Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giorno di silenzio a Tangeri

È la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.
Così comincia questo romanzo in cui l’autore manifesta per la prima volta in termini distesi gli elementi del suo confronto con la figura del padre, una presenza singolare, riservata e autoritaria, orgogliosa e sarcastica, con una tenera sensibilità da scoprire perché spesso nascosta.

Leggi di più...

Perché non ho scritto nessuno dei miei libri

Romanzo paradossale e divertente che assomiglia a una sorta di confessione ipocondriaca.
Il protagonista deve inventare storie per rinviare all’infinito il suo ingresso nel mondo della narrazione e restare così appeso all’onnipotenza dell’eterno esordiente.

Leggi di più...

La preghiera dell’assente

Yamna, ex prostituta reincarnatasi in nutrice con compiti di iniziazione, deve educare alla parola un misterioso fanciullo comparso all'improvviso nel cimitero che ospita due strani compari, Sindbad e Boby.
I tre intraprendono la traversata del Marocco e vanno di città in villaggio, di vicenda in vicenda seguendo un itinerario instancabile all’interno del paese e di loro stessi.

Leggi di più...

Il pane nudo

Con stile scarno e senza nessun lirismo l'autore narra l'adolescenza di Mohamed nelle strade di un Marocco poverissimo e violento.
Attraverso la droga, il carcere e la prostituzione si fa strada il desiderio di riscatto che il protagonista realizza imparando a scrivere.

Leggi di più...

Il folle delle rose

La terra, le ossa, le lacrime, la polvere, la sabbia, la strada: questi racconti sono fatti di una materia scarnificata e poverissima che l'autore sa animare con la maestria di un artigiano.
Di questo Marocco misero e violento egli è prima testimone che vittima.

Leggi di più...

Il tempo degli errori

È la storia di un uomo 'fuori dalle regole'.
Le esperienze di manicomio, alcolismo e depravazione sessuale non gli impediscono però di affrancarsi attraverso la scoperta della letteratura e il valore della memoria.

Leggi di più...

Soco chico

Scrittore sostanzialmente autobiografico, Choukri in questo romanzo narra il suo incontro con il mondo occidentale.
La città raccontata è Tangeri con tutte le sue sfaccettature ma il vero protagonista del romanzo è il malessere esistenziale dell’autore.

Leggi di più...

Guarda e non fermarti

Mrabet ha raccontato la sua vita allo scrittore Paul Bowles che l'ha riscritta e tradotta in inglese.
Il risultato di questo lavoro è un’autobiografia scritta con parole secche e sincere da cui traspare la storia, a volte malinconica e perversa, a volte eccitante, di una stagione particolare dell’esotismo occidentale che ha avuto la sua città eletta in Tangeri.

Leggi di più...