Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il venditore di sogni

Una raccolta di storie africane, di grande forza evocativa, in cui il magico realismo di Ben Okri, insignito del ''Brooker Prize'' nel 1991, ci dà la chiave di lettura del travagliato sviluppo di un continente. Sotto un sole implacabile o nella stagione delle piogge, la vita a Lagos è intensa, a volte drammatica, ma ricca di calda umanità e anche di poesia. La narrazione travalica il reale, derivando inarrestabile in un universo onirico intessuto delle mitologie ancestrali che abitano l'anima e l'immaginario del popolo nigeriano.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:2007

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

Jagua Nana

L'autore, che trasferisce nella lingua scritta forme mutuate dalla lingua parlata, è figura di importanza storica nella narrativa dell'Africa occidentale.
Al centro del romanzo, che appartiene al filone della narrativa popolare, è Jagua, una prostituta prorompente, vitale e sensuale, con una personalità contraddittoria e conflittuale, come la realtà sociale in cui si inserisce la vicenda.

Leggi di più...

Isarà. Intorno a mio padre

Il questo libro Soyinka fa rivivere Isarà, il villaggio di pietra rossa scavato nei fianchi della collina, e la cerchia di intellettuali che circondava il padre, che la diaspora degli anni trenta ha portato negli angoli più remoti del paese.
L’autore ci offre un mirabile affresco dell’ambiente in cui è cresciuta la generazione precedente la sua.

Leggi di più...

Un amore pericoloso

Storia d'amore tra Omovo, giovane pittore dilettante, e Ifeyiwa, sposata giovanissima a un uomo più vecchio di lei.
Ambientata all’epoca della guerra del Biafra, la storia fa affiorare gli aspetti più difficili e problematici del postcolonialismo nella Nigeria dei nostri giorni.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:1999

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

La voce

Di ritorno dopo anni di studio all'estero, Okolo, il cui nome simbolicamente significa la voce, turba la vita del suo villaggio interrogandosi sul senso della vita.
Emarginato, considerato un diverso, viene costretto a lasciare il villaggio, ma sarà respinto anche dalla città, dove regnano ingiustizia e corruzione.
Il romanzo riflette, anche nei moduli sintattici e lessicali, la cultura degli Ijaw della Nigeria.

Leggi di più...

Editore:SEI

Anno:1987

Autore:Gabriel Okara

Pubblicato in Gabriel Okara Etichettato sotto