Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il ladro e i cani

Protagonista di questo romanzo è Maharan, un ladro che, appena uscito di prigione, decide di vendicarsi di chi lo ha tradito ma finisce con l'uccidere due innocenti.
La storia si muove su diversi piani: può essere letta a livello sociale come denuncia di un regime politico, mentre a livello metafisico si può intravedere il segno di una giustizia superiore.

Leggi di più...

I pozzi di Betlemme

I pozzi di Betlemme è un libro autobiografico che insieme ai ricordi d’infanzia rievoca la società della Betlemme degli anni Venti del secolo scorso e quella della Gerusalemme nel decennio successivo. Dai ricordi sono estratti come da un archetipo i molteplici significati di cui “il primo pozzo” è investito, a contenuto e tema centrale del racconto.

Leggi di più...

Le lampade di Siviglia

Le glorie della grande Andalusia, paradiso perduto degli arabi, rivivono nel racconto che un arabo dell'Occidente fa a un arabo dell'Oriente incontrato in un casinò di Siviglia.
Questa è la storia del racconto da cui prende il nome la raccolta di un grande narratore siriano.

Leggi di più...

La taverna del gatto nero

In questa raccolta di racconti Mahfuz ci dimostra che la letteratura, quando rappresenta la vita senza pregiudizi, anche attraverso i sogni e le fantasticherie, resta un potente mezzo per comunicare al di là delle differenze di tradizione culturale.
E così il gatto nero che, in una delle storie, si aggira nell’ombra di una taverna del Cairo rappresenta il materializzarsi di inquietudini che attraversano le coscienze di tutti.

Leggi di più...

Una memoria per l’oblio

"Il cielo di Beirut è una grande cupola, una scura lastra di ferro. [...] Posso prendere un gesso e scrivere sulla lavagna i nomi e i commenti che voglio.
L'idea mi attrae.
Che cosa scriverei se salissi sul tetto più alto? '- Non passeranno'? L'hanno già scritto. 'Moriamo perché la patria viva'? L'hanno già scritto.'Hiroshima'? Già scritto.
Tutte le lettere si sono sparpagliate via dalla mia memoria e dalle mie dita. Ho dimenticato l'alfabeto. Ricordo solo sei lettere: b e i r u t".
Un libro di memorie scritto da uno dei più grandi poeti arabi che ha seguito il destino della diaspora palestinese.

Leggi di più...

La tribù felice

A rievocare il mondo arcaico di un piccolo villaggio dell’Algeria perso tra le montagne è un anziano, unico depositario della memoria di una comunità che sta per scomparire, lasciando il posto ai nuovi “liberatori” del paese.

Leggi di più...

Amore bilingue

Il romanzo mette in scena e attualizza il dilemma del bilinguismo, con cui gli scrittori maghrebini si confrontano da dopo la conquista delle indipendenze; è anche una straziante e incantevole storia d'amore.
La “bilingua” esprime la fusione di due anime, la passione di due esseri, l’unione di una coppia mista.

Leggi di più...

Il grande specchio

Lo sfondo di questa storia un po' allucinata che ha il sapore di una leggenda è il Marocco dei piccoli e malfamati vicoli di Tangeri e delle sterminate pianure desertiche.
Rachida, una giovane ragazza, sofferente di una sorta di psicosi che Mrabet chiama la 'malattia della bellezza', parla con la propria immagine riflessa in un grande specchio che troneggia al centro della casa.

Leggi di più...

La statua di sale

Sono gli anni intorno alla seconda guerra mondiale e la scena è quella dei vicoli e delle piazze di Tunisi in cui trascorre l'infanzia del protagonista.
Alexandre, scegliendo i valori della civiltà occidentale, deciderà di staccarsi dalle tradizioni delle culture popolari araba ed ebraica.

Leggi di più...

Nedjma

Quattro amici sono ossessionati dallìamore per Nedjma, sposa di Kamel.
Ma quale dramma e quale mistero circondano la nascita della ragazza?
Attraverso vicende diverse la storia assume un andamento circolare in cui l’avvenire e il passato si confondono nell’eternità dell’istante.

Leggi di più...

In giro per i caffè del Mediterraneo

Originale autobiografia, presentata sotto forma di appunti di viaggio, in cui lo scrittore ha annotato, in un guazzabuglio di ricordi, una crociera da lui fatta nell’estate del 1933 nel corso della quale visitò varie città del Mediterraneo.

Leggi di più...

All’est del Mediterraneo

In un fantomatico paese a est del Mediterraneo, dove i libri sono oggetti incriminati, un fratello e una sorella vivono, su sponde diverse, la prigionia, il silenzio, la rabbia.
La voce maschile e quella femminile si intrecciano in un dialogo di disperata resistenza che alla fine si affida alla scrittura per non morire nelle “prigioni del deserto”.

Leggi di più...

Nascita all’alba

L'avventura leggendaria della cavalcata dell'Islam ad Occidente e la storia di Tariq, il capo berbero islamizzato, conquistatore della Spagna.
Il libro è un affresco straordinario di una delle più grandi conquiste arabe e, insieme, descrizione dei peculiari caratteri dell’identità berbera.

Leggi di più...

Storia di una città

È la storia di Amman negli anni quaranta: città giordana e cosmopolita, musulmana e cristiana, abitata da arabi e circassi, turchi, curdi e armeni.
È la storia dei mutamenti sociali e politici che modificano il volto della città e con esso le abitudini della gente.

Leggi di più...

L’ispettore Alì

Protagonista di questo romanzo satirico è il famoso scrittore B.O'Rourke, inventore dell'ispettore Alì, che torna in Marocco dopo venticinque anni di esilio per trovare l'ispirazione per un nuovo romanzo.
Una satira feroce sui mass media e sulla crisi d’identità del mondo arabo.

Leggi di più...

L’astrolabio del mare

'In questo libro di rara bellezza, Shams Nadir unisce l’antico e il moderno alla ricerca dell’universale, di tutto ciò che è oltre l’immediato, al di là della realtà quotidiana e limitata.
In esso si fondono concetti e idee, Oriente e Occidente, l’infinita sapienza araba, l’immaginazione sconfinata e il progresso raggiunto con grande fatica, il fascino di un mondo esteriore e la tentazione dell’Altro' (Jorge Amado).

Leggi di più...

Storia di sogni e di assassini

È la storia di una donna algerina decisa a conquistare la propria libertà, anche a costo di abbandonare la patria distrutta da un clima di totalitarismo e di paura.
Inseguendo la triste vicenda della madre scomparsa, Kenza si rende conto che il tentativo di annullare l’identità culturale degli algerini ha assassinato i loro sogni.

Leggi di più...

L’uomo del libro

La cronaca romanzata dei due giorni che hanno preceduto la rivelazione di Dio a Maometto, un momento decisivo che, attraverso il Corano, segna la nascita della religione islamica.
Chraibi affronta il tema in un tono poetico, dolce, ispirato, guidato dalla sua storia personale di scrittore moderato, indipendente e laico.

Leggi di più...