Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il ripudio

Pubblicato nel 1969, Il ripudio ha suscitato sconcerto e polemiche.
È un libro dissacrante, violento eppure delicato che si sviluppa lungo il filo dei ricordi, coinvolgendoci nella trama di un racconto delirante e mirabolico in tensione tra mondi che decadono e nuovi orizzonti.

Leggi di più...

Alla fine del mondo

Dieci racconti, scelti tra quelli scritti nei primi venti anni dell’attività dell’autore, in cui è già ampiamente rappresentata la varietà di temi e stile, la ricchezza di personaggi e vicende e la capacità di mettere in scena la gente comune utilizzando, in maniera fortemente innovativa, dialetto e lingua letteraria.

Leggi di più...

Il folle delle rose

La terra, le ossa, le lacrime, la polvere, la sabbia, la strada: questi racconti sono fatti di una materia scarnificata e poverissima che l'autore sa animare con la maestria di un artigiano.
Di questo Marocco misero e violento egli è prima testimone che vittima.

Leggi di più...

Timimun

È la strana storia di un maturo autista che, percorrendo il Sahara algerino alla guida di un vecchio autobus sgangherato, si innamora per la prima volta nella sua vita.
L’oasi sahariana di Timimun, punto di arrivo e di partenza di questa rocambolesca epopea d’amore, passione e tormento, rappresenta un’emblematica isola di pace in una Algeria in cui la violenza e il fanatismo si contrappongono all’incanto dei grandi spazi.

Leggi di più...

Zayni Barakat. I misteri del Cairo

La storia prende spunto dall'invasione degli ottomani in Egitto nel XVI secolo.
Al-Ghitani fa rivivere personaggi storici in intricate vicende di Palazzo, nascondendo la realtà egiziana della nostra epoca dietro a personaggi del passato.
Così anche l’eroe del romanzo, al-Zayni Barakat, ha molti tratti in comune con il presidente Nasser ed è evidente la similitudine che traspare tra il corrotto regno dei Mamelucchi e il regime nasseriano.

Leggi di più...

Il tempo degli errori

È la storia di un uomo 'fuori dalle regole'.
Le esperienze di manicomio, alcolismo e depravazione sessuale non gli impediscono però di affrancarsi attraverso la scoperta della letteratura e il valore della memoria.

Leggi di più...

Fantasia

Il protagonista cammina per Parigi, lo spirito teso e attento a cogliere, attraverso gli oggetti che affascinano nella loro quotidianità, l'idea che illumina.
Ne risulta un testo fortemente stratificato in cui convivono riflessioni teoriche, richiami a esperienze personali, ad altre arti e tradizioni.

Leggi di più...

Il mistero dei testi delle Piramidi

Un gruppo di viaggiatori, in momenti diversi della storia e della propria vita, giunge sulle rive del Nilo con l'intento di cogliere l'essenza delle piramidi.
Ciascuno, con modalità diverse, insegue in realtà le ragioni profonde della propria vita.

Leggi di più...

Soco chico

Scrittore sostanzialmente autobiografico, Choukri in questo romanzo narra il suo incontro con il mondo occidentale.
La città raccontata è Tangeri con tutte le sue sfaccettature ma il vero protagonista del romanzo è il malessere esistenziale dell’autore.

Leggi di più...