Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles

Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles di Fatiha Loualich. Ne parlano con l’autrice Chiara Sebastiani, Università di Bologna e Salvatore Bono, Università di Perugia.

Leggi di più...

Uomini sotto il sole

Giovedì 20 aprile 2017 presso Moby Dick Biblioteca hub culturale alle ore 18 in via Edgardo Ferrati, 3a verrà presentato e discusso il più bel romanzo di Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole del 1962. Il romanzo racconta la tragica traversata nel deserto di tre profughi palestinesi verso il miraggio di una vita migliore nel ricco Kuwait. Isabella Camera D'Afflitto, docente de La Sapienza, traduttrice e curatrice del libro, parlerà di letteratura palestinese e dell'attualità di Kanafani; Martino D'Amico, attore, leggerà alcune pagine del romanzo. Verrà proiettato Paesaggi rinchiusi un video fotografico sulla Palestina di ieri e oggi di Bruna Orlandi. Foto dell'autrice e dell'Archivio Matson. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Vestita di nero

Sabato 22 aprile 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 nell'ambito del ciclo di incontri Storie di donne nell’Islam sarà proiettato il documentario Vestita di nero di Josep Morell. Intervengono: Mònica Bernabé, Soraya Malek, Sabika Shah Povia, Marina Forti. Il documentario va oltre lo stereotipo del burka per mostrare i problemi reali delle donne in Afghanistan ed offrire chiavi di lettura per capire la situazione del paese. E’ narrato in prima persona da una delle giornaliste straniere che ha lavorato più a lungo in Afghanistan, la spagnola Mònica Bernabé, che ha vissuto a Kabul per quasi otto anni e viaggiato in tutto il paese.

Leggi di più...

Eventi al Zazie nel metró

Mercoledì 26 aprile 2017 alle 19 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale, 16/a sarà proiettato il documentario su Thomas Sankara E quel giorno uccisero la felicità di Silvestro Montanaro. A seguire dibattito con l'autore.

Leggi di più...

Incontri

Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 18 presso la libreria Koob in via Luigi Poletti, 2 Laura Efrikian, figlia della diaspora armena, presenterà il suo nuovo libro Incontri (Spazio Cultura Edizioni).

Leggi di più...

Italia e Libia il patto sulla pelle dei migranti

Giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 19.30 presso la La Città dell'Utopia, Via Valeriano 3f nell'ambito del ciclo di formazione Teorie e pratiche dell'incontro con richiedenti asilo, Laboratorio 53 organizza una serata sugli accordi bilaterali di riammissione dei migranti e sull'esternalizzazione delle frontiere con un focus sull'accordo Libia-Italia. Nel corso della serata si approfondirà il preoccupante Memorandum che l'Italia ha stipulato con la Libia, gli scenari politici ed economici ad essa collegati e le conseguenze sulle vite dei migranti e sulle politiche europee di esternalizzazione. Intervengono gli avvocati Salvatore Fachile e Giulia Crescini dell'ASGI. Dalle 19.30 apericena Makì.

Leggi di più...

I’m not your negro

Giovedì 27 aprile 2017 dalle ore 20.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Italianisenzacittadinanza presenta il documentario I'm not your negro di Raoul Peck (2016). A seguire dibattito in cui si discuterà dell'assenza di diritti nel nostro paese con Italianisenzacittadinanza sulla riforma della cittadinanza per i figli di migranti nati E/o cresciuti in Italia, riforma ancora bloccata al Senato.

Leggi di più...

Il viaggio di Enea

Da mercoledì 26 aprile fino a domenica 7 maggio 2017 il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, ospiterà Il viaggio di Enea di Olivier Kemeid dall’Eneide di Virgilio, regia Emanuela Giordano. Il viaggio di Enea è il racconto poetico delle migrazioni. Migrazioni per le guerre, per la fame, per la ricerca del benessere intravisto da lontano. È una storia familiare, quella di Olivier Kemeid, e una riscrittura moderna, ma comunque fedele del classico di Virgilio, in cui l’autore proietta le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada.

Leggi di più...

MigrArti 2017 – Migrazione e teatro: in viaggio con Enea

Giovani attori della Scuola di Teatro di Roma e quindici giovani migranti si incontrano per un percorso fatto di laboratori di teatro, performance con un camion-pacolscenico per le vie di Roma e un appuntamento finale al Teatro Argentina. Obiettivo è portare un intervento artistico e culturale in territori dove risulta complesso il rapporto fra popolazione residente e migranti. E' partito il 6 aprile il progetto MigrArti del MiBACT che vede il Teatro di Roma capofila dell’iniziativa realizzata in partenariato con l’Associazione Liberi Nantes e Amref Health Africa Italia.

Leggi di più...

My class plays sustainability – Una classe grande come il mondo

Scadono il 18 maggio 2017 le iscrizioni al concorso promosso dal CIES My class plays sustainability - Una classe grande come il mondo. Il concorso si rivolge alle classi delle scuole medie inferiori e superiori che hanno realizzato progetti didattici sui temi della cittadinanza mondiale ed in particolare delle migrazioni ambientali, della giustizia ambientale e dei cambiamenti climatici. Il concorso è realizzato nell'ambito del progetto europeo Same World - www.sameworld.eu.

Leggi di più...

Un Solo Mare e la Parola

Da venerdì 28 aprile a mercoledì 3 maggio 2017 si svolgerà la manifestazione Un Solo Mare e la Parola, una kermesse internazionale di poesia nata con l’obiettivo di gettare un ponte fatto di parole tra l’America Latina, l’Europa e il resto del mondo e di fermare la violenza sui rifugiati. La manifestazione avrà luogo in varie sedi di Roma come l’Acquario Romano, la Casa delle Letterature, l’Iila, e oltre ai reading di poesie prevede anche installazioni, performance di teatro e danza, video, musica e testimonianze di un gran numero di artisti ed autori in arrivo da tutto il mondo.

Leggi di più...

Oltre i pregiudizi, l’universo non ha muri

Si terrà martedì 18 aprile 2017 alle ore 18 la Closing ceremony di Oltre i pregiudizi, l'universo non ha muri, presso Moby Dick, Biblioteca Hub Culturale, via Edgardo Ferrati 3. Nel corso della cerimonia si parlerà di diritti universali, di buone pratiche e di iniziative che stanno seminando il cambiamento, per un futuro più giusto, fatto di consenso, speranza e cooperazione.

Leggi di più...

Medfilm Festival

Sono aperte fino al 15 agosto 2017 le iscrizioni alla 23° edizione del MedFilm Festival, primo evento in Italia dedicato alla promozione e diffusione del cinema mediterraneo. Il festival si terrà a Roma dal 5 al 13 novembre con un ricco programma di film, anteprime, focus ed eventi speciali; una grande festa delle culture che vedrà riuniti i protagonisti storici del Medfilmfestival.

Leggi di più...

Redemption song, un film di Cristina Mantis

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 21, Redemption song, un film di Cristina Mantis (Italia, 2015, 70'). Al termine della proiezione ci sarà un incontro con la regista insieme al protagonista Cissoko Aboubacar. Intervento musicale del percussionista senegalese Ismaila Mbaye.

Leggi di più...

Capodanno Bangla

Fino a martedì 25 aprile 2017 in via di Centocelle 100, dalle ore 20 alle ore 23.30 la comunità Bengalese invita a festeggiare insieme il Capodanno Bangla 1424. Sarà un'occasione di conoscenza reciproca in cui si ballerà, canterà e si assaggeranno piatti tipici.

Leggi di più...