Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Dalla Mecca a qui

Mas’ud al-Tabbal, avventuroso negro pescatore di tartarughe marine, teme ogni tanto di essere perseguitato dai fantasmi e dai ginn, ma non ci vuole credere: è uomo che vuole pensare con la sua testa. Beve vino per trovare forza e coraggio e mangia polemicamente carne di maiale.
Si scontra quotidianamente con il feghì, l’autorità religiosa del villaggio.

Leggi di più...

Assente

Baghdad, anni ‘90. Sono gli anni delle sanzioni che seguono la guerra del Golfo. La storia è quella di Dalal, una giovane donna con una paralisi al labbro e una mente veloce, cresciuta nella casa degli zii. In questo periodo assurdo e terribile non solo gli zii, suoi tutori, sono ossessionati da ciò che manca o è assente. Ma anche nella sua “famiglia allargata”, ossia tra gli abitanti variopinti del condominio in cui vive Dalal, ciascuno ha subito una perdita.

Leggi di più...

Polvere d’oro

Ukhayyad e il suo cammello sono cresciuti insieme, attraversando il deserto, un mondo che parla una lingua misteriosa, dove a riti pagani si mescolano tradizioni delle tribù tuareg, incantesimi, maghi e preghiere…
Nel racconto di al-Koni, un vincolo che va oltre l’umana comprensione si scontra con leggi sociali troppo rigide: l’affetto per un cammello non può sostituirsi a quello per una moglie e un figlio, e chi osa tradire la famiglia deve pagare… L’unica via d’uscita per Ukhayyad e il suo pezzato è scappare via dalla tribù, dove la febbre dell’oro regola le relazioni fra gli uomini.
Sarà lo scontro fra la cupidigia e la forza indomabile dei sentimenti a condurre i protagonisti a un tragico e sorprendente finale.

Leggi di più...

Un cielo così vicino

Un cielo così vicino è un insolito romanzo di formazione ambientato nel villaggio di Zafraniya, nei dintorni di Baghdad.
Ma, soprattutto, è il racconto del viaggio della scrittrice Betool Khedairi attraverso le memorie della sua infanzia, spesa ad assecondare la volontà dei genitori, e la cronaca del perenne conflitto tra due culture, quella irachena del padre, chiusa e fedele alla tradizione, e quella occidentale, moderna e liberale, della madre.
A un certo punto l'equilibrio precario in cui vive viene stravolto dalla guerra scoppiata con il vicino Iran.

Leggi di più...

Il profumo delle notti sul nilo

Un vecchio baule da viaggio, il frammento di un arazzo egiziano, un pacchetto di lettere, un fascio di giornali inglesi e arabi di inizio secolo.
La giovane americana Isabel e l'egiziana Amal, riannodando il magico legame tra passato presente, ricostruiranno la storia della misteriosa Lady Anna e di Sharif Pasha.

Leggi di più...

Warda

Warda è una guerrigliera dell’Oman che sacrifica la vita per il riscatto del suo popolo dalla miseria e dall’arretratezza.
Attraverso il suo diario, venuto in possesso di Rushdi, voce narrante, emerge l’intimità della giovane da lui amata 30 anni prima, e, insieme, la storia dei movimenti rivoluzionari del mondo arabo come pure il rilevante peso avuto dalle donne nella sua evoluzione politica e sociale.
Siamo a cavallo tra l’epoca di Nasser e gli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo.

Leggi di più...

La commissione

Si indaga su un cittadino “sospetto” in uno stato, l’Egitto, tormentato da trame oscure. L’atmosfera è di tipo kafkiano, non priva però di un sagace sarcasmo. L’argomento è, in sé, comune a varie società arabe.

Leggi di più...

Diario di un procuratore di campagna

Il sostituto procuratore di una cittadina del Delta del Nilo viene strappato dal sonno nel cuore della notte per un caso di omicidio.
La sola persona a conoscenza dei fatti è Rim, una bellissima contadina adolescente che ben presto scompare senza lasciare tracce. Per dodici giorni, il magistrato e la sua squadra di poliziotti corrotti e inefficienti, insieme allo strano vagabondo ispirato che li segue nelle loro indagini, si butteranno sul caso con insolito zelo, nella speranza di ritrovare quella immagine di bellezza.

Leggi di più...

Rose d’Arabia

Antologia di racconti che offre un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale velo nero che nasconde il volto delle donne saudite, è il simbolo della condizione femminile in Arabia Saudita. Ed è una presenza ingombrante in molti di questi racconti.
La società saudita è rigidamente divisa in due, uno sdoppiamento tra popolazione maschile e popolazione femminile unico al mondo: doppie università, doppie redazioni di giornali, doppi ospedali, doppi ministeri, ma anche doppi, e separati, ingressi negli uffici e nei ristoranti.
La novità è costituita dal ruolo sempre più dinamico che le donne saudite rivestono nella vita professionale del loro paese, creando contraddizioni nell’ordine tradizionale che assegna alla donna una posizione subalterna.

