Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gente in cammino

Protagoniste di questo romanzo sono Zohra, una nomade del deserto che il destino ha spinto a fermarsi trasformandola in una narratrice che preserva la memoria collettiva della sua gente, e la nipote Leyla, una ragazza che sogna una libertà impossibile da raggiungere entro i confini del villaggio e all'interno della cultura patriarcale dominante.
Gente in cammino è la storia della difficile realizzazione di questo miraggio di libertà e del prezzo altissimo che una donna come Leyla deve pagare per ottenere ciò che vuole, fino all’esilio e all’abbandono della sua gente.

Leggi di più...

L’ispettore Alì al Trinity college

L'ispettore Alì-Chraibi, il tenente Colombo orientale è, come il Pepe Carvalho di Montalbàn, un uomo che nonostante gli acciacchi della vecchiaia, non perde il suo sarcasmo e il suo spirito di osservazione.
A dispetto di tutto, continua a mollare fendenti: al mondo dell’editoria e dei mass media, alla ricchezza sfrenata delle alte sfere politiche e finanziarie marocchine, alla cooperazione internazionale, alla prosopopea dei baroni delle università inglesi.

Leggi di più...

Un complotto di saltimbanchi

È difficile per il giovane Teymour, dopo anni di vita spensierata in una prestigiosa città occidentale, ritornare nell’atmosfera provinciale e statica della sua patria.
Eppure, con l’aiuto di due amici e di un giovane saltimbanco, riesce a ricostruire un mondo goliardico, spavaldo, popolato di fanciulle in fiore, assaporando l’ozio più solenne e godendo della più assoluta libertà.

Leggi di più...

Case dietro gli alberi

In questo romanzo, che ha attirato su questo autore l’attenzione della critica internazionale, ci viene presentata la campagna egiziana, un entroterra ancora sottosviluppato, molto legato alle tradizioni popolari e ben lontano dalla moderna metropoli del Cairo.

Leggi di più...

La terrazza proibita

L'harem dove la piccola Fatima trascorre l'infanzia è un'ampia, splendida casa dove comunque le donne sono sottomesse a precise regole imposte dagli uomini.
La terrazza più alta dove lo sguardo può spaziare diventa così un luogo proibito da raggiungere in segreto, un luogo dove le donne fantasticano le loro evasioni.

Leggi di più...

Notte fatale

Il romanzo, che ha procurato a Ben Jelloun il premio Goncourt 1987, è il seguito di Creatura di sabbia.
Scomparso il narratore ufficiale della storia di Ahmed, i suoi ascoltatori più fedeli si alternano per proporre diverse ipotesi sulle trasformazioni del protagonista.
E così la storia si allarga a ventaglio fino a una serie di conclusioni alternative.

Leggi di più...