Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Racconti africani

Undici suggestivi racconti ambientati in Rhodesia negli anni in cui la questione razziale comincia ad affacciarsi alla coscienza dei figli e dei nipoti dei primi coloni.
Il dramma dei neri, defraudati dalle loro terre e costretti ad assistere impotenti alla disgregazione della loro cultura, e l’insicurezza dei bianchi, soffocati dalla meschinità di un ambiente sociale conformista e ghettizzante.

Leggi di più...

Occasione d’amore

La casa di Tom e Jessie, tipici rappresentanti della borghesia sudafricana, rimane aperta indistintamente a bianchi e neri.
Ma il mondo della segregazione razziale getta una costante ombra di sospetto e di timore su tutte le attività dei loro amici e conoscenti.

Leggi di più...

Lungo cammino verso la libertà

La corposa e appassionante autobiografia di uno dei più grandi leader storici del nostro tempo, ma anche autobiografia di un paese che nelle parole del suo capo riscrive la propria storia.
Mandela, in tono scevro da polemiche e autocompiacimenti, racconta la storia della sua vita in un contrappunto continuo tra dimensione personale e politica.

Leggi di più...

Il conservatore

Protagonista del romanzo, pubblicato nel 1974, è il ricco industriale Mehring, che nonostante i privilegi di cui gode rimane un estraneo nel territorio in cui si muove, incapace di comprenderne i sussulti e le contraddizioni.
Sarà abbandonato dalla moglie, dal figlio, dall’amante, mentre i neri che lavorano per lui diventano sempre più indifferenti alla sua autorità. Alla fine anche la terra gli si rivolterà contro con una violenta inondazione.

Leggi di più...

La figlia di Burger

Ambientata nel Sudafrica degli anni settanta, la storia è ispirata alla vicenda di un famoso avvocato afrikaner costretto alla clandestinità per il suo impegno contro l'apartheid.
La morte del padre porterà Rosa a fare i conti con la sua vita e con il suo rapporto con il Sudafrica.

Leggi di più...

Luglio

Bam e Maureen, costretti a fuggire con i loro tre figli a causa di violenti disordini, si rifugiano nel villaggio del loro servitore nero, Luglio.
Separati all’improvviso da tutto ciò cui erano abituati, si vedono costretti a rapportarsi in modo completamente nuovo con se stessi e con gli altri.

Leggi di più...

Vittime

Un giovane nero violenta una sconosciuta bianca che incontra per caso nei quartieri alti.
La sua coscienza ne verrà travolta, maturando un’esperienza di sofferenza e una nuova curiosità per l’altro, per il bianco, così come le conseguenze del suo atto sconvolgeranno la vita della donna.
Un racconto a intensa connotazione psicologica e sociale.

Leggi di più...

Il salto

Questi racconti, scritti nella seconda metà degli anni ottanta, sono di ambientazione prevalentemente africana, ma non si svolgono solo in Sudafrica, o nel resto del continente. Offrono piuttosto una panoramica del mondo nel suo complesso. Sono storie diverse tra loro, in differenti paesi, con personaggi di varia estrazione sociale e razziale.

Leggi di più...

Tsotsi

Un neonato abbandonato fra le braccia di Tsotsi, uno spietato gangster nero, apre la via a un percorso di conoscenza doloroso che travolge il protagonista e il suo mondo, attraverso l'evocazione di un contesto sociale repressivo, di un'infanzia priva di affetti e di un'adolescenza difficile.
L’autore, regista e drammaturgo, è considerato una delle figure più significative della cultura sudafricana contemporanea.

Leggi di più...

Soweto

Le vicende narrate nel romanzo si svolgono nel 1976, l'anno della grande rivolta dei giovani di Soweto.
L’autore, uno dei più autorevoli scrittori neri sudafricani contemporanei, si assume il ruolo di testimone storico degli avvenimenti, degli stati d’animo e delle tensioni di quegli anni.

Leggi di più...

La donna dei tesori

Personaggi che spiccano per vitalità e bellezza sono quelli che Bessie Head ritrae in questa raccolta di racconti brevi ambientati in un villaggio del Botswana. Un mondo nel quale si fondono ricordi del passato e frammenti di vita quotidiana di uomini, ma soprattutto di donne: giovani, vecchie, bambine, istruite e non, mogli felici o madri di figli illegittimi; depositarie dei valori della tradizione ma contemporaneamente vittime del repentino disgregarsi dei valori familiari e sociali sotto la spinta della colonizzazione.

Leggi di più...

Chaka

Romanzo storico, epopea e fiaba, uno dei primi romanzi della letteratura sudafricana in lingua sesotho, pubblicato nel 1925.

Leggi di più...

Una questione di potere

Il romanzo, a sfondo autobiografico, narra la storia di Elizabeth, meticcia, segnata dal marchio della follia materna, dall'emarginazione, dalla miseria e dall'esilio.
Ma principalmente è la storia di un itinerario spirituale, di un viaggio introspettivo, raccontato da una delle massime voci della narrativa sudafricana contemporanea.

Leggi di più...

Sabbie nere

Sibiya, condannato a morte con l'accusa di aver stuprato una donna bianca, trascorre i suoi giorni nel carcere di Durban interrogandosi sull'accaduto.
Accetta di parlare con uno psichiatra svizzero riandando al proprio passato e ricostruendo il proprio sé.
Il romanzo esplora l’enigma e l’ambiguità della condizione umana e del desiderio.

Leggi di più...

Storia di una fattoria africana

Sostenitrice dei diritti della donna e della popolazione nera, l'autrice ha vissuto tra il Sudafrica e l'Inghilterra a partire dal 1881.
In questo romanzo le vicende emblematiche di tre personaggi singolari e, sullo sfondo, spettatori delle vicende dei bianchi, i neri.

Leggi di più...

Il lungo viaggio di Poppie Nongena

La storia di Poppie, una sudafricana nera di etnia xhosa, e della tremenda battaglia condotta nel paese dell'apartheid, raccolta e raccontata dalla penna della donna bianca per cui lavora.
La memoria di Poppie si stende lungo un arco di tre generazioni, percorrendo le tappe della storia sudafricana lungo il filo delle sue dolorose vicende familiari.

Leggi di più...

Preludio

Preludio è l’unica parte che la Schreiner considerava definitivamente compiuta di un romanzo cui lavorò fino alla morte, e che fu poi pubblicato postumo dal marito nel 1926 con il titolo From Man to Man.

Leggi di più...

Spedizione al Baobab

La voce narrante è quella di una vecchia schiava che, dopo una vita affollata di esperienze, si è ritirata dal mondo per terminare i suoi giorni nel tronco cavo di un baobab, simbolo di vita eterna, dove i piccoli uomini iniziano a venerarla come un essere soprannaturale.
Il baobab rappresenta anche l'inizio del suo affascinante viaggio interiore e di una meditazione sulla vita.
L’autrice di questo romanzo è considerata una delle maggiori poetesse in lingua africaans.

Leggi di più...