Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il venditore di sogni

Una raccolta di storie africane, di grande forza evocativa, in cui il magico realismo di Ben Okri, insignito del ''Brooker Prize'' nel 1991, ci dà la chiave di lettura del travagliato sviluppo di un continente. Sotto un sole implacabile o nella stagione delle piogge, la vita a Lagos è intensa, a volte drammatica, ma ricca di calda umanità e anche di poesia. La narrazione travalica il reale, derivando inarrestabile in un universo onirico intessuto delle mitologie ancestrali che abitano l'anima e l'immaginario del popolo nigeriano.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:2007

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

Jagua Nana

L'autore, che trasferisce nella lingua scritta forme mutuate dalla lingua parlata, è figura di importanza storica nella narrativa dell'Africa occidentale.
Al centro del romanzo, che appartiene al filone della narrativa popolare, è Jagua, una prostituta prorompente, vitale e sensuale, con una personalità contraddittoria e conflittuale, come la realtà sociale in cui si inserisce la vicenda.

Leggi di più...

Isarà. Intorno a mio padre

Il questo libro Soyinka fa rivivere Isarà, il villaggio di pietra rossa scavato nei fianchi della collina, e la cerchia di intellettuali che circondava il padre, che la diaspora degli anni trenta ha portato negli angoli più remoti del paese.
L’autore ci offre un mirabile affresco dell’ambiente in cui è cresciuta la generazione precedente la sua.

Leggi di più...

Latte agrodolce

Primo romanzo della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, che termina con Chiuditi sesamo. Il romanzo, ambientato nella Somalia degli anni Settanta, all'ombra della feroce dittatura di Siad Barre, è costruito come un giallo, ma a differenza di quanto accade in questo genere narrativo, all'enigma non viene data soluzione. Il colpevole della morte del ventinovenne Soyaan, raffigurata nel prologo iniziale, non solo non verrà scoperto ma nel corso dei quattordici capitoli che coprono i sette giorni del compianto rituale si insinua anche il dubbio che non ci sia neanche stato un assassinio...

Leggi di più...

La congiura

Ambientato intorno alla bottega di un barbiere, dove le speranze delle élites africane si incrociano con i sogni di indipendenza delle classi popolari, il romanzo ritrae la società creola di Luanda, stratificata e complessa, tra il 1880 e il 1911.
I valori tradizionali e i rituali sociali convivono e si confondono con quelli della cultura europea.

Leggi di più...

I soli delle indipendenze

Fama, discendente da una dinastia di principi nell'Africa dell'indipendenza, esercita l'arte della parola come griot in cerca del pane quotidiano, mentre sua moglie, ossessionata dalla sua sterilità, cerca di integrarsi nel nuovo modello sociale. Scritto con ironia e umorismo, al ritmo della parola africana, da uno dei massimi esponenti della narrativa africana contemporanea in lingua francese.

Leggi di più...

Il dono del viandante e altri racconti

Questa raccolta, il cui titolo originale è Cronicando, comprende brevi testi, scritti in forma di cronaca, con uno stile che cerca di forzare la lingua europea alle cadenze e ai ritmi delle lingue africane.
Piccoli fatti apparentemente privi di significato assumono una dimensione forte che permette di accedere alla realtà del Mozambico.

Leggi di più...

Editore:Ibis

Anno:1998

Autore:Mia Couto

Pubblicato in Mia Couto Etichettato sotto

Un amore pericoloso

Storia d'amore tra Omovo, giovane pittore dilettante, e Ifeyiwa, sposata giovanissima a un uomo più vecchio di lei.
Ambientata all’epoca della guerra del Biafra, la storia fa affiorare gli aspetti più difficili e problematici del postcolonialismo nella Nigeria dei nostri giorni.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:1999

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

La voce

Di ritorno dopo anni di studio all'estero, Okolo, il cui nome simbolicamente significa la voce, turba la vita del suo villaggio interrogandosi sul senso della vita.
Emarginato, considerato un diverso, viene costretto a lasciare il villaggio, ma sarà respinto anche dalla città, dove regnano ingiustizia e corruzione.
Il romanzo riflette, anche nei moduli sintattici e lessicali, la cultura degli Ijaw della Nigeria.

Leggi di più...

Editore:SEI

Anno:1987

Autore:Gabriel Okara

Pubblicato in Gabriel Okara Etichettato sotto

Sardine

Medina, la protagonista di Sardine, lavora come direttrice di un quotidiano nazionale controllato dal regime.
Nonostante il suo livello culturale e la sua posizione, è vittima del ricatto sociale che alimenta, all’interno della stessa famiglia, il perpetuarsi della subordinazione della donna.

Leggi di più...

Un chicco di grano

Romanzo dalla complessa struttura narrativa che riflette il quadro di tensioni emotive che gravita attorno alla celebrazione dell'indipendenza. La vicenda è ambientata a Thabai, un grande villaggio kikuyu, nel 1963.
Come negli altri romanzi l’autore tenta di comprendere la storia, individuando e denunciando le ingiustizie che segnano il cammino della società africana. Il romanzo è stato ristampato nel 1997.

Leggi di più...

Koodal. Lo splendore della grande stella

Una ricerca del sapere perseguita con pazienza e umiltà, attraverso prove iniziatiche destinate a forgiare il carattere del futuro re, che avrà potere sugli uomini, ma anche la responsabilità del loro destino.
L’evento soprannaturale della manifestazione del divino è annunciato dalla grande stella a cinque punte Koodal.
Racconto iniziatico raccolto e trascritto da Amadou Hampâté Bâ ed altri autori con un lirismo intenso e vibrante.

Leggi di più...

Chiuditi Sesamo

Ultimo romanzo della trilogia, è forse il libro più complesso e articolato dell'autore, dove il rapporto tra oralità e scrittura costituisce una delle strutture portanti.
Deeriye è un patriarca profondamente religioso che ripercorre nelle visioni, nei solitari monologhi e nei dialoghi con Dio, i familiari e gli amici, il proprio passato di combattente contro il colonialismo italiano e britannico, interrogandosi sul dilemma di un tormentato presente.

Leggi di più...

Le confessioni di un terrorista albino

Breyten Breytenbach racconta la storia del proprio arresto in Sudafrica, nel novembre del 1975. Arrivato a Johannesburg per battersi contro il regime dell'apartheid, Breytenbach viene accusato di essere un agente del KGB e sbattuto in prigione, dove resterà per 7 lunghi anni. Lo scrittore rievoca le angherie subite, la vita dei detenuti, ma anche l'importanza della scrittura, come strumento di evasione e di libertà. Una denuncia atemporale di ogni forma di razzismo, schiavitù, odio, apartheid.

Leggi di più...

Petali di sangue

Ilmorog, un villaggio oppresso dalla carestia, sarà trasformato in florida città dall'installazione di una fabbrica di birra di proprietà straniera.
L’assassinio dei tre direttori africani della fabbrica travolgerà i protagonisti.
Un romanzo politico in cui l’autore descrive con passione le varie sembianze che può assumere il potere.

Leggi di più...

Petit Bodiel

Petit Bodiel è un leprotto pigro e inconcludente che, grazie alla benedizione di sua madre, riesce ad arrivare alla porta del dio Allawalam, al quale chiede la furbizia.
Al ritorno sulla terra Petit Bodiel eserciterà il suo potere su molti animali, ma la sua eccessiva ambizione lo porterà alla rovina.
Scritto con uno stile vivace, il racconto proviene dalla tradizione orale dei pastori nomadi Peul.

Leggi di più...

Memoria di neve e di polvere

Meheret, giornalista etiope che vive a Parigi, narra alla figlia che sta per nascerle la sua saga familiare, per conservare il senso delle origini e della memoria.
Il suo uomo, Mano, un attore sudafricano impegnato politicamente, rientrato in Sudafrica per una missione clandestina, è arrestato e condannato a morte.
L’amore che lega i due protagonisti diventa una rappresentazione della coscienza dei diversi popoli africani.

Leggi di più...

Ritorno in paradiso

L'autore ritorna per tre mesi insieme alla moglie in Sudafrica nel 1991, dopo il lungo esilio in Europa seguito agli anni della carcerazione.
Con la sua sensibilità di pittore e il suo talento di scrittore conduce il lettore in un viaggio sospeso tra cronaca e memoria, attraverso la maestosa natura dell’Africa, i suoi riti, i suoi contrasti.

Leggi di più...