Leggi di più...

Schegge di fuoco. Racconti egiziani

Dieci brevi racconti ambientati nella città antica del Cairo: scene di bazar e di rapporti sociali; uno di essi è decisamente autobiografico.
Le caratteristiche dell'ambiente egiziano risultano evidenziate in modo particolare. La postfazione è un vero e proprio saggio che mette in luce le caratteristiche generali dello scrittore.

Leggi di più...

Il canto perduto

Il romanzo ha per protagonista Sabà, una ragazza saudita. Dai monologhi interiori e dalle allucinazioni che animano il racconto veniamo a conoscenza che Sabà è incinta, una gravidanza resa “sgradita” dal fatto che è nubile. Ma ancora più imbarazzante è l’identità del suo amante, fidanzato della sua migliore amica, Khalida.
Al centro della storia un lancinante conflitto tra il frutto di una passione amorosa e una grande amicizia.
Fa da sfondo Gedda, la città saudita in cui tutti loro vivono, nella quale Sabà si identifica e proietta il proprio vissuto. Una storia intensa, forte, a tratti brutale.

Leggi di più...

Gli alberi e l’assassinio di Marzuq

L'incontro casuale in treno di due perfetti sconosciuti. Elyas vende abiti usati, Mansùr è professore di Storia, licenziato dall’Università per le sue idee. Elyas racconta una vita difficile, tra i ricordi laceranti di un amore unico e il crudo ritratto della sua gente.
L’infinita umanità dei due protagonisti davanti alle loro stesse, difficili, scelte, fa sì che nasca fra loro una straordinaria complicità.
Il viaggio è per entrambi occasione d’incontro e forma di sradicamento: il loro mondo li costringe a ricostruirsi una vita altrove, priva di certezze e di affetti. Intanto il treno prosegue e Mansùr racconta, attraverso un originale dialogo con la memoria, gli amori e il viaggio stesso, che lo porterà a misurarsi con altri mondi e con un tragico lutto.

Leggi di più...

Ambizione nel deserto

Romanzo visionario scritto nel 1984, che in qualche modo anticipa la Guerra del Golfo: racconto di investigazione che, senza rispondere ai canoni del noir, affronta con stile ironico i temi del neocolonialismo, del nazionalismo arabo, della violenza come strumento di lotta politica.
L'azione si svolge in un piccolo emirato indenne dalle ingerenze straniere essendo privo di risorse petrolifere...

Leggi di più...

Altre notti

Con stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.

Leggi di più...

Don Chisciotte ad Algeri. La guardiana delle ombre

Un giornalista spagnolo, discendente di Cervantes e soprannominato per il suo aspetto Don Chisciotte, sulle orme del proprio antenato, arriva ad Algeri nel 1995 e qui si rivolge al funzionario del Ministero della Cultura. Nelle avventure che li coinvolgeranno i due si misureranno con la dura realtà della città e intrecceranno i loro sogni con il mito e con la storia.
Una vicenda avvincente raccontata con la poesia di chi ha nella penna e nel sangue l’amore per Algeri e un’ascendenza mora.

Leggi di più...

La memoria del corpo

Una vicenda d'amore, toccante e amara, sullo sfondo della città di Costantina, e di un'Algeria che, dopo l'indipendenza, è dominata dalla speculazione politica ed economica.

Leggi di più...

La donna senza sepoltura

Zoulikha camminava a testa alta, lo sguardo fiero, il capo scoperto. Libera, indipendente, pronta a combattere per affermarsi in un mondo spietato con le donne. Vestita come un'occidentale, Zoulikha si aggirava in quella Cesarea algerina che oggi si chiama Cherchell. E quando la passione civile l'ha chiamata a combattere nella guerra in cui sono morti un milione di suoi conterranei, lei, l’“anarchica”, si è unita ai partigiani sulle montagne, seguendo le orme del suo terzo marito trucidato nel conflitto.

Leggi di più...

Le notti di Strasburgo

Due donne algerine che hanno trascorso l'infanzia a Tebessa, vicino a Costantina, si sono sposate e hanno seguito i mariti: Thelgia a Orano, Eva a Marrakech e poi ad Amsterdam. Per parecchi anni la loro amicizia è stata affidata solo a lettere, cartoline, telefonate. Dopo la fine de rispettivi matrimoni, Thelgia si è trasferita a Parigi, per lavorare a una tesi di storia dell'arte e ha conosciuto Francois, un uomo di Strasburgo.

Leggi di più...