Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il dono del viandante e altri racconti

Questa raccolta, il cui titolo originale è Cronicando, comprende brevi testi, scritti in forma di cronaca, con uno stile che cerca di forzare la lingua europea alle cadenze e ai ritmi delle lingue africane.
Piccoli fatti apparentemente privi di significato assumono una dimensione forte che permette di accedere alla realtà del Mozambico.

Leggi di più...

Editore:Ibis

Anno:1998

Autore:Mia Couto

Pubblicato in Mia Couto Etichettato sotto

Un amore pericoloso

Storia d'amore tra Omovo, giovane pittore dilettante, e Ifeyiwa, sposata giovanissima a un uomo più vecchio di lei.
Ambientata all’epoca della guerra del Biafra, la storia fa affiorare gli aspetti più difficili e problematici del postcolonialismo nella Nigeria dei nostri giorni.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:1999

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

La voce

Di ritorno dopo anni di studio all'estero, Okolo, il cui nome simbolicamente significa la voce, turba la vita del suo villaggio interrogandosi sul senso della vita.
Emarginato, considerato un diverso, viene costretto a lasciare il villaggio, ma sarà respinto anche dalla città, dove regnano ingiustizia e corruzione.
Il romanzo riflette, anche nei moduli sintattici e lessicali, la cultura degli Ijaw della Nigeria.

Leggi di più...

Editore:SEI

Anno:1987

Autore:Gabriel Okara

Pubblicato in Gabriel Okara Etichettato sotto

Sardine

Medina, la protagonista di Sardine, lavora come direttrice di un quotidiano nazionale controllato dal regime.
Nonostante il suo livello culturale e la sua posizione, è vittima del ricatto sociale che alimenta, all’interno della stessa famiglia, il perpetuarsi della subordinazione della donna.

Leggi di più...