del Giappone: cultura ikebana

Martedì 14 giugno 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la Mostra di composizioni ikebana della scuola Ikenobo in occasione del X anniversario dalla fondazione e la conferenza dimostrativa di ikebana del prof. Akino Shinobu, docente presso l’Istituto Centrale di Ricerca Ikenobo. Il Maestro realizzerà delle creazioni originali e introdurrà l'esposizione ikebana aperta al pubblico fino al 17 giugno. Sono previsti workshop gratuiti di ikebana giovedì 16 giugno e venerdì 17 giugno. 

Leggi di più...

Cineforum Palestina

L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico presenta, presso la Fondazione Aamod, Via Ostiense 106,nell’ambito del Cineforum Palestina, giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18 due film documentari vincitori del premio Al Ard 2016, XIII edizione: Nun wa zaytun, di Emtiaz Diab (2015, 51 min) e The living of the pigeons, di Baha Abu Shanab (2015, 17 min). Le proiezioni saranno precedute dalla presentazione del poema di Renato Fiorito, La terra contesa, sul conflitto israelo-palestinese.

Leggi di più...

Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa

Fino a domenica 26 giugno 2016 presso le Officinenove, Via del Casale Galvani 9, si potrà visitare la mostra Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa, di Giacomo Sferlazzo, a cura di Laura Carnemolla. L’isola di Lampedusa appare ormai da tempo e suo malgrado come emblema di questa idea di confine. Ma se è nei confini, oggi, che le contraddizioni del reale emergono e dunque vengono capovolte nella spettacolarizzazione, è forse ai confini dello spettacolo che bisogna andare a cercare per trovare una chiave di lettura del mondo contemporaneo?

Leggi di più...

Esploratori di Confini. Rassegna di Teatro Migrante di Black reality

Anche quest'anno Black reality propone una Rassegna di Teatro Migrante alla sua terza edizione, intitolata Esploratori di Confini. La rassegna si terrà giovedì 9 giugno alle ore 21 al Teatro del Lido di Ostia e da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 presso il Teatro Furio Camillo. Black Reality è formazione, produzione di video e teatro, rassegne teatrali con attori e attrici migranti. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

#Milionidipassi con Medici senza frontiere

Medici Senza Frontiere rilancia i contenuti e la visibilità sul territorio italiano della campagna #milionidipassi. Quest'anno lo facciamo lanciando un evento itinerante in più tappe su tutto il territorio italiano che partirà da Roma il mercoledì 15 Giugno 2016, da piazza San Silvestro. L'obiettivo è quello di creare consapevolezza nella società civile sulla drammatica situazione dei rifugiati, e i sui motivi che spingono le persone a mettersi in fuga, scappando dal proprio paese lasciandosi alle spalle guerre e sofferenze.

Leggi di più...