L'autrice, premio Nobel per la letteratura nel 1990, sviluppa in questo romanzo pubblicato nel 1958 il tema dello scontro razziale che contrappone le diverse componenti della società sudafricana, ampiamente ripreso nei romanzi successivi.
Il protagonista è un giovane intellettuale inglese, pieno di voglia di vivere e che vorrebbe rapportarsi liberamente all’universo dei neri. Ma dovrà confrontarsi con l’arroganza dei bianchi, le ipocrisie e le tragedie dell’apartheid.
Sud Africa
Occasione d’amore


La casa di Tom e Jessie, tipici rappresentanti della borghesia sudafricana, rimane aperta indistintamente a bianchi e neri.
Ma il mondo della segregazione razziale getta una costante ombra di sospetto e di timore su tutte le attività dei loro amici e conoscenti.
Ma il mondo della segregazione razziale getta una costante ombra di sospetto e di timore su tutte le attività dei loro amici e conoscenti.
Lungo cammino verso la libertà


La corposa e appassionante autobiografia di uno dei più grandi leader storici del nostro tempo, ma anche autobiografia di un paese che nelle parole del suo capo riscrive la propria storia.
Mandela, in tono scevro da polemiche e autocompiacimenti, racconta la storia della sua vita in un contrappunto continuo tra dimensione personale e politica.
Il conservatore


Protagonista del romanzo, pubblicato nel 1974, è il ricco industriale Mehring, che nonostante i privilegi di cui gode rimane un estraneo nel territorio in cui si muove, incapace di comprenderne i sussulti e le contraddizioni.
Sarà abbandonato dalla moglie, dal figlio, dall’amante, mentre i neri che lavorano per lui diventano sempre più indifferenti alla sua autorità. Alla fine anche la terra gli si rivolterà contro con una violenta inondazione.
Sarà abbandonato dalla moglie, dal figlio, dall’amante, mentre i neri che lavorano per lui diventano sempre più indifferenti alla sua autorità. Alla fine anche la terra gli si rivolterà contro con una violenta inondazione.
La figlia di Burger
Ambientata nel Sudafrica degli anni settanta, la storia è ispirata alla vicenda di un famoso avvocato afrikaner costretto alla clandestinità per il suo impegno contro l'apartheid.
La morte del padre porterà Rosa a fare i conti con la sua vita e con il suo rapporto con il Sudafrica.
La morte del padre porterà Rosa a fare i conti con la sua vita e con il suo rapporto con il Sudafrica.
Luglio
Bam e Maureen, costretti a fuggire con i loro tre figli a causa di violenti disordini, si rifugiano nel villaggio del loro servitore nero, Luglio.
Separati all’improvviso da tutto ciò cui erano abituati, si vedono costretti a rapportarsi in modo completamente nuovo con se stessi e con gli altri.
Separati all’improvviso da tutto ciò cui erano abituati, si vedono costretti a rapportarsi in modo completamente nuovo con se stessi e con gli altri.
Vittime
Un giovane nero violenta una sconosciuta bianca che incontra per caso nei quartieri alti.
La sua coscienza ne verrà travolta, maturando un’esperienza di sofferenza e una nuova curiosità per l’altro, per il bianco, così come le conseguenze del suo atto sconvolgeranno la vita della donna.
Un racconto a intensa connotazione psicologica e sociale.
La sua coscienza ne verrà travolta, maturando un’esperienza di sofferenza e una nuova curiosità per l’altro, per il bianco, così come le conseguenze del suo atto sconvolgeranno la vita della donna.
Un racconto a intensa connotazione psicologica e sociale.
Il salto


Questi racconti, scritti nella seconda metà degli anni ottanta, sono di ambientazione prevalentemente africana, ma non si svolgono solo in Sudafrica, o nel resto del continente. Offrono piuttosto una panoramica del mondo nel suo complesso. Sono storie diverse tra loro, in differenti paesi, con personaggi di varia estrazione sociale e razziale.
Tsotsi


Un neonato abbandonato fra le braccia di Tsotsi, uno spietato gangster nero, apre la via a un percorso di conoscenza doloroso che travolge il protagonista e il suo mondo, attraverso l'evocazione di un contesto sociale repressivo, di un'infanzia priva di affetti e di un'adolescenza difficile.
L’autore, regista e drammaturgo, è considerato una delle figure più significative della cultura sudafricana contemporanea.
L’autore, regista e drammaturgo, è considerato una delle figure più significative della cultura sudafricana contemporanea.
Soweto
Le vicende narrate nel romanzo si svolgono nel 1976, l'anno della grande rivolta dei giovani di Soweto.
L’autore, uno dei più autorevoli scrittori neri sudafricani contemporanei, si assume il ruolo di testimone storico degli avvenimenti, degli stati d’animo e delle tensioni di quegli anni.
L’autore, uno dei più autorevoli scrittori neri sudafricani contemporanei, si assume il ruolo di testimone storico degli avvenimenti, degli stati d’animo e delle tensioni di quegli anni.
La donna dei tesori


