Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il bambino promesso

Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 18, presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Il bambino promesso, di Massimo Bavastro (Nutrimenti, 2017). Sarà presente l'autore del libro. Modererà Anna Guerrieri. Il romanzo racconta la storia di un'adozione, quella che lo stesso Massimo con la moglie Barbara e il piccolo Leone compiono trasferendosi per nove mesi in Kenya, per diventare genitori di Baby Tom. Una storia vera raccontata come un romanzo, un memoir che ribalta tutti i luoghi comuni sull'adozione internazionale.

Leggi di più...

Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria

Più libri più liberi nella Nuvola. 500 editori, 550 appuntamenti, oltre 1000 autori per la 16° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà presso Roma Convention Center - La Nuvola, dal 6 al 10 dicembre 2017, in viale Asia. Tantissimi gli appuntamenti. La fiera è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Più libri più liberi è l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente. Quest’anno oltre 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 550 appuntamenti in cui incontrare gli autori, assistere a reading, performance musicali e incontrare gli operatori professionali. La legalità è l’argomento centrale di questa edizione.

Leggi di più...

Conferenza Stampa Baobab Experience, Medu, Rete Di Supporto Legale

Mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 11.30 presso Piazzale Maslax, si terrà una conferenza stampa indetta da Baobab Experience in cui verrà condiviso il Rapporto della Rete Legale per i Migranti in Transito (costituito dalle associazioni: A Buon Diritto, Radicali Roma, CIR, Baobab Experience) ed il Rapporto Sanitario di MEDU - Medici per i Diritti Umani. Il prossimo 6 dicembre saranno passati esattamente due anni dalla chiusura dell’ex Centro Baobab di Via Cupa. Da allora, più di quarantamila persone sono transitate per il presidio umanitario che Baobab Experience, insieme a Medici per i Diritti Umani, Diritti al Cuore, ed alla Rete Legale per i Migranti in Transito, hanno continuato a mantenere attivo, resistendo a venti sgomberi in due anni, in attesa di una sempre imminente "soluzione” che non si è mai realizzata.

Leggi di più...

Ecuador: ieri, oggi e domani

L’Associazione di Volontariato Migranti e Banche, in collaborazione con Casa Scalabrini 634 ed il Grupo Social Fepp (Fondo Ecuatoriano populorum Progressio), organizza giovedì 14 dicembre 2017 in via Casilina 634 l’incontro: Ecuador: ieri, oggi e domani - la testimonianza di Bepi Tonello. Seguirà apericena.

Leggi di più...

Trovasocial: la nuova piattaforma per l’integrazione

E' online il portale Trovasocial: una applicazione web ideata, studiata e realizzata dalla Cooperativa Itinere con l'obiettivo di utilizzare il web e la tecnologia per promuovere una rete di servizi che faciliti il processo di integrazione delle persone in situazione di disagio sociale. La piattaforma TrovaSocial è rivolta agli operatori del terzo settore che fornisce, in maniera aggiornata e gratuita, una mappatura utile all'orientamento ai servizi territoriali per chi si trova in condizione di disagio come i senza dimora, i minori non accompagnati, i migranti, i rifugiati politici, i titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e le donne vittime di tratta. La guida raccoglie informazioni pratiche e costantemente aggiornate sui servizi di segretariato sociale presenti sul territorio nazionale e comprende le informazioni inerenti ai servizi di orientamento e ascolto, mense e distribuzioni di alimenti, ambulatori e cure mediche, scuole e istruzione, lavoro e formazione.Trovasocial è un servizio completamente gratuito.

Leggi di più...

El Secreto de la Bellezza – Pueblos en defensa de la tierra

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 19.30, La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, presenta El Secreto de la Bellezza – Pueblos en defensa de la tierra, il nuovo documentario prodotto da Re:Common, in collaborazione con K’Uxaelan audiovisual, e diretto da Néstor A Jiménez. Riconoscere che il Pianeta è uno ed è sconvolto e distrutto dall’uomo, l’uomo che sfrutta persone e natura, l’uomo che vive nel capitalismo e per il capitalismo. Dall’altro lato le comunità indigene in Chiapas, come in altri posti, si organizzano, resistono e respingono gli interessi delle multinazionali.

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 10 dicembre 2017 Strike spa Roma & Esc Infomigrante presentano dalle 11.30 alle 20 allo Strike in via Partini 21 il primo appuntamento di Domeniche meticce, una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. La squadra culinaria curdo-nigeriana-italo-senegalese sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo, come ogni domenica, sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Starà a voi dargli un prezzo, attraverso “una sottoscrizione consapevole” che vi darà la possibilità di offrire il corrispettivo che ritenete giusto e di sostenere le diverse iniziative. Come contorno serviremo, ovviamente gratis, musica, il biliardino umano “Dai un calcio al balilla”, una lezione aperta del corso di arabo a cura di Yo Migro!, la presentazione del libro “Il mio nome è Amal”, di Erica Silvestri.

Leggi di più...

Migrants

In occasione della giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre), Amnesty International Lazio e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea organizzano una tavola rotonda di approfondimento sulle motivazioni di un fenomeno che negli ultimi anni è diventato sempre più rilevante, per scoprire le ragioni che spingono tanti, soprattutto giovani, ad affrontare viaggi rischiosi e spesso letali dai Paesi africani dell'est - Somalia, Eritrea, Etiopia in particolare. Appuntamento venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 17, presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32.

Leggi di più...

Visegrad. L’odio, la morte, l’oblio

Martedì 5 dicembre 2017 alla libreria L'orto dei libri, via dei Lincei 31, verrà presentato Visegrad. L'odio, la morte, l'oblio. L'autore Luca Leone presenta il libro con Riccardo Noury e Fatima Neimarlija. Bosnia, 1992: in pochi mesi 3000 persone scompaiono o vengono uccise.

Leggi di più...

Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

Fino al 10 dicembre 2017 si terrà presso Teatro Palladium - Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Un'ondata di rifugiati sbarca al Festival [A]RCIPELAGO 2017. Trovano ad accoglierli Paul Verhoeven, il Movimento del '77, James Bond e una flottiglia di cortometraggi accorsa in loro aiuto da mezzo mondo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Concerto di Natale alla Città dei ragazzi

Domenica 17 dicembre 2017 alle 16.30.presso il teatro della Città dei Ragazzi, Largo Città dei ragazzi, 1, si terrà il Concerto di Natale per sostenere le attività dell'Opera Nazionale per le Città dei ragazzi. Al termine del concerto i ragazzi offriranno a tutti una fantasia di pizze da loro preparata. Un evento di solidarietà per supportare l'integrazione dei ragazzi.

Leggi di più...

Ad Tartaros. I mongoli tra Oriente e Occidente

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 11 presso l'l'Istituto Italiano di Studi Orientali ISO di Sapienza Università di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione Ad Tartaros. I mongoli tra Oriente e Occidente, all'interno della rivista semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina "Sulla via del Catai". Partecipano: Davor Antonucci (curatore) e Chiara Chiapponi.

Leggi di più...

Dança semba di Josue Campo

Mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 18 nel Centro Documentazione del CIES ìn Via delle Carine 4, La Casa della Angola in Italia, in collaborazione con il Centro di Documentazione del CIES Onlus, presentano il libro “Dança semba. Una guida Teórico-Prático illustrato” dello scrittore angolano Josue Campo.

Leggi di più...

Ius Soli: ancora uno sforzo!

Mercoledì 6 dicembre 2017 dalle ore 15 alle 19 Ius Soli: ancora uno sforzo#MaratonaPinocchio in piazza Montecitorio. Pinocchio è il libro italiano più tradotto all’estero, e per questo rappresenta l’immagine più conosciuta del carattere di una nazione. Ma quella di Collodi è anche la storia di un bambino che – esattamente come quegli 800mila bambini oggi senza cittadinanza – “voleva solo essere come tutti gli altri”. Per questo motivo lo abbiamo scelto come simbolo dell’estrema richiesta indirizzata al Parlamento per l’approvazione di una legge giusta e ragionevole.

Leggi di più...

50 anni di resistenza

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina presenta sabato 2 dicembre 2017 ore 17 in via degli Ausoni 84 Cinquant’anni di resistenza. Incontro con Leila Khaled, l’Unione Democratica Arabo-Palestinese (UDAP) invita a partecipare all’iniziativa politica sulla storia, le prospettive e le sfide del movimento di liberazione nazionale palestinese e delle sue forze progressiste.

Leggi di più...

Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2017

Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 10.30, presso il Cnel, via David Lubin 2, si terrà la presentazione Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2017, organizzata da IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione. Questa pubblicazione offre uno spaccato preciso della realtà imprenditoriale immigrata, articolata anche per ripartizioni territoriali e confrontato con il contesto di alcuni Paesi europei. Non si tratta solo di numeri ma anche di considerazioni e riflessioni, che aiutano a conferire a questo comparto la dovuta attenzione. Nel Rapporto vengono presentati i nuovi dati statistici sull’imprenditoria immigrata (elaborati per livello territoriale, collettività, comparti e forme giuridiche) e vengono analizzati i fattori che influiscono sul suo sviluppo, presi in esame gli aspetti innovativi, e messi a confronto con l’esperienza di diversi Stati membri dell’Unione Europea. Realizzato in collaborazione con MoneyGram e CNA- Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa, e con il supporto di CNEL - Consiglio Nazionale Dell'economia e Del Lavoro.

Leggi di più...