Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata in onore di Abbas Kiarostami

Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 19 al Palazzo Merulana, Via Merulana 121, si tiene una serata in onore di Abbas Kiarostami, uno dei più celebri artisti e cineasti iraniani, nel terzo anniversario della sua dolorosa scomparsa. L'evento è organizzato in collaborazione con la rivista culturale iraniana Bukhara e sarà ricco di testimonianze degli amici e collaboratori italiani e iraniani del grande cineasta. Verrà proiettato l'ultimo corto di Kiarostami Portami a casa e il documentario 76 Minutes and 15 Seconds With Abbas Kiarostami di Seyfolah Samadian.

Leggi di più...

Narikontho. Voci Oltre i confini

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 19 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas onlus e Fabbrica dell’attore presentano lo spettacolo NARIKHONTO-Voci oltre i confini: uno spettacolo onirico, una costruzione drammaturgica che procede soprattutto per immagini e voci intrecciate a immagini, video e teatro d’ombra. Va in scena un gruppo di donne di Torpignattara, di diversa nazionalità, età e formazione artistica, che si è incontrato da gennaio a giugno. Il lavoro si è dipanato a partire dalle fiabe del femminile, attraverso le ricerche di Marie Louise Von Franz e di Clarissa Pinkola Estes.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 21.30 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Il cielo La terra Il popolo

Domenica 15 luglio 2018 alle ore 20.30 presso l'Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII 5, Progetto Lunga Vita Festival e Studio Arte e Cultura Orientale, portano sul palco lo spettacolo di danza Il cielo La terra Il popolo, con le coreografie di Lu Zheng. Lo spettacolo nasce dall’idea di far dialogare sul palcoscenico due mondi, tecniche e linguaggi culturalmente differenziati: la danza tradizionale cinese e le forme contemporanee occidentali. Lu Zheng ha vinto svariati premi in Cina, partecipato alle coreografie delle cerimonie olimpiche di Pechino, e proposto spettacoli di successo sulla danza Yangge a Roma e a Pescara.

Leggi di più...

Motus

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 19, presso il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana, Via dei Castani 42, si tiene la presentazione di Motus, reportage fotografico di Valerio Muscella. Motus, dal latino, è un sostantivo utilizzato per indicare il movimento, lo spostamento di uomini, ma anche il cambiamento, la passione e la sollevazione popolare. Motus è il primo libro di Valerio Muscella, fotogiornalista italiano che ha a lungo seguito le rotte dei migranti e conosciuto e approfondito la loro condizione una volta giunti in Europa. A seguire apericena.

Leggi di più...

Migranti, quello che l’informazione non dice

Lunedì 2 luglio 2018 dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II, 349 si terrà il convegno Migranti, quello che l'informazione non dice che ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione scorretta, e spiegare come stanno davvero le cose oggi in Italia e in Europa. Si farà un focus sulle cause della migrazione, cioè da dove viene, che cosa lascia e da cosa fugge chi si mette in viaggio. Dall’altro, si analizzeranno le migrazioni forzate causate dai cambiamenti climatici, la figura dell’ “ecoprofugo”, il profugo ambientale in cerca di protezione. Interventi: Elio Pacilio (Green Cross), Valerio Calzolaio (giornalista e scrittore), Annalisa Camilli (Internazionale), Angela Caponnetto (RaiNews), Flavio Di Giacomo (Oim), Anna Meli (Ass. Carta di Roma), Carlotta Sami (Unhcr), Maurizio Cossa (Asgi).

Leggi di più...

In Musica Roma International Music Festival and Piano Competition

Nell’ambito di “In Musica” Roma International Music Festival and Piano Competition che si terrà a Roma dal 9 al 17 luglio, l’Unione dei Talenti Armeni d’Italia in collaborazione con l’European Foundation for Support of Culture e l’Associazione Musicale e Culturale Artensemble invita mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52 al Concerto Sinfonico di Roma Tre Orchestra sotto la guida del Maestro Sergey Smbatyan.

Leggi di più...

Rom e diritti: panoramica della situazione italiana

Martedì 3 luglio 2018 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 è previsto un nuovo appuntamento per i martedì formativi del Gruppo Roma Est di Amnesty International dal titolo Rom e dirittti: panoramica della situazione italiana con Guendalina Curi di Popica Onlus.

Leggi di più...

Estate al MAXXI – YAP FEST 2018

Nella piazza del MAXXI , via Guido Reni 4A, il teatro temporaneo pensato nel 1979 per l’Estate Romana da Franco Purini e Laura Thermes rivive per accogliere il programma estivo del museo. Dal 23 giugno al 15 ottobre 2017, oltre 30 appuntamenti di arte, architettura, fotografia, cinema, musica, moda, poesia, letteratura. Tanti gli eventi interculturali e in particolare sull'Africa.

Leggi di più...

Terceiro andar, un film di Luciano Fina

Mercoledì 27 giugno 2018 alle ore 21 presenta in anteprima romana all'Apollo 11, via Bixio 80/a, Terceiro andar, un film di Luciano Fina (Portogallo/Italia, 2016, 62 min). Versione originale in portoghese, fula e criolo con sottotitoli italiani. Introducono il critico cinematografico Fabio Ferzetti e il selezionatore e operatore culturale Antonio Pezzuto che al termine della proiezione ne discutono con la regista.

