Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’ambigua follia di Mr. Black

La zona est di L.A., quella più povera, in cui vivono immigrati e malviventi, è lo scenario in cui si muove Mr. Black, un artista di murales cresciuto in California da padre nigeriano e madre salvadoregna, che ama indossare un vestito da sposa.
Tormentato da oscuri ricordi e da un continuo impulso suicida, è ossessionato dalla Dolce Fanciulla, un transessuale spogliarellista che vuole amare a tutti i costi, e dall’angelo Gabriele, la sua coscienza, che assume spesso la forma di un piccione.

Leggi di più...

GraceLand

Elvis Oke ama i libri, i film americani, e adora Elvis Presley più di ogni altra cosa al mondo. Un giorno anche lui diventerà un ballerino bravo come il Re del rock'n'roll: per questo si esercita davanti allo specchio, si copre la faccia di talco e brillantini, si esibisce per i turisti nelle strade caotiche e violente di Lagos, Nigeria.
Ma andare avanti non è per niente facile se hai soltanto sedici anni e il tuo indirizzo è il ghetto di Maroko, dove le baracche si affollano su un mare di melma e rifiuti.

Leggi di più...

Sul far del giorno

A vent'anni da "Aké. Gli anni dell'infanzia", lo scrittore nigeriano, premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka pubblica l'attesissima seconda parte del romanzo della sua vita.
È il racconto di tumultuose vicissitudini esistenziali come acceso difensore dei diritti umani e come esiliato, come studioso e come prigioniero, come drammaturgo impegnato e come indomabile spirito in una terra - la Nigeria - martoriata da dittature e guerre.

Leggi di più...

Gwendolen

Storia di Gwendolen e della sua difficile infanzia e adolescenza tra i Caraibi e la periferia londinese, tra immigrati africani.
Storia di un incesto e di una maternità accettata volontariamente, come ingresso alla vita.

Leggi di più...

Il crollo

Primo di una quadrilogia che comprende anche La freccia di Dio, Ormai a disagio, A man of the people, il romanzo è ambientato nell'Africa precoloniale, in una zona a est dell'attuale Nigeria, nel periodo che vede consolidarsi la presenza dei bianchi.
Okonkwo, un influente guerriero Ibo che incarna i valori tradizionali, sarà annientato da una serie di eventi, così come la sua cultura. Romanzo da cui partire per conoscere la letteratura africana di oggi.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2002

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

La freccia di Dio

Il più complesso e articolato romanzo di Achebe, pubblicato per la prima volta nel 1964, ritrae in una prospettiva dinamica il processo di cambiamento della società Ibo.
È un romanzo sul potere, sulla conoscenza, sulla verità, sul rapporto tra il divino e l’umano.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2004

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

Ormai a disagio

Il protagonista, Obi, dopo aver studiato per un lungo periodo all'estero, dovrà confrontarsi nuovamente sia con la vita del suo villaggio che con la realtà urbana di Lagos, senza riuscire a coniugare la tensione tra i due mondi.
Ambientato nella Nigeria degli anni immediatamente precedenti l’indipendenza, il romanzo ritrae il dramma della corruzione e del conflitto tra moralità individuale e responsabilità pubblica.

Leggi di più...

Un uomo del popolo

Il protagonista di questo romanzo, il giovane insegnante Odili, deve confrontarsi con il corrotto e ignorante ministro della cultura, Nanga, suo rivale in politica e in amore.
Lo scontro tra esigenze sociali, moralità collettiva e realizzazione individuale riflette tutte le contraddizioni della società nigeriana.

Leggi di più...

La mia vita nel bosco degli spiriti. Il bevitore di vino di palma

Apparso nel 1952 e divenuto subito un’opera di successo, La mia vita nel bosco degli spiriti, scritto in un inglese semplice e intriso di una forte componente di oralità, rivelava al mondo la voce di un continente. E' la storia fantastica di un viaggio nell'aldilà, inconsapevole metafora di una cultura alla ricerca della propria storia. Recuperando il patrimonio della tradizione orale e lasciando affiorare le strutture profonde della lingua yoruba, l’autore racconta la lunga fuga di un bambino, che lo porterà, dopo avventure prodigiose, a un ritorno ai suoi luoghi familiari.

Leggi di più...

Viandanti della storia

Ambientato nello stato africano immaginario di Kangania, due anni dopo un colpo di stato militare che voleva spazzare via un governo corrotto, il romanzo segue il filo dei ricordi dei tre protagonisti.
La nuova dittatura si rivela lontana dalla realtà e dai bisogni della gente.
Il messaggio dell’autore esce in questo modo dai confini della Nigeria per diventare universale.

Leggi di più...

Gli interpreti

Scritto nel 1965, ritrae la vita di un gruppo di intellettuali rientrati in Nigeria dopo aver compiuto gli studi all'estero, all'indomani dell'indipendenza.
Nel complesso groviglio delle loro esistenze, delle loro preoccupazioni e occupazioni, si riveleranno incapaci di porsi come “interpreti”, di prendere decisioni e di impegnarsi. L’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1986, denuncia la profonda crisi morale che attraversa i regimi nati dalle indipendenze.

Leggi di più...

Povero, Baruffona e Malandrino

I protagonisti di questo romanzo, figli di re e di alti dignitari, nascono condannati da un destino avverso, che li accomuna e li perseguita legandoli indissolubilmente.
L’eroe tenta più volte di far perdere le sue tracce e di sfuggire al suo destino, ricostruendosi una nuova vita, ma sempre invano.
Specchio della condizione umana, votata alla sconfitta nonostante i sempre nuovi tentativi di affermazione e lotta.

Leggi di più...

Stagione di anomia

Riferito al periodo della guerra civile in Nigeria e alla tragedia del Biafra, il romanzo delinea un modello socio-politico utopico, identificato con un piccolo villaggio che cerca di permeare la società di valori positivi, in contrapposizione al sanguinoso e corrotto regime nigeriano.

Leggi di più...

Aké. Gli anni dell’infanzia

Romanzo autobiografico, storia di un'infanzia e di un'iniziazione alla vita, del passaggio al mondo degli adulti, dalla vita del villaggio alla realtà urbana e alla cultura occidentale.
L’autore fonde il substrato mitico della realtà africana con uno sguardo attento ai misteri della natura e ai rapporti interpersonali all’interno della comunità.

Leggi di più...

La via della fame

Azaro è un abiku, uno spirito bambino destinato a morire e a rinascere più volte perché sempre attratto da quell'idilliaco mondo degli spiriti che tutti dimenticano con la nascita.
Ma questa volta Azaro è deciso a restare, per riuscire a far sorridere sua madre e per provare a vivere.
Attraverso le vicende della sua infanzia l’autore racconta la storia di una nazione durante gli anni dell’indipendenza, unendo mondi diversi e confondendo realtà e sogno.

Leggi di più...

Editore:Bompiani

Anno:2000

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

L’uomo è morto

Arrestato ingiustamente per il suo rifiuto della dittatura che ha portato alla secessione del Biafra, la denuncia della guerra sui giornali, il tentativo di reclutare gli intellettuali nigeriani per combattere contro la fornitura delle armi al suo paese, l’autore narra in questo romanzo le conseguenze della sua scelta politica, i primi interrogatori, la sua condizione di detenuto.

Leggi di più...

Isarà. Intorno a mio padre

Il questo libro Soyinka fa rivivere Isarà, il villaggio di pietra rossa scavato nei fianchi della collina, e la cerchia di intellettuali che circondava il padre, che la diaspora degli anni trenta ha portato negli angoli più remoti del paese.
L’autore ci offre un mirabile affresco dell’ambiente in cui è cresciuta la generazione precedente la sua.

Leggi di più...

Il venditore di sogni

Una raccolta di storie africane, di grande forza evocativa, in cui il magico realismo di Ben Okri, insignito del ''Brooker Prize'' nel 1991, ci dà la chiave di lettura del travagliato sviluppo di un continente. Sotto un sole implacabile o nella stagione delle piogge, la vita a Lagos è intensa, a volte drammatica, ma ricca di calda umanità e anche di poesia. La narrazione travalica il reale, derivando inarrestabile in un universo onirico intessuto delle mitologie ancestrali che abitano l'anima e l'immaginario del popolo nigeriano.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:2007

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto