Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mayombe

Il romanzo di Pepetela è uno dei migliori esempi di letteratura post-coloniale africana.
Ambientato nella foresta tropicale di Mayombe, che dà il titolo al romanzo, parla dei primi combattenti dell'Mpla e del loro tentativo di coinvolgere i contandini di Cabinda nella lotta armata.
In quel periodo, peró, non esisteva ancora un sentimento nazionale, e in questo sta la sfida e l'impresa di una guerriglia nascente che lotta contro la propria identità, non ancora definita e contro un ambiente naturale permanentemente minaccioso.

Leggi di più...

Povero, Baruffona e Malandrino

I protagonisti di questo romanzo, figli di re e di alti dignitari, nascono condannati da un destino avverso, che li accomuna e li perseguita legandoli indissolubilmente.
L’eroe tenta più volte di far perdere le sue tracce e di sfuggire al suo destino, ricostruendosi una nuova vita, ma sempre invano.
Specchio della condizione umana, votata alla sconfitta nonostante i sempre nuovi tentativi di affermazione e lotta.

Leggi di più...

Gli interpreti

Scritto nel 1965, ritrae la vita di un gruppo di intellettuali rientrati in Nigeria dopo aver compiuto gli studi all'estero, all'indomani dell'indipendenza.
Nel complesso groviglio delle loro esistenze, delle loro preoccupazioni e occupazioni, si riveleranno incapaci di porsi come “interpreti”, di prendere decisioni e di impegnarsi. L’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1986, denuncia la profonda crisi morale che attraversa i regimi nati dalle indipendenze.

Leggi di più...

Età di ferro

La lunga lettera di una donna alla figlia lontana, nel Sudafrica degli anni ottanta.
La voce della protagonista, che scopre di essere giunta allo stadio terminale della sua malattia, si confonde con la voce di una terra dilaniata da un male affine, la violenza che permea il suo tessuto sociale e morale.

Leggi di più...

Le sette solitudini di Lorsa Lopez

Narratore, poeta e drammaturgo, l'autore è uno degli scrittori più importanti e originali dell'Africa francofona.
A Valencia, ex capitale di un improbabile stato meticcio, Lorsa Lopez uccide la propria moglie nell’indifferenza degli abitanti, sprofondati nell’apatia e nell’insensibilità. Solo a delitto consumato le donne si rivolteranno.

Leggi di più...

Stagione di anomia

Riferito al periodo della guerra civile in Nigeria e alla tragedia del Biafra, il romanzo delinea un modello socio-politico utopico, identificato con un piccolo villaggio che cerca di permeare la società di valori positivi, in contrapposizione al sanguinoso e corrotto regime nigeriano.

Leggi di più...

Soncente. Racconti d’oltremare

Seguendo i moduli del racconto orale e le suggestioni delle credenze popolari, l'autrice ci introduce nell'insolito universo dell'arcipelago di Capo Verde.
Un ritratto di donne vitali e coraggiose, spesso costrette dalle siccità ricorrenti ad un adattamento ai limiti della sopravvivenza, o spinte alla scelta dell’emigrazione nella speranza di una vita migliore.

Leggi di più...

Lo sguardo del re

"L'europeo Clarence dovrà affrontare un lungo percorso iniziatico, dapprima alla ricerca di un lavoro, poi nel tentativo di raggiungere il mitico Sud.
Incontra sul suo cammino diversi personaggi disposti ad offrire i loro servigi, ma anche altri che tenteranno di ostacolargli il cammino.


Leggi di più...

Editore:Patron

Anno:1983

Autore:Camara Laye

Pubblicato in Camara Laye Etichettato sotto

La via della fame

Azaro è un abiku, uno spirito bambino destinato a morire e a rinascere più volte perché sempre attratto da quell'idilliaco mondo degli spiriti che tutti dimenticano con la nascita.
Ma questa volta Azaro è deciso a restare, per riuscire a far sorridere sua madre e per provare a vivere.
Attraverso le vicende della sua infanzia l’autore racconta la storia di una nazione durante gli anni dell’indipendenza, unendo mondi diversi e confondendo realtà e sogno.

Leggi di più...

Editore:Bompiani

Anno:2000

Autore:Ben Okri

Pubblicato in Ben Okri Etichettato sotto

Aké. Gli anni dell’infanzia

Romanzo autobiografico, storia di un'infanzia e di un'iniziazione alla vita, del passaggio al mondo degli adulti, dalla vita del villaggio alla realtà urbana e alla cultura occidentale.
L’autore fonde il substrato mitico della realtà africana con uno sguardo attento ai misteri della natura e ai rapporti interpersonali all’interno della comunità.

Leggi di più...

I racconti di Amadou Koumba

L'autore scrive questi vivaci e divertenti racconti prendendo spunto dalle narrazioni del griot Amadou Koumba e mantenendo nella semplicità dello stile e della struttura il ritmo della tradizione orale.
Descrive in modo attento e affascinante la vita quotidiana, le credenze, i valori, cercando di far emergere l’originalità delle tradizioni, elemento di coesione sociale che il progresso rischia di annientare.

Leggi di più...

Editore:Patron

Anno:1979

Autore:Birago Diop

Pubblicato in Birago Diop Etichettato sotto

Luuanda

Tre racconti che introducono il lettore alla vita di Musseque, la bidonville di Luanda, scritti dall’autore nei lunghi anni di carcerazione subita per il suo impegno nella lotta di liberazione nazionale.

Leggi di più...

L’uomo è morto

Arrestato ingiustamente per il suo rifiuto della dittatura che ha portato alla secessione del Biafra, la denuncia della guerra sui giornali, il tentativo di reclutare gli intellettuali nigeriani per combattere contro la fornitura delle armi al suo paese, l’autore narra in questo romanzo le conseguenze della sua scelta politica, i primi interrogatori, la sua condizione di detenuto.

Leggi di più...

L’ambigua avventura

Pubblicato nel 1961 e salutato come un capolavoro, sebbene sia l'unico romanzo dell'autore, è divenuto un classico della letteratura africana.
Samba Diallo, il protagonista, si distacca progressivamente dalla realtà in cui ha sempre vissuto, diventando sempre più un osservatore esterno.

Leggi di più...

Percorsi

Seguendo il flusso dei ricordi la protagonista, portoghese-angolana come l'autrice del romanzo, narra la lacerazione profonda che segna chi è legato a due mondi inconciliabili.
Negli anni della guerra di liberazione combattuta dagli angolani contro la colonizzazione, la graduale presa di coscienza non la sottrae ad una condizione di impotenza e passività.

Leggi di più...

Sundiata. Epopea mandinga

In un villaggio della Guinea l’autore raccoglie dalla voce di un griot, personaggio depositario della memoria storica e delle tradizioni, le gesta di Sundiata, il leggendario padre del popolo mandingo, vissuto nel XIII secolo e fondatore dell’impero del Mali, uno dei più importanti miti della cultura africana.

Leggi di più...