Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Soweto

Le vicende narrate nel romanzo si svolgono nel 1976, l'anno della grande rivolta dei giovani di Soweto.
L’autore, uno dei più autorevoli scrittori neri sudafricani contemporanei, si assume il ruolo di testimone storico degli avvenimenti, degli stati d’animo e delle tensioni di quegli anni.

Leggi di più...

La donna dei tesori

Personaggi che spiccano per vitalità e bellezza sono quelli che Bessie Head ritrae in questa raccolta di racconti brevi ambientati in un villaggio del Botswana. Un mondo nel quale si fondono ricordi del passato e frammenti di vita quotidiana di uomini, ma soprattutto di donne: giovani, vecchie, bambine, istruite e non, mogli felici o madri di figli illegittimi; depositarie dei valori della tradizione ma contemporaneamente vittime del repentino disgregarsi dei valori familiari e sociali sotto la spinta della colonizzazione.

Leggi di più...

Chaka

Romanzo storico, epopea e fiaba, uno dei primi romanzi della letteratura sudafricana in lingua sesotho, pubblicato nel 1925.

Leggi di più...

Una questione di potere

Il romanzo, a sfondo autobiografico, narra la storia di Elizabeth, meticcia, segnata dal marchio della follia materna, dall'emarginazione, dalla miseria e dall'esilio.
Ma principalmente è la storia di un itinerario spirituale, di un viaggio introspettivo, raccontato da una delle massime voci della narrativa sudafricana contemporanea.

Leggi di più...

Sabbie nere

Sibiya, condannato a morte con l'accusa di aver stuprato una donna bianca, trascorre i suoi giorni nel carcere di Durban interrogandosi sull'accaduto.
Accetta di parlare con uno psichiatra svizzero riandando al proprio passato e ricostruendo il proprio sé.
Il romanzo esplora l’enigma e l’ambiguità della condizione umana e del desiderio.

Leggi di più...

Ritorno in paradiso

L'autore ritorna per tre mesi insieme alla moglie in Sudafrica nel 1991, dopo il lungo esilio in Europa seguito agli anni della carcerazione.
Con la sua sensibilità di pittore e il suo talento di scrittore conduce il lettore in un viaggio sospeso tra cronaca e memoria, attraverso la maestosa natura dell’Africa, i suoi riti, i suoi contrasti.

Leggi di più...

Cittadina di seconda classe

Il romanzo, che riflette la vita dell’autrice nata in Nigeria e trasferitasi a Londra per raggiungere il marito nel 1962, ripercorre le vicende della protagonista, Adah, l’infanzia e l’adolescenza in Nigeria, la sua difficile storia di donna nera, immigrata, con cinque figli, che tenta con determinazione di resistere ed emanciparsi.

Leggi di più...

Il fumo della savana. Banty mam yall

Romanzo storico dello scrittore e regista senegalese, scritto nel 1960, narra la vicenda di uno sciopero avvenuto nel 1947-1948, che ebbe valore di sfida e di riscatto e divenne occasione per una presa di coscienza comune contro l’arroganza coloniale, e che portò le donne a combattere in prima linea insieme agli uomini.

Leggi di più...

Gwendolen

Storia di Gwendolen e della sua difficile infanzia e adolescenza tra i Caraibi e la periferia londinese, tra immigrati africani.
Storia di un incesto e di una maternità accettata volontariamente, come ingresso alla vita.

Leggi di più...

Orfeo africano

Alla ricerca di Nyango, la sua giovane sposa ghermita dalle acque del Fiume Bianco, Orfeo compie nel suo viaggio agli inferi una sorta di percorso iniziatico che è insieme purificazione e scoperta della sua individualità e recupero dei saperi dei padri, perduti o snaturati nell'incontro distruttivo con la cultura e i valori dei bianchi.
In uno stile che alterna e mescola in maniera eclettica suggestioni culturali eterogenee, l'autrice offre un quadro appassionato di un mondo in cerca di una propria identità, lacerato tra la nostalgia del passato e l'urgenza di un futuro possibile.

Leggi di più...

Il crollo

Primo di una quadrilogia che comprende anche La freccia di Dio, Ormai a disagio, A man of the people, il romanzo è ambientato nell'Africa precoloniale, in una zona a est dell'attuale Nigeria, nel periodo che vede consolidarsi la presenza dei bianchi.
Okonkwo, un influente guerriero Ibo che incarna i valori tradizionali, sarà annientato da una serie di eventi, così come la sua cultura. Romanzo da cui partire per conoscere la letteratura africana di oggi.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2002

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

Aspettando i barbari

Una piccola e prospera cittadina ai confini di un impero immaginario è minacciata, o si crede minacciata, dai barbari.
Le abitudini e la tranquillità degli abitanti, che progressivamente l’abbandonano, vengono sconvolte, mentre la città è preda delle scorrerie dei soldati che dovrebbero difenderla.

Leggi di più...

Dire libertà. Memorie dal Sudafrica

Romanzo di formazione, pubblicato nel 1954, nel quale l'autore ripercorre gli anni dell'infanzia, la vita nel ghetto e nell'ambiente rurale, la presa di coscienza dei problemi sociali e politici, le esperienze nei circoli degli anni trenta e le battaglie contro l'apartheid, sino alla partenza dal Sudafrica.
Uno dei testi fondamentali sulla lunga e drammatica lotta contro la segregazione razziale.

Leggi di più...

La freccia di Dio

Il più complesso e articolato romanzo di Achebe, pubblicato per la prima volta nel 1964, ritrae in una prospettiva dinamica il processo di cambiamento della società Ibo.
È un romanzo sul potere, sulla conoscenza, sulla verità, sul rapporto tra il divino e l’umano.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2004

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

Vehi-Ciosane, ossia Bianca-Genesi

Una vicenda drammatica sconvolge la vita di un villaggio senegalese.
Una donna viene offesa e umiliata dal marito che compie un incesto con la figlia.
Dalla degenerazione della vecchia Africa un messaggio di speranza e di fiducia per il futuro, che l’autore sembra voler affidare alle donne.

Leggi di più...

La vita e il tempo di Michael K

Figura emblematica e altamente rappresentativa, Michael K è una delle creazioni più intense e drammatiche della giovane letteratura sudafricana.
Dopo un'infanzia trascorsa in un orfanotrofio, il protagonista vivrà una vita isolata nutrendosi di radici e di insetti.

Leggi di più...

Ormai a disagio

Il protagonista, Obi, dopo aver studiato per un lungo periodo all'estero, dovrà confrontarsi nuovamente sia con la vita del suo villaggio che con la realtà urbana di Lagos, senza riuscire a coniugare la tensione tra i due mondi.
Ambientato nella Nigeria degli anni immediatamente precedenti l’indipendenza, il romanzo ritrae il dramma della corruzione e del conflitto tra moralità individuale e responsabilità pubblica.

Leggi di più...

Un’arida stagione bianca

La presa di coscienza politica di un insegnante bianco appartenente alla media borghesia nella Johannesburg degli anni settanta, dilaniata dalla rivolta nera e dalla ferocia repressiva della polizia e del regime. Ben Du Toit indaga sulla morte di un suo amico nero “suicidatosi” in carcere, scoprendo un pantano vischioso di menzogne, corruzione e omicidi impuniti. Un intenso e provocatorio romanzo di denuncia.

Leggi di più...