Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’ispettore Alì al Trinity college

L'ispettore Alì-Chraibi, il tenente Colombo orientale è, come il Pepe Carvalho di Montalbàn, un uomo che nonostante gli acciacchi della vecchiaia, non perde il suo sarcasmo e il suo spirito di osservazione.
A dispetto di tutto, continua a mollare fendenti: al mondo dell’editoria e dei mass media, alla ricchezza sfrenata delle alte sfere politiche e finanziarie marocchine, alla cooperazione internazionale, alla prosopopea dei baroni delle università inglesi.

Leggi di più...

La terrazza proibita

L'harem dove la piccola Fatima trascorre l'infanzia è un'ampia, splendida casa dove comunque le donne sono sottomesse a precise regole imposte dagli uomini.
La terrazza più alta dove lo sguardo può spaziare diventa così un luogo proibito da raggiungere in segreto, un luogo dove le donne fantasticano le loro evasioni.

Leggi di più...

Notte fatale

Il romanzo, che ha procurato a Ben Jelloun il premio Goncourt 1987, è il seguito di Creatura di sabbia.
Scomparso il narratore ufficiale della storia di Ahmed, i suoi ascoltatori più fedeli si alternano per proporre diverse ipotesi sulle trasformazioni del protagonista.
E così la storia si allarga a ventaglio fino a una serie di conclusioni alternative.

Leggi di più...

Moha il folle Moha il saggio

La storia prende spunto da Ahmed Rachid, un giovane militante che, per resistere alla sofferenza della tortura, decide di ricorrere a uno stratagemma: ricordare i momenti più felici della sua vita, unica cosa che i suoi torturatori non potranno togliergli.
La sua voce arriva a Moha, il solo capace di captarla e di trasmetterla agli altri.
Così Moha si fa voce di tutti quelli che non possono parlare, diventa l’aedo di un lungo racconto popolato da tutte le angosce degli uomini; è il saggio da internare, il folle di una particolare, lucida follia.

Leggi di più...

Giorno di silenzio a Tangeri

È la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.
Così comincia questo romanzo in cui l’autore manifesta per la prima volta in termini distesi gli elementi del suo confronto con la figura del padre, una presenza singolare, riservata e autoritaria, orgogliosa e sarcastica, con una tenera sensibilità da scoprire perché spesso nascosta.

Leggi di più...

Perché non ho scritto nessuno dei miei libri

Romanzo paradossale e divertente che assomiglia a una sorta di confessione ipocondriaca.
Il protagonista deve inventare storie per rinviare all’infinito il suo ingresso nel mondo della narrazione e restare così appeso all’onnipotenza dell’eterno esordiente.

Leggi di più...

La preghiera dell’assente

Yamna, ex prostituta reincarnatasi in nutrice con compiti di iniziazione, deve educare alla parola un misterioso fanciullo comparso all'improvviso nel cimitero che ospita due strani compari, Sindbad e Boby.
I tre intraprendono la traversata del Marocco e vanno di città in villaggio, di vicenda in vicenda seguendo un itinerario instancabile all’interno del paese e di loro stessi.

Leggi di più...