Personaggi che spiccano per vitalità e bellezza sono quelli che Bessie Head ritrae in questa raccolta di racconti brevi ambientati in un villaggio del Botswana. Un mondo nel quale si fondono ricordi del passato e frammenti di vita quotidiana di uomini, ma soprattutto di donne: giovani, vecchie, bambine, istruite e non, mogli felici o madri di figli illegittimi; depositarie dei valori della tradizione ma contemporaneamente vittime del repentino disgregarsi dei valori familiari e sociali sotto la spinta della colonizzazione.
Chaka
Romanzo storico, epopea e fiaba, uno dei primi romanzi della letteratura sudafricana in lingua sesotho, pubblicato nel 1925.
Una questione di potere


Il romanzo, a sfondo autobiografico, narra la storia di Elizabeth, meticcia, segnata dal marchio della follia materna, dall'emarginazione, dalla miseria e dall'esilio.
Ma principalmente è la storia di un itinerario spirituale, di un viaggio introspettivo, raccontato da una delle massime voci della narrativa sudafricana contemporanea.
Ma principalmente è la storia di un itinerario spirituale, di un viaggio introspettivo, raccontato da una delle massime voci della narrativa sudafricana contemporanea.
Sabbie nere
Sibiya, condannato a morte con l'accusa di aver stuprato una donna bianca, trascorre i suoi giorni nel carcere di Durban interrogandosi sull'accaduto.
Accetta di parlare con uno psichiatra svizzero riandando al proprio passato e ricostruendo il proprio sé.
Il romanzo esplora l’enigma e l’ambiguità della condizione umana e del desiderio.
Accetta di parlare con uno psichiatra svizzero riandando al proprio passato e ricostruendo il proprio sé.
Il romanzo esplora l’enigma e l’ambiguità della condizione umana e del desiderio.
Ritorno in paradiso
L'autore ritorna per tre mesi insieme alla moglie in Sudafrica nel 1991, dopo il lungo esilio in Europa seguito agli anni della carcerazione.
Con la sua sensibilità di pittore e il suo talento di scrittore conduce il lettore in un viaggio sospeso tra cronaca e memoria, attraverso la maestosa natura dell’Africa, i suoi riti, i suoi contrasti.
Con la sua sensibilità di pittore e il suo talento di scrittore conduce il lettore in un viaggio sospeso tra cronaca e memoria, attraverso la maestosa natura dell’Africa, i suoi riti, i suoi contrasti.
Aspettando i barbari


Una piccola e prospera cittadina ai confini di un impero immaginario è minacciata, o si crede minacciata, dai barbari.
Le abitudini e la tranquillità degli abitanti, che progressivamente l’abbandonano, vengono sconvolte, mentre la città è preda delle scorrerie dei soldati che dovrebbero difenderla.
Le abitudini e la tranquillità degli abitanti, che progressivamente l’abbandonano, vengono sconvolte, mentre la città è preda delle scorrerie dei soldati che dovrebbero difenderla.
Dire libertà. Memorie dal Sudafrica
Romanzo di formazione, pubblicato nel 1954, nel quale l'autore ripercorre gli anni dell'infanzia, la vita nel ghetto e nell'ambiente rurale, la presa di coscienza dei problemi sociali e politici, le esperienze nei circoli degli anni trenta e le battaglie contro l'apartheid, sino alla partenza dal Sudafrica.
Uno dei testi fondamentali sulla lunga e drammatica lotta contro la segregazione razziale.
Uno dei testi fondamentali sulla lunga e drammatica lotta contro la segregazione razziale.
La vita e il tempo di Michael K


Figura emblematica e altamente rappresentativa, Michael K è una delle creazioni più intense e drammatiche della giovane letteratura sudafricana.
Dopo un'infanzia trascorsa in un orfanotrofio, il protagonista vivrà una vita isolata nutrendosi di radici e di insetti.
Dopo un'infanzia trascorsa in un orfanotrofio, il protagonista vivrà una vita isolata nutrendosi di radici e di insetti.
Un’arida stagione bianca


La presa di coscienza politica di un insegnante bianco appartenente alla media borghesia nella Johannesburg degli anni settanta, dilaniata dalla rivolta nera e dalla ferocia repressiva della polizia e del regime. Ben Du Toit indaga sulla morte di un suo amico nero “suicidatosi” in carcere, scoprendo un pantano vischioso di menzogne, corruzione e omicidi impuniti. Un intenso e provocatorio romanzo di denuncia.
Foe


Susan Barton naufraga in un'isola abitata solo da un uomo enigmatico, Cruso, e dal suo servitore, Venerdì. Del loro passato, Susan riesce a sapere poco o nulla. Cruso le rivela solo che Venerdì è incapace di parlare: qualcuno gli ha mozzato la lingua quand'era ancora bambino, condannandolo a un eterno silenzio. Dopo la morte di Cruso, Susan, salvata e riportata in Inghilterra insieme a Venerdì ha un unico desiderio: che uno scrittore, Foe, racconti dell'isola, di lei, di Cruso e, soprattutto, dia voce al silenzio di Venerdì che, giorno dopo giorno, si fa insopportabile.