ECP – Europe for Citizens Point Italy insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza il seminario Programma Europa per i Cittadini e integrazione dei migranti e delle minoranze, che si svolgerà lunedì 10 aprile 2017 presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27.
Home
Festival Errare Humanum Est – Il Mediterraneo è donna


Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della musica - Teatro Studio, viale Pietro de Coubertin 30, si terrà una serata musicale dal titolo Il Mediterraneo è donna, con esibizioni di vari cori, letture e testimonianze di donne siriane rifugiate in Italia e ragazze di seconda generazione.
La nonviolenza e Khan Abdul Ghaffar Khan
Giovedì 6 aprile 2017 ore 18.15 presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà una conferenza su La nonviolenza e Khan Abdul Ghaffar Khan con Tom Michel, docente di islamistica al PISAI - Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica. Modera: Adnane Mokrani.
X Festival Internazionale della Zuppa di Roma


Domenica 9 aprile 2017 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà la decima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento rivolto agli abitanti dell'VIII municipio e a tutto il territorio di Roma. Quest'anno l'evento sarà inoltre dedicato al movimento globale Non una di meno, in sostegno all'autodeterminazione femminile come strumento fondamentale per porre fine a discriminazione, violenza e ingiustizia di genere.
Zélia e Amado Jorge


Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 19,30 la Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio 82, ospiterà un incontro dedicato a Zélia e Amado Jorge, una serata all’insegna della grande letteratura brasiliana insieme ad Antonella Rita Roscilli (brasilianista) e a Germano Panettieri (Nova Delphi) che ricorderà il libro Memoriale dell'Amore di Zélia Gattai. Per finire ci sarà il Recital "Zélia e Amado Jorge", a cura di A. R. Roscilli.
Ismaila MBAYE – Amoul Solo


Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 17 presso l'Auditorium dell' Icbsa (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi) Palazzo Mattei in via M. Caetani 32 si terrà la presentazione del Cd Album Amoul Solo, esordio discografico del percussionista senegalese Ismaila Mbaye con la label Fabbrica di Note Records. Intervengono Massimo Pistacchi, Direttore dell'Icbsa; Alessandro Portelli, storico e critico musicale; Annio Gioacchino Stasi, linguista e Antonio Buldini, autore e producer.
Opa Opa! – Invasioni Balcaniche Live


Domenica 2 aprile 2017 dalle ore 21.30 presso il CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino le Opa Opa- Invasioni Balcaniche si esibiranno in concerto con selezioni musicali che mischiano suoni moderni e tradizionali dalle loro terre d’origine Albania e Serbia con pop, hip hop, turbo folk e tallava.
Spettacolo di Bharata Natyam


Domenica 9 aprile 2017 dalle ore 20.30 alle ore 22 presso il Centro L'Arco in piazza Dante, 15 si terrà lo spettacolo di Bharata Natyam di Annalisa Migliorini, un viaggio nella spiritualità induista narrata attraverso la danza classica indiana.
L’Aperitivo de Capoverde


Giovedì 30 marzo 2017 dalle ore 18 alle ore 23.30 in via Principe Umberto, 67 si terrà L'Aperitivo de Capoverde, serata organizzata da Luca Neves in collaborazione con Aleandra Del Ricol Venezuelano. Dopo l'apericena capoverdiano seguirà musica capoverdiana. E' gradita la prenotazione.
Scriptural Reasoning: Luce
Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18 presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro di Scriptural Reasoning, percorso di conoscenza delle religioni attraverso la lettura dei testi sacri dal titolo Luce. A seguire momento conviviale.
Cena solidale al Ristorante Altrove


Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 20 presso il Ristorante Interculturale Altrove in via Girolamo Benzoni, 34 Cucimondo invita ad una cena solidale per sostenere il progetto del ristorante stesso. Lo staff di “Altrove”, è composto da ragazzi e ragazze di diverse culture che, dopo essersi formati alla scuola MaTeChef come cuochi e addetti sala, e dopo aver effettuato un periodo di tirocinio retribuito presso Altrove o altri ristoranti di Roma aderenti al progetto, offrono ai loro clienti una Cucina italiana gourmet rivisitata con sapori che rievocano altre terre.
Al Ard XIV al Detour


Al Cinema Detour, via Urbana 107, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017, verrà proiettata una selezione di alcune tra le migliori pellicole che hanno partecipato all'ultima edizione e il film vincitore del festival Al Ard. Una selezione del programma ufficiale del festival che da Cagliari arriva a Roma. In collaborazione con l'Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, Ulaia ArteSud, Edizioni Q, Centro Documentazione Palestinese. Una parte del ricavato delle serate verrà devoluto a ULAIA Arte Sud onlus, al Fondo per il giovane cinema palestinese e al Centro Documentazione Palestinese. L'evento sarà presentato da On the Road Film Festival Preview 2017.
Mostra “Le luci di Samarcanda”


Fino a domenica 9 aprile, tutti i giorni dalle 15 alle 19,30, sabato e domenica anche la mattina, dalle 11 si potrà visitare presso la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, la Mostra “Le luci di Samarcanda” realizzata, in collaborazione con Orizzonti plurali. Dall’Arabia alla Cina, gioielli tribali, pendenti di perle e di seta, antichi talismani, tessuti preziosi, mantelli tuareg, copricapi kazaki, abiti rituali del Turkmenistan, ornamenti delle tradizioni sciamaniche e pre-islamiche, ciotole di porcellana in eleganti contenitori di cuoio…
Arte in Giappone: dalla grafica dell’Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati


Martedì 4 aprile 2017 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 dalle ore 10.30 alle 14 i ragazzi del progetto Leggere l'Arte in Biblioteca del Servizio Civile presentano l'evento Arte in Giappone: dalla grafica dell'Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la connessione esistente tra l’arte grafica del Giappone di fine Ottocento, che comprende i maestri del genere Ukiyo-e Hokusai, Utamaro e Hiroshige, e quella del manga moderno e dei cartoni animati giapponesi, aventi le medesime radici storiche. Una breve presentazione introduttiva ci guiderà alla scoperta dell’arte grafica, riguardante il Giappone e la sua tradizione, collegandosi alla piccola esposizione allestita nella sala proiezioni della biblioteca. A seguire verrà proiettato il film di animazione del 1997 "Principessa Mononoke" (もののけ姫 Mononoke-hime, "La principessa spettro") di Hayao Miyazaki.
Racconti da un altro mondo


Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 20 presso la Graffiti in Via Latina 515 si terrà la presentazione dell’ultimo libro fotografico edito Graffiti Racconti da un altro mondo di Simone Rota. Saranno presenti l'autore e il direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto. Le foto, tutte in bianco e nero raccontano la vita dei tanti volontari dell’Operazione Mato Grosso in Perù che ogni giorno si dedicano alla formazione di giovani, all’assistenza di anziani, poveri e bambini, all’aiuto agli adulti che vivono ad oltre 3500 metri sulla Cordigliera delle Ande. Uomini e donne provenienti dall’Italia che hanno scelto di dedicare l’intera vita, o anche solo brevi periodi di tempo, al volontariato e all’aiuto del prossimo. E’ gradita una mail di conferma di partecipazione a: info@graffitiscuola.it
Giornata della Terra. Per una Pace Giusta in Palestina
In occasione della Giornata della Terra giovedì 30 marzo 2017 presso la Sala dell’Associazione ECCO.CI, Piazza Cinecittà, 11 alle ore 17.30 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese organizzano il Convegno Per una Pace Giusta in Palestina. Alle ore 20.00 proiezione di un film a cura di Monica Maurer dell’AAMOD. A seguire, degustazione di piatti tipici palestinesi.
Il cinema come traccia della memoria


Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.
El Regreso


Martedì 28 marzo 2017 alle ore 18 presso la Sala Birri della Casa Argentina in via Veneto, 7 nell’ambito del programma Mujeres #NiUnaMenos, si terrà la proiezione del film El Regreso della regista venezuelana Patricia Ortega. Si prega di confermare la propria partecipazione all'indirizzo: eventi.embaveit@gmail.com.
Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica


Giovedì 30 marzo 2017 ore 18 presso Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia 15, si terrà l'incontro Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica Più Culture – Migranti nel Municipio II di Roma. Introduce Nicoletta del Pesco, Piuculture. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.
Concerto di brani dalla tradizione russa


L’Associazione Filarmonica Città di Ardea in occasione della visita della delegazione Russa di Obninsk ad Ardea, invitar al Concerto di canto e pianoforte che terranno alcuni artisti russi, venerdì 31 marzo 2017 alle ore 19 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardea in via Laurentina Km 32,500.