La Compagnia Atacama presenta lo spettacolo dedicato a Frida Kahlo FRIDA AM I di e con Federica Gumina che andrà in scena da giovedì 14 a sabato 16 luglio 2016 alle ore d 21 al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino.
Frida I am


La Compagnia Atacama presenta lo spettacolo dedicato a Frida Kahlo FRIDA AM I di e con Federica Gumina che andrà in scena da giovedì 14 a sabato 16 luglio 2016 alle ore d 21 al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino.
L'Associazione culturale TangoEventi invita alla X° Edizione di Notte di tango sotto le stelle di Roma che si terrà nella Terrazza del Palazzo dei Congressi giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 21.
Riparte la XII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, un concorso diretto a tutte le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), che vogliono approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. La scadenza del concorso è il 31 dicembre 2016.
Domenica 24 luglio 2016 dalle ore 10 alle 23 al Bosco delle Fragole in Piazzale dello stadio Olimpico 5 si terrà il FestiPaz Roma 2016 - la Festa dell'Indipendenza Colombiana.
Lunedì 18 luglio 2016 alle ore 20 a Tivoli in Piazza Del Plebiscito, si terrà l'evento Dinner in Red: La Cena Cinese da Guinness, all'interno della Settimana della Cultura Cinese. 50 tavoli in bianco, 500 commensali in rosso, per un omaggio ai colori del Dragone. Un menù cinese studiato per l'occasione da Gianni Catani e Jing Shan, chef del Ristorante Kaiyue di Roma che cucineranno sul posto.
Mercoledì 13 luglio 2016 alle ore 17 presso i locali del CAG MaTeMù del CIES, via Vittorio Amedeo II 14, si terrà la presentazione dei risultati del progetto Cosa succede in città. Percorsi di cittadinanza e avvicinamento ai luoghi e a servizi istituzionali della città di Roma.
Giovedì 14 luglio 2016 alle ore 20,30 Griot, via di Santa Cecilia 1/a, ospita una serata di contaminazioni musicali con Madya Diebate, Giulio Caré e Pietro Petrosini.
Giovedì 14 luglio 2016 dalle ore 8 alle ore 14, presso Roma Eventi, Via Alibert 5, si terrà l’East Forum 2016, che affronterà il tema La Nuova Europa: Migrazioni, Integrazione e Sicurezza. l focus sarà sulla crisi dei migranti, la principale sfida che oggi il Vecchio Continente si trova ad affrontare. Sfida a sua volta foriera di altre sfide: quella dell’integrazione sociale dei nuovi arrivati, come anche quella della sicurezza da garantire sul territorio europeo – soprattutto a fronte della minaccia terroristica di stampo islamico.
Giovedì 7 luglio 2016 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT presenta il libro Possible Spaces of Somali Belonging della ricercatrice Vivian Gerrand. A discuterne assieme all’autrice ci sarà il giornalista Adil Mauro.
Da giovedì 7 a sabato 9 luglio 2016 in vari luoghi di Anzio si svolgerà la manifestazione Uno Sguardo sull’India, dedicato all'industria indiana della Manifattura e del Tessile, organizzata dall’Ambasciata dell’India a Roma in collaborazione con AQ International e dai suoi Partners UNSIC-ENUIP-ENASC. Sarà presente l’Ambasciatore dell’India in Italia S. E. Anil Wadhwa ed una delegazione del Governo indiano.
Ritorna nella capitale il RomAfrica Film Festival, la seconda edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 13 a sabato 16 luglio 2016. Un festival del cinema africano a Roma per far conoscere l’Africa attraverso il cinema. La rassegna si articolerà in proiezioni pomeridiane e serali con la più interessante produzione cinematografica recente africana.
All'interno della rassegna cinematografica Cinemario, sabato 16 luglio 2016 al Museo della mente all'interno del complesso del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, verrà proiettato il film Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni, la storia dell'Afro-Napoli, una piccola squadra di calcio napoletana, quasi totalmente composta da giocatori migranti. Sarà il regista PierFrancesco Li Donni a presentare il suo film insieme a Francesco Di Trapani.
Giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 17.30 alle ore 22 in via del Pigneto, 22 la Biblioteca Goffredo Mameli ospiterà l'evento di raccolta fondi all'interno del Laboratorio Leggere, ridere, crescere. Una merenda per i piccini e aperitivo per i più grandi nel cuore del Pigneto: il ricavato andrà interamente ai progetti della Campagna Biblioteche Solidali, a sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del Mondo.
I volontari del centro spontaneo di accoglienza Baobab di Via Cupa, visto l'alto afflusso di migranti rifugiati, chiedono aiuto per reperire beni di prima necessità per garantire un minimo di assistenza, nella assenza di provvedimenti pubblici. Mercoledì 6 luglio 2016 tra le 18 e le 20 è stato organizzato un punto di raccolta in Via Federico Borromeo 33 per portare poi quanto ricevuto a Via Cupa.
Mercoledì 13 luglio 2016 alle ore 19 presso Saporiti, viale gottardo 62, si terrà la prima presentazione del libro Variazioni di Luna. Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan, di Patrizia Fiocchetti (collana Zaatar, Lorusso Editore). Saranno presenti l'autrice e l'editore del libro. Letture a cura del gruppo "Noi e le parole".
In occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’evento Estate Giapponese, organizzato sull’Isola Tiberina in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone e l’Istituto di Cultura Giapponese. Mercoledì 6 luglio 2016 ore 21.30: Persona non grata (Sugihara Chiune), basato sulla storia vera di un diplomatico giapponese che salvò ben 6.000 ebrei durante la seconda guerra mondiale. Giovedì 7 luglio 2016 ore 21.30: Mohican Comes Home (Mohican Kokyo ni Kaeru) che narra le movimentate vicende della famiglia del protagonista di ritorno nella cittadina natale dopo ben sette anni di assenza. A precedere i film alle ore 19.30: cocktail e degustazione di sake, dimostrazioni di amezaiku, mini sculture di caramelle e danze giapponesi kamigata-mai.
Martedì 5 luglio 2016 dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso la Sala Parrocchiale Via Gregorio VII, 6 Song Taaba Onlus e del Centro Studi e Ricerche IDOS invitano all'evento Conoscersi per convivere. Riflessioni sugli immigrati in Italia a partire dal Dossier Statistico Immigrazione 2015 distribuito insieme all’Osservatorio Romano sulle Migrazioni.
Lunedì 11 luglio 2016 alle ore 15 presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, Piazza Montecitorio, 1 la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, vi invita a partecipare al 21° Anniversario del Genocidio di Srebrenica, Srebrenica. Per non dimenticare. Dopo la Commemorazione, per volontà e con l'organizzazione del Senatore Aldo Di Biagio, nella sala di Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara, 14 - vicino al Pantheon), si terrà un concerto di musica classica Ricordando Srebrenica, contro ogni Genocidio con l’esibizione di Dženana Šehanović (piano) e Jasmina Šehanović (violino). La distribuzione degli inviti per il concerto avrà inizio lunedì 4 luglio 2016.
Martedì 26 luglio 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita un incontro con il produttore Ian Brennan e la fotografa e documentarista Marilena Delli Umuhoza, durante il quale verranno presentati i libri How Music Dies (or Lives) e Razzismo all’italiana insieme al cd Zomba Prison Project.
Venerdì 15 luglio 2016 in via di Santa Cecilia, 1/a dalle ore 20 GRIOT ospita una cena somala organizzata da AIFCOM (Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste). La cena prevede un buffet di cucina del Corno d’Africa (cucina somala) preparato dal Deqa, una delle socie di Aifcom.La serata sarà accompagnata dall’esibizione musicale del gruppo Kospirator. L’offerta minima è di €25. L’evento è a prenotazione obbligatoria. Per prenotare scrivere a info@aifcom.org entro l’11 luglio 2016.