Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il ladro e i cani

Protagonista di questo romanzo è Maharan, un ladro che, appena uscito di prigione, decide di vendicarsi di chi lo ha tradito ma finisce con l'uccidere due innocenti.
La storia si muove su diversi piani: può essere letta a livello sociale come denuncia di un regime politico, mentre a livello metafisico si può intravedere il segno di una giustizia superiore.

Leggi di più...

La taverna del gatto nero

In questa raccolta di racconti Mahfuz ci dimostra che la letteratura, quando rappresenta la vita senza pregiudizi, anche attraverso i sogni e le fantasticherie, resta un potente mezzo per comunicare al di là delle differenze di tradizione culturale.
E così il gatto nero che, in una delle storie, si aggira nell’ombra di una taverna del Cairo rappresenta il materializzarsi di inquietudini che attraversano le coscienze di tutti.

Leggi di più...

Firdaus

In una cella del carcere femminile di Qanatir, Nawal al-Sa’dawi, psichiatra e scrittrice, raccoglie la storia drammatica di Firdaus, una prostituta condannata a morte per omicidio, una donna fiera che “ha il coraggio di sfidare e sconfiggere quelle forze che strappano alle persone il diritto di vivere e di amare, oltre che il diritto alla libertà”.

Leggi di più...

Carte private di una femminista

La vita di una donna egiziana a suo modo eccezionale, protagonista della vita intellettuale del Cairo negli anni cinquanta e sessanta, rivive in queste memorie sullo sfondo di un paese complesso, colto nel passaggio alla fase postcoloniale.

Leggi di più...

Fuori degli argini – Racconti del 68 egiziano

Nell'aprile del 1968 apparve al Cairo una nuova rivista letteraria: ""Galleria 68"".
L'evento ebbe una grande eco negli ambienti culturali egiziani del periodo e aprì le porte a una nuova generazione di autori mossi dall'urgenza di dare voce a un anelito di rinnovamento socio-culturale profondamente sentito, che non poteva trovare espressione nelle forme narrative precedenti.
I racconti pubblicati nel volume e raccolti da Lorenzo Casini sono di Gamal al-Ghitani, Muhammad al-Busati, Yahya al Taher Abdallah, Baha Taher e altri e apparvero in un numero speciale della rivista uscito nel 1969.

Leggi di più...

L’uovo di struzzo. Memorie erotiche

Le memorie di un uomo libero da ogni tabù sociale e sessuale raccontate con sorprendente semplicità.
Un uso continuo del flashback fornisce uno spaccato della vita, ma anche degli ambienti sociali e politici frequentati dallo scrittore.

Leggi di più...

Duello con la luna

Protagonista del romanzo è Hannuma, una donna che, a causa dell’impossibilità del marito alla procreazione, deve farsi fecondare da altri per assicurare la continuità della specie.
Ma la sterilità di Hannuma diventa la metafora di una sterilità più ampia in un racconto pieno di fascino e di poesia.

Leggi di più...

Zia Safia e il monastero

Un monastero copto alle porte di un villaggio musulmano, l’amicizia tra un frate e il giovane Harbi, una bambina orfana che il narratore chiamerà zia Safia, qualche razzia di briganti, sono alcuni temi principali di questa storia: un avvincente intreccio ambientato nell’Egitto degli anni sessanta.

Leggi di più...

Miramar

Il romanzo è ambientato nei primi anni sessanta in Alessandria d'Egitto, un'Alessandria piovosa e fredda che sta vivendo l'epilogo della presenza europea.
Sei personaggi, capitati lì per i motivi più disparati, si ritrovano insieme nella eleganza decadente della Pensione Miramar.
Figura centrale è l’affascinante Zahara, i cui rapporti con gli altri cinque personaggi riflettono simbolicamente le realtà politiche e sociali del periodo.

Leggi di più...

Alessandria città di zafferano

Alessandria d'Egitto, città piena di fascino, cosmopolita e anche libertina, rivive nei ricordi di un bambino, di un adolescente e di un adulto, attraverso flashback che sapientemente si intrecciano con il presente e il futuro.
Dopo tanti grandi scrittori, come Durrel e Kavafis, questa volta è un autore egiziano che ci regala un’immagine vivissima di una città speciale, a metà tra Mediterraneo e deserto.

Leggi di più...

Il nostro quartiere

La vita quotidiana di un quartiere del Cairo, vista attraverso gli occhi incantati di un bambino, anima le settantotto sequenze in cui si ordinano questi racconti sospesi tra la realtà e le fantasie di un mondo in cui la tradizione orientale convive con il fascino della civiltà europea.

Leggi di più...

Alla fine del mondo

Dieci racconti, scelti tra quelli scritti nei primi venti anni dell’attività dell’autore, in cui è già ampiamente rappresentata la varietà di temi e stile, la ricchezza di personaggi e vicende e la capacità di mettere in scena la gente comune utilizzando, in maniera fortemente innovativa, dialetto e lingua letteraria.

Leggi di più...

Zayni Barakat. I misteri del Cairo

La storia prende spunto dall'invasione degli ottomani in Egitto nel XVI secolo.
Al-Ghitani fa rivivere personaggi storici in intricate vicende di Palazzo, nascondendo la realtà egiziana della nostra epoca dietro a personaggi del passato.
Così anche l’eroe del romanzo, al-Zayni Barakat, ha molti tratti in comune con il presidente Nasser ed è evidente la similitudine che traspare tra il corrotto regno dei Mamelucchi e il regime nasseriano.

Leggi di più...

Il mistero dei testi delle Piramidi

Un gruppo di viaggiatori, in momenti diversi della storia e della propria vita, giunge sulle rive del Nilo con l'intento di cogliere l'essenza delle piramidi.
Ciascuno, con modalità diverse, insegue in realtà le ragioni profonde della propria vita.

Leggi di più...

Al di là della città

Scritto nel 1990, questo romanzo, a differenza della maggior parte delle opere di al-Ghitani, non è ambientato in Egitto bensì in Europa.
È una storia intrigante che si svolge nei meandri di un’antica cittadina, sede di una prestigiosa università, dove il protagonista si ritrova alla ricerca del sapere.

Leggi di più...

Un complotto di saltimbanchi

È difficile per il giovane Teymour, dopo anni di vita spensierata in una prestigiosa città occidentale, ritornare nell’atmosfera provinciale e statica della sua patria.
Eppure, con l’aiuto di due amici e di un giovane saltimbanco, riesce a ricostruire un mondo goliardico, spavaldo, popolato di fanciulle in fiore, assaporando l’ozio più solenne e godendo della più assoluta libertà.

Leggi di più...

Case dietro gli alberi

In questo romanzo, che ha attirato su questo autore l’attenzione della critica internazionale, ci viene presentata la campagna egiziana, un entroterra ancora sottosviluppato, molto legato alle tradizioni popolari e ben lontano dalla moderna metropoli del Cairo.

Leggi di più...

Voci

Un assurdo fatto di cronaca, legato alla superstizione del mondo femminile contadino egiziano, è il pretesto per proporre il difficile impatto tra la cultura occidentale e quella araba.

Leggi di più...