I simboli adinkra, misteriosi pittogrammi africani, per la prima volta in Italia nei racconti autobiografici di un giovane autore camerunense.
Henri Olama narra alcuni episodi della sua giovinezza nel Camerun, inframmezzati dalle esperienze di immigrato in Italia, prendendo spunto dai simboli adinkra, il cui significato si dilata e si precisa, in una ventina di storie.
Come i pittogrammi adinkra, tramandati di padre in figlio e impressi sui tessuti rituali, compongono un glossario simbolico da cui si dispiega il senso della vita e della morte, così i racconti di Henri Olama dipanano legami di comprensione tra culture.
La bellezza dei simboli adinkra, fa intravedere il loro senso nascosto e permette di sviluppare con i ragazzi percorsi interculturali a partire dal loro immaginario.
Il libro è pensato per i ragazzi delle ultime classi elementari e del ciclo della media inferiore e si rivolge, allo stesso tempo, agli insegnanti, ai responsabili delle biblioteche scolastiche agli operatori sociali, agli educatori.
Le mappe degli adinkra. Venti simboli per raccontarsi

