Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alessandria città di zafferano

Alessandria d'Egitto, città piena di fascino, cosmopolita e anche libertina, rivive nei ricordi di un bambino, di un adolescente e di un adulto, attraverso flashback che sapientemente si intrecciano con il presente e il futuro.
Dopo tanti grandi scrittori, come Durrel e Kavafis, questa volta è un autore egiziano che ci regala un’immagine vivissima di una città speciale, a metà tra Mediterraneo e deserto.

Leggi di più...

Il nostro quartiere

La vita quotidiana di un quartiere del Cairo, vista attraverso gli occhi incantati di un bambino, anima le settantotto sequenze in cui si ordinano questi racconti sospesi tra la realtà e le fantasie di un mondo in cui la tradizione orientale convive con il fascino della civiltà europea.

Leggi di più...

Giardini di luce

Con gli scarsissimi frammenti sulla vita e l'opera del profeta Mani pervenuti fino a noi, Maalouf ha pazientemente ricomposto un affresco della sua vita.
Forse la verità poetica del suo racconto ha avuto la meglio sulla verità storica, peraltro ignota, ma quello che conta è aver recuperato il suo messaggio di fratellanza tra i popoli, di una fede universale che abbraccia tutte le credenze.

Leggi di più...

Uomini sotto il sole

Uomini sotto il sole è forse una delle più belle e tristi storie dell’emigrazione. È la storia della diaspora palestinese vista, vissuta, sofferta e raccontata da tre protagonisti che cercano di fuggire dai campi profughi della Cisgiordania, allestiti all’indomani della perdita della Palestina nel 1948, per arrivare in Kuwait, meta, allora, di tanti disperati in cerca di fortuna. Quando il romanzo fu scritto, l’Italia e il resto dell’Europa non erano ancora diventate l’approdo di tutti coloro che fuggono dalle guerre, dai regimi dittatoriali del Vicino Oriente e dall’Africa.

Leggi di più...

I sassi di Bubillo

Al-Kharrat percorre con la memoria un'adolescenza e un'infanzia vissute nella vastità dei paesaggi del delta del Nilo, dominati dalla presenza dell'acqua che in questo caso diviene scrittura sensoriale e visuale.
Capofila della nuova generazione degli scrittori egiziani, Edwar al-Kharrat attinge la sua ricchezza al patrimonio culturale del passato riuscendo a conciliare il linguaggio moderno con l’arabo letterario.

Leggi di più...

Trilogia del Cairo: Tra i due palazzi; Il palazzo del desiderio; La via dello zucchero.

La Trilogia del Cairo, l'opera più importante di Mahfuz, è considerata da tutti come un capolavoro perché 'non solo è una vivida descrizione della società, ma penetra tra la psiche, la mente e l'anima'.
Vi si narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del ‘900 al golpe militare del 1952.
Nei primi due romanzi Mahfuz intreccia con grande maestria la società cairota con personaggi meravigliosamente sensuali e il risultato è un racconto appassionato, colmo di umanità che ci trasporta in una città lontana, eterna, esotica.
Ne La via dello zucchero, che costituisce il culmine della Trilogia, la dinastia del sayyed Abd el-Gawwad vive la via del tramonto mentre le nuove generazioni cercano occasioni di speranza e di riscatto, politico e personale, in un intreccio denso di sentimenti.

Leggi di più...

Se tu fossi un cavallo e altri racconti

Una raccolta di racconti brevi dove si mescolano temi antichi della letteratura araba, dimensioni fantastiche e spietate analisi psicologiche.
Queste storie esprimono la grande tristezza dell’autore che, all’epoca in cui le scrisse, non riusciva ancora a immaginare una soluzione al problema del suo paese.

Leggi di più...

Timimun

È la strana storia di un maturo autista che, percorrendo il Sahara algerino alla guida di un vecchio autobus sgangherato, si innamora per la prima volta nella sua vita.
L’oasi sahariana di Timimun, punto di arrivo e di partenza di questa rocambolesca epopea d’amore, passione e tormento, rappresenta un’emblematica isola di pace in una Algeria in cui la violenza e il fanatismo si contrappongono all’incanto dei grandi spazi.

Leggi di più...

Zayni Barakat. I misteri del Cairo

La storia prende spunto dall'invasione degli ottomani in Egitto nel XVI secolo.
Al-Ghitani fa rivivere personaggi storici in intricate vicende di Palazzo, nascondendo la realtà egiziana della nostra epoca dietro a personaggi del passato.
Così anche l’eroe del romanzo, al-Zayni Barakat, ha molti tratti in comune con il presidente Nasser ed è evidente la similitudine che traspare tra il corrotto regno dei Mamelucchi e il regime nasseriano.

Leggi di più...

Il tempo degli errori

È la storia di un uomo 'fuori dalle regole'.
Le esperienze di manicomio, alcolismo e depravazione sessuale non gli impediscono però di affrancarsi attraverso la scoperta della letteratura e il valore della memoria.

Leggi di più...

Il mistero dei testi delle Piramidi

Un gruppo di viaggiatori, in momenti diversi della storia e della propria vita, giunge sulle rive del Nilo con l'intento di cogliere l'essenza delle piramidi.
Ciascuno, con modalità diverse, insegue in realtà le ragioni profonde della propria vita.

Leggi di più...

Soco chico

Scrittore sostanzialmente autobiografico, Choukri in questo romanzo narra il suo incontro con il mondo occidentale.
La città raccontata è Tangeri con tutte le sue sfaccettature ma il vero protagonista del romanzo è il malessere esistenziale dell’autore.

Leggi di più...

Fantasia

Il protagonista cammina per Parigi, lo spirito teso e attento a cogliere, attraverso gli oggetti che affascinano nella loro quotidianità, l'idea che illumina.
Ne risulta un testo fortemente stratificato in cui convivono riflessioni teoriche, richiami a esperienze personali, ad altre arti e tradizioni.

Leggi di più...

L’isola di Siloo

È un romanzo di formazione ambientato in un villaggio di una piccola isola.
È qui che Siloo vive la sua adolescenza in lotta con la realtà che lo circonda e che gli ispira un continuo desiderio di evasione e lo porta ad isolarsi nel dialogo con la natura, i libri e un maestro ribelle che raccoglie le sue ansie, le paure e i dubbi.

Leggi di più...

Al di là della città

Scritto nel 1990, questo romanzo, a differenza della maggior parte delle opere di al-Ghitani, non è ambientato in Egitto bensì in Europa.
È una storia intrigante che si svolge nei meandri di un’antica cittadina, sede di una prestigiosa università, dove il protagonista si ritrova alla ricerca del sapere.

Leggi di più...

Guarda e non fermarti

Mrabet ha raccontato la sua vita allo scrittore Paul Bowles che l'ha riscritta e tradotta in inglese.
Il risultato di questo lavoro è un’autobiografia scritta con parole secche e sincere da cui traspare la storia, a volte malinconica e perversa, a volte eccitante, di una stagione particolare dell’esotismo occidentale che ha avuto la sua città eletta in Tangeri.

Leggi di più...

La tribù felice

A rievocare il mondo arcaico di un piccolo villaggio dell’Algeria perso tra le montagne è un anziano, unico depositario della memoria di una comunità che sta per scomparire, lasciando il posto ai nuovi “liberatori” del paese.

Leggi di più...

Amore bilingue

Il romanzo mette in scena e attualizza il dilemma del bilinguismo, con cui gli scrittori maghrebini si confrontano da dopo la conquista delle indipendenze; è anche una straziante e incantevole storia d'amore.
La “bilingua” esprime la fusione di due anime, la passione di due esseri, l’unione di una coppia mista.

Leggi di più...