Leggi di più...

Salone Muromachi – il mondo del teatro Nō

Giovedì 28 giugno 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74 l'Ambasciata del Giappone in Italia/Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta Salone Muromachi – il mondo del teatro Nō. Il teatro Nō, nato in epoca Muromachi (1336-1573): Kazufusa Hōshō, ventesimo sōke, erede legittimo della scuola Hōshōryū, ce ne spiega segreti e innovazioni, illustrando in maniera comprensibile a tutti il valore del teatro Nō nella società contemporanea.

Leggi di più...

Rassegna – Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne

Lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 20,30 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, ospita la rassegna di film Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne. In programma Pagine nascoste di Sabrina Varani (16 luglio), Oltremare di Loredana Bianconi e Good Morning Abissinia di Chiara Ronchini e Lucia Sgueglia.

Leggi di più...

Come smontare gli stereotipi sui musulmani e Orchestra di Tor Pignattara a Roma Città mondo

Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 al Teatro India - Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno della manifestazione Roma città mondoCome smontare gli stereotipi sui musulmani: la fumettista Takoua Ben Mohamed e l’islamista Lorenzo Declich dialogano sugli stereotipi sui musulmani e su come smontarli uno per uno. L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata. Il fatto non deve stupire: tutto ciò che ruota attorno all’Islam è qui – spesso per motivi comprensibili – qualcosa di alieno e sconosciuto. È dunque ovvio che riguardo all’Islam passino nel luogo comune tante semplificazioni, dovute alla ricezione di nozioni parziali o a comparazioni avventate e improprie. Questa semplificazione, tuttavia, porta con sé dei pericoli nel momento in cui l’Islam si fa più vicino, divenendo materia pertinente nell’immaginare la propria vita relazionale, lavorativa, affettiva, il proprio stare in società. E in questi ultimi tempi l’Islam ha bussato alla porta in tante forme, alcune delle quali di certo allarmanti. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Griot.  Alle 21 nello spazio davanti al Teatro ci sarà il concerto a ingresso gratuito della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, immigrati di seconda generazione e romani, tra i 13 e i 18 anni che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara.

Leggi di più...

Note di notte – MaTeMusik

Per la prima edizione della rassegna SummerMerulana, 4 concerti della MaTeMusik Band and Crew a Palazzo Merulana, via Merulana 121. Gli spettacoli, che spaziano dal pop al jazz, rap, urban dance e musica tradizionale africana, si tengono ogni venerdì alle ore 9, fino a venerdì 13 luglio 2018; il biglietto comprende la visita a Palazzo Merulana e un aperitivo.

Leggi di più...

Proiezione di Fuocoammare

Giovedì 28 giugno 2018 alle 18,30 nuovo appuntamento all'Infopoint Emergency, via IV Novembre 157/b, con la rassegna cinematografica D(i)ritti all'Immagine, realizzata con il sostegno di Rai Cinema. E' la volta di Fuocoammare, documentario girato da Gianfranco Rosi nel 2016 e premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ospiti della serata il dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da oltre 25 anni cura i migranti che sbarcano sull'isola, e la presidente di Emergency Rossella Miccio che al termine della proiezione incontreranno il pubblico.

Leggi di più...

Il viaggio della cultura Chu verso l’Europa

Nell’ottica di promuovere gli scambi interculturali tra Italia e Cina, la Biblioteca nazionale centrale di Roma e il Dipartimento Culturale della Provincia dell’Hubei, con il supporto di Vento d’Italia la piattaforma digitale per l’accoglienza dei turisti cinesi, organizzano giovedì 28 giugno 2018, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, dalle ore 10, una mostra sul patrimonio culturale immateriale della provincia cinese dell’Hubei. L’evento-mostra si aprirà con due spettacoli, l’Opera di Pechino e il Kung Fu Wudang, entrambi inseriti dall’UNESCO nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Dopo i saluti del Direttore della Biblioteca nazionale Andrea De Pasquale e dell’Ambasciata cinese a Roma, intervengono il Presidente del Dipartimento di promozione dell’Hubei e il Direttore del Dipartimento culturale della provincia dell'Hubei.

Leggi di più...

13 colores de la RESISTENCIA Hondureña, di Melissa Cardoza

Melissa Cardoza, autrice del libro 13 colores de la Resistencia Hondureña, è ospite di EAT UP! Cibo di strada dal mondo giovedì 5 luglio 2018 alle ore 19 al Csoa eXSnia, via Prenestina 175. Insieme alla presentazione del libro si presenta anche la mostra/racconto Biografica: Berta Caceres, lottatrice hondureña brutalmente assassinata due anni fa.

Leggi di più...

Officina Estate 2018

Fino a domenica 15 luglio 2018 nell’anfiteatro di largo Nicolo Cannella a Spinaceto, l’associazione Officina delle Culture si tiene la seconda edizione di Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Il festival di teatro, letteratura, musica e cinema è quest’anno realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. All'interno il programma.

Leggi di più...