Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell’anima

Venerdì 4 dicembre 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell’anima di Natale Losi. Interverranno assieme all’autore Ersilia Bosco, psicologo clinico e psicoterapeuta, Arévalo Cuadra, psicoterapeuta e didatta, e Ugo Melchionda, presidente IDOS. A seguire vi sarà una presentazione della Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Sistemico-Relazionale e orientamento Etno-Sistemico-Narrativo e verrà offerto un rinfresco.

Leggi di più...

Basta Conoscersi

Prorogata al 30 dicembre 2015 la data di scadenza per l’iscrizione al concorso Basta Conoscersi, giunto alla sua quarta edizione. Promosso dall’associazione Nuove Vie per un Mondo Unito con la collaborazione dell’AMU, il Concorso è rivolto a studenti e gruppi giovanili di Roma di età compresa fra gli 11 e i 19 anni. Consiste nell’elaborazione di un’esperienza di integrazione culturale vissuta nel proprio territorio, presentata attraverso uno strumento narrativo o multimediale (racconto, articolo, poesia, disegno, foto, video).

Leggi di più...

Serata per l’Armenia

Domenica 6 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Sala di Santa Cecilia in piazza Santa Cecilia, 22 l'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita alla tradizionale serata Per l'Armenia che dal 2009 si svolge in collaborazione con l'Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere. Con una relazione sulla presenza degli Armeni in Iran, tra l'arte, l'architettura e la religione interverrà l'architetto Vahe Vartanian. Non mancherà anche quest'anno la Pesca di beneficenza per l’ospedale Redemptoris Mater (Ashotsk - Armenia). A chiudere la serata ci sarà un rinfresco con il brindisi per gli auguri di fine anno.

Leggi di più...

L’impresa etnica diventa social

La Fondazione Mondo Digitale insieme a Facebook Italia organizzano venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 14.30, in via del Quadraro 102, l'incontro di formazione gratuito L'impresa etnica diventa social per gli immigrati che sono imprenditori o lo vogliono diventare. In questa giornata Facebook Italia illustrerà ai partecipanti come si gestisce una pagina dedicata a un’attività imprenditoriale, e quali sono le sue funzioni, come si imposta una strategia di comunicazione e come si analizzano i risultati raggiunti.Posti limitati.

Leggi di più...

Un tè con Mo Yan

Lunedì 7 dicembre 2015 alle ore 18.30, presso la libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 89, verrà presentato il libro Un tè con Mo Yan (ObarraO Edizioni), di Marco Del Corona. Una galleria di incontri con i maggiori scrittori cinesi, testionianza diretta e multiforme di un paese in continua trasformazione. Presenta Alessandra Cappelletti, docente universitaria e fondatrice della rivista Cinaforum.

Leggi di più...

Un milione di vite

Giovedì 3 dicembre alle 18.30 presso GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione del libro Un milione di vite di Gaddo Flego. Ne discuteranno insieme all'autore, Pietro Veronese, giornalista della Repubblica e prefatore del volume, Loris De Filippi, responsabile dei progetti di MSF Italia, e Natalia Cangi, direttrice organizzativa dell’Archivio diaristico Nazionale.

Leggi di più...

América Latina Tierra de Libros

Nell’ambito di Più Libri Più Liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà dal 4 all'8 dicembre 2015 presso il Palazzo dei Congressi in Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1, l’IILA – Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi Membri invita alla VIII edizione di “América Latina Tierra de Libros” Los libros abiertos de América Latina, manifestazione che offre agli appassionati di letteratura latinoamericana la possibilità di partecipare ad incontri con scrittori latinoamericani, che si confronteranno sulle proprie differenti esperienze letterarie e stilistiche. Inoltre, nello stand IILA “América Latina Tierra de Libros” all’interno della Fiera, oltre alle opere degli scrittori latinoamericani invitati, saranno disponibili numerosi testi di altri autori in lingua originale e tradotti in italiano. In allegato il programma.

Leggi di più...

La vita è in gioco

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'iniziativa La vita è in gioco, un incontro–laboratorio con la presentazione di una pubblicazione di Amnesty International dedicata ai ragazzi e ai genitori, insegnanti ed educatori, per parlare di diritti umani, educazione, promuovere l'integrazione e l'intercultura e risvegliare il sentimento della solidarietà.

Leggi di più...

Natale solidale 2015 all’Appio Latino

Sabato 12 dicembre e domenica 13 dicembre 2015 dalle ore 10 alle ore 19, sabato in piazza Cesare Baronio e presso la Gelateria/LettereCaffé Splash a Via Eurialo, 104 e domenica 13 solo a Via Eurialo 104 si terrà un mercatino di Natale nel quartiere Appio Latino a Roma, con  mostra Mercato dell’Artigianato e della Solidarietà. Tanti stand con artigianato dall’Italia, dall'America Latina e dall'Africa, Associazioni di Solidarietà internazionale e Servizi del Municipio RM VII con i loro punti informativi.

Leggi di più...

Cristiani e musulmani per la misericordia. Incontro in nome di Padre Paolo

Aderendo all’appello di Papa Francesco, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Associazione giornalisti amici di padre Dall’Oglio hanno deciso di dare il loro contributo affinché questo Giubileo sia occasione di apertura e confronto nel segno della solidarietà, organizzando per lunedì 7 dicembre 2015 presso la FNSI, Corso Vittorio Emanuele II 349, dalle 10 alle 13.30, un confronto sul tema “cristiani e musulmani per la misericordia"

Leggi di più...

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici

Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 presso l'Auditorium di Villa Nazareth, Via Domenico Tardini 35, sarà presentato il prossimo il nuovo volume di Pierangela Diadori dal titolo Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L’italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero (Le Monnier). Il volume offre una serie di riflessioni e di strumenti utili, in primo luogo, a chi intende dedicarsi all’insegnamento dell’italiano L2 in contesto religioso cattolico, ma anche a chi già opera in questo settore e a chi lavora, anche se sporadicamente o marginalmente, con questo tipo di apprendenti.

Leggi di più...

Il Giappone alla biblioteca Guglielmo Marconi

Da martedì 1 a venerdì 18 dicembre 2015 la biblioteca Guglielmo Marconi, Via G. Cardano 135, organizza una serie di eventi sul Giappone. Si parte con la mostra fotografica Spazi in contrasto. Le due dimensioni del Giappone, di Simone Ladisa. Sono poi previsti 2 incontri e un laboratorio dedicati all'arte dei giardini giapponesiLunedì 14 dicembre alle ore 17 proiezione del film Il giardino delle parole di Makoto Shinkai. Infine, venerdì 18 dicembre alle ore 17 l'evento Zipangu. Impressioni dal Giappone nelle pagine dei grandi scrittori italiani.

Leggi di più...

Corso gratuito di lingua cinese per bambini

La biblioteca Nelson Mandela e l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma Multietnica organizzano presso la biblioteca un Corso gratuito di Introduzione alla lingua cinese per bambini di tutte le nazionalità di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Orario: tutti i giovedì dalle ore 16.45 alle 17.45. Inizio delle lezioni: giovedì 14 Gennaio 2016. È possibile effettuare le iscrizioni a partire dal giorno 1 dicembre 2015 ed entro il 10 gennaio 2016.

Leggi di più...

Istruzione, futuro, intercultura

In occasione della Giornata mondiale sul volontariato, giovedi 3 e venerdì 4 dicembre 2015 presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale Daniele Manin, via Bixio 83, ci sarà una due giorni di dibattiti intitolata Istruzione, futuro, intercultura. Giovedi 3 dalle ore 15 con la presentazione del calendario 2016 Today, Tomorrow, to Nino. Venerdì 4 dalle ore 9.30 tavola rotonda su Diritto d’Asilo: dalla procedura normata agli hotspot, e alle ore 15 dibattito su Integrazione linguistica dei migranti nella capitale: rapporti e sinergie tra le scuole pubbliche e le scuole delle associazioni di volontariato.

Leggi di più...

Filhos Da Diaspora

In occasione del 40° anniversario dell'Indipendenza di Capo Verde, domenica 6 dicembre 2015 dalle ore 11 alle ore 22 presso la Citta' Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, la comunità capoverdiana di Roma ha deciso di dedicare una giornata alle nuove generazioni con l'evento intitolato Filhos Da Diaspora. Una giornata in cui oltre a trattare alcuni temi importanti, come l'essere "figli" di due Paesi e Culture o la relazione dei giovani con la terra d'origine, vi saranno esibizioni di giovani artisti di seconda generazione.

Leggi di più...

Cinema della decrescita – IRIRIA: Niña Tierra

Mercoledì 2 dicembre 2015 dalle ore 20.30 presso Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo (metro B Piramide) si terrà il primo di una serie di proiezioni di film decrescenti. Il primo di questi sarà il documentario Iriria: Niña Terra, girato in Costa Rica. Sarà presente il regista Carmelo Camilli per un dibattito introdotto da Laura Pesarin. Attraverso la Cosmovisione della comunità indigena BRiBRI-CABèCAR della riserva naturale di Alta Talamanca in Costa Rica, il film riflette sul conflittuale rapporto tra l’uomo e la terra. Un’analisi, dal locale all’universale, sulla radice “Culturale” che sta alla base dei problemi ambientali che in questa epoca il pianeta si trova ad affrontare.

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Venerdì 27 novembre 2015 alle ore 18.30 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Capo di Buona speranza, del giornalista e antropologo camerunense Nganguè Eyoum. All’incontro saranno presenti l’autore del libro ed il giornalista de La Repubblica Pietro Veronese. La traduzione simultanea sarà a cura di Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI.

Leggi di più...

Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze

Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 17 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, unitamente all’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran, ideatore e organizzatore dell’evento, verrà inaugurata la mostra fotografica Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, illustra i risultati del Primo Concorso Fotografico, rivolto agli italiani appassionati della cultura e della civiltà iraniana. Sarà possibile visitare la mostra fino al 3 gennaio 2016.

Leggi di più...