Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aké. Gli anni dell’infanzia

Romanzo autobiografico, storia di un'infanzia e di un'iniziazione alla vita, del passaggio al mondo degli adulti, dalla vita del villaggio alla realtà urbana e alla cultura occidentale.
L’autore fonde il substrato mitico della realtà africana con uno sguardo attento ai misteri della natura e ai rapporti interpersonali all’interno della comunità.

Leggi di più...

I racconti di Amadou Koumba

L'autore scrive questi vivaci e divertenti racconti prendendo spunto dalle narrazioni del griot Amadou Koumba e mantenendo nella semplicità dello stile e della struttura il ritmo della tradizione orale.
Descrive in modo attento e affascinante la vita quotidiana, le credenze, i valori, cercando di far emergere l’originalità delle tradizioni, elemento di coesione sociale che il progresso rischia di annientare.

Leggi di più...

Editore:Patron

Anno:1979

Autore:Birago Diop

Pubblicato in Birago Diop Etichettato sotto

Luuanda

Tre racconti che introducono il lettore alla vita di Musseque, la bidonville di Luanda, scritti dall’autore nei lunghi anni di carcerazione subita per il suo impegno nella lotta di liberazione nazionale.

Leggi di più...

L’uomo è morto

Arrestato ingiustamente per il suo rifiuto della dittatura che ha portato alla secessione del Biafra, la denuncia della guerra sui giornali, il tentativo di reclutare gli intellettuali nigeriani per combattere contro la fornitura delle armi al suo paese, l’autore narra in questo romanzo le conseguenze della sua scelta politica, i primi interrogatori, la sua condizione di detenuto.

Leggi di più...

L’ambigua avventura

Pubblicato nel 1961 e salutato come un capolavoro, sebbene sia l'unico romanzo dell'autore, è divenuto un classico della letteratura africana.
Samba Diallo, il protagonista, si distacca progressivamente dalla realtà in cui ha sempre vissuto, diventando sempre più un osservatore esterno.

Leggi di più...

Percorsi

Seguendo il flusso dei ricordi la protagonista, portoghese-angolana come l'autrice del romanzo, narra la lacerazione profonda che segna chi è legato a due mondi inconciliabili.
Negli anni della guerra di liberazione combattuta dagli angolani contro la colonizzazione, la graduale presa di coscienza non la sottrae ad una condizione di impotenza e passività.

Leggi di più...

Sundiata. Epopea mandinga

In un villaggio della Guinea l’autore raccoglie dalla voce di un griot, personaggio depositario della memoria storica e delle tradizioni, le gesta di Sundiata, il leggendario padre del popolo mandingo, vissuto nel XIII secolo e fondatore dell’impero del Mali, uno dei più importanti miti della cultura africana.

Leggi di più...

Voci all’imbrunire

Una raccolta di racconti che presenta con un linguaggio ironico, sognante e trasgressivo, situazioni e problemi di vita quotidiana, sullo sfondo di un paese dove uomini e donne lottano per la sopravvivenza e per la salvaguardia della propria dignità.
L’autore è attualmente il più noto e il più tradotto tra gli scrittori africani di lingua portoghese.

Leggi di più...

Il venditore di sogni

Una raccolta di storie africane, di grande forza evocativa, in cui il magico realismo di Ben Okri, insignito del ''Brooker Prize'' nel 1991, ci dà la chiave di lettura del travagliato sviluppo di un continente. Sotto un sole implacabile o nella stagione delle piogge, la vita a Lagos è intensa, a volte drammatica, ma ricca di calda umanità e anche di poesia. La narrazione travalica il reale, derivando inarrestabile in un universo onirico intessuto delle mitologie ancestrali che abitano l'anima e l'immaginario del popolo nigeriano.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:2007

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

Jagua Nana

L'autore, che trasferisce nella lingua scritta forme mutuate dalla lingua parlata, è figura di importanza storica nella narrativa dell'Africa occidentale.
Al centro del romanzo, che appartiene al filone della narrativa popolare, è Jagua, una prostituta prorompente, vitale e sensuale, con una personalità contraddittoria e conflittuale, come la realtà sociale in cui si inserisce la vicenda.

Leggi di più...

Isarà. Intorno a mio padre

Il questo libro Soyinka fa rivivere Isarà, il villaggio di pietra rossa scavato nei fianchi della collina, e la cerchia di intellettuali che circondava il padre, che la diaspora degli anni trenta ha portato negli angoli più remoti del paese.
L’autore ci offre un mirabile affresco dell’ambiente in cui è cresciuta la generazione precedente la sua.

Leggi di più...

Latte agrodolce

Primo romanzo della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, che termina con Chiuditi sesamo. Il romanzo, ambientato nella Somalia degli anni Settanta, all'ombra della feroce dittatura di Siad Barre, è costruito come un giallo, ma a differenza di quanto accade in questo genere narrativo, all'enigma non viene data soluzione. Il colpevole della morte del ventinovenne Soyaan, raffigurata nel prologo iniziale, non solo non verrà scoperto ma nel corso dei quattordici capitoli che coprono i sette giorni del compianto rituale si insinua anche il dubbio che non ci sia neanche stato un assassinio...

Leggi di più...

La congiura

Ambientato intorno alla bottega di un barbiere, dove le speranze delle élites africane si incrociano con i sogni di indipendenza delle classi popolari, il romanzo ritrae la società creola di Luanda, stratificata e complessa, tra il 1880 e il 1911.
I valori tradizionali e i rituali sociali convivono e si confondono con quelli della cultura europea.

Leggi di più...

I soli delle indipendenze

Fama, discendente da una dinastia di principi nell'Africa dell'indipendenza, esercita l'arte della parola come griot in cerca del pane quotidiano, mentre sua moglie, ossessionata dalla sua sterilità, cerca di integrarsi nel nuovo modello sociale. Scritto con ironia e umorismo, al ritmo della parola africana, da uno dei massimi esponenti della narrativa africana contemporanea in lingua francese.

Leggi di più...

Il dono del viandante e altri racconti

Questa raccolta, il cui titolo originale è Cronicando, comprende brevi testi, scritti in forma di cronaca, con uno stile che cerca di forzare la lingua europea alle cadenze e ai ritmi delle lingue africane.
Piccoli fatti apparentemente privi di significato assumono una dimensione forte che permette di accedere alla realtà del Mozambico.

Leggi di più...

Editore:Ibis

Anno:1998

Autore:Mia Couto

Pubblicato in Mia Couto Etichettato sotto

Un amore pericoloso

Storia d'amore tra Omovo, giovane pittore dilettante, e Ifeyiwa, sposata giovanissima a un uomo più vecchio di lei.
Ambientata all’epoca della guerra del Biafra, la storia fa affiorare gli aspetti più difficili e problematici del postcolonialismo nella Nigeria dei nostri giorni.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:1999